È disponibile il secondo video della serie di Sony Santa Monica che illustra lo sviluppo di God of War Ragnarok. Questa volta l’attenzione si concentra sul combattimento, dalle animazioni alla regolazione della difficoltà. Guardate qui sotto. Come osserva il designer dei combattimenti Stephen Oyarijivbie, una delle parti più impegnative del lavoro “non è l’implementazione tecnica della creazione di una creatura, ma è la navigazione tra la linea di confine tra frustrante e coinvolgente”.
L’obiettivo è “creare qualcosa che spinga i giocatori a piegarsi in avanti, a concentrarsi e a impegnarsi a fondo contro quel nemico, e a sentirsi bene per averlo superato. Ma non vogliamo farli sentire sconfitti se non riescono a risolvere qualcosa”.
Tutti e nove i reami sono disponibili nel sequel (anche se non subito), e ognuno ha un tema e dei nemici unici. Il team di sviluppo ha ascoltato i commenti su un maggior numero di mini-boss e varietà di nemici e si è impegnato in tal senso. I giocatori hanno già combattuto contro gli Elfi Oscuri ad Alfheim, ma ora affronteranno gli Elfi Chiari.
Anche il combattimento è stato pesantemente migliorato. Sono state introdotte nuove abilità, tra cui una mossa malvagia che lancia un nemico in aria con le Lame del Caos prima di afferrarlo e farlo esplodere. Anche la Lama da presa è utile, in quanto aumenta la velocità di movimento e la velocità complessiva del combattimento. L’accumulo del misuratore di stordimento porta anche a diversi mezzi di decapitazione. Atreus sarà anche più aggressivo questa volta e ci saranno più minigiochi ed enigmi che coinvolgeranno sia il padre che il figlio.
God of War Ragnarok uscirà il 9 novembre per PS4 e PS5.