Twitch è la piattaforma per gli streamer ed il suo pubblico. Può essere facilmente definito come quel luogo in cui le distanze tra il giocatore ed il suo pubblico si accorciano fino ad annullarsi divenendo occasione di incontro, scambio reciproco e crescita. Questo è possibile solo su Twitch ed è proprio per questo motivo che l’azienda si sta muovendo stringendo fortissimo tra la mani la bussola direzionale giovanile. Sono infatti le Generazioni Z, Millennial e Alpha a determinare quella che va ad identificarsi nella ” Generazione Twitch”. 2,5 miliardi le persone nate tra il 1997 e il 2012: attualmente la loro disponibilità economica si attesta intorno ai 360 miliardi di dollari, su 7 triliardi guadagnati ed i numeri sono destinati a salire nel corso degli anni. Ed è questo uno dei motivi per cui Twitch vuole investire su questa generazione lasciandosi guidare da essa. Ecco quanto dichiarato in merito da Nicoletta Besio, Sales Director per l’Italia:
Per i brand diventa sempre più prioritario instaurare un dialogo con i giovani adulti che fanno parte di quella che chiamiamo Generazione Twitch. In poco più di un decennio avranno pieno potere d’acquisto e saranno loro gli interlocutori primari. Il momento di coinvolgerli è questo, ma per farlo è necessaria una comprensione profonda delle dinamiche di comunicazione proprie di questo pubblico emergente.
L’analisi portata avanti dagli studiosi su questo fenomeno non si basa però essenzialmente soltanto sui numeri, ma affonda radici profonde nella consapevolezza che in Internet non esiste nulla di simile alla piattaforma viola e che è proprio per questo profondo senso di comunicazione reciproca che l’azienda ha trovato in questa generazione dei punti cardine in cui identificarsi solidamente. Ecco quali:
- Dall’artificialità all’autenticità – il pubblico emergente di oggi sta prendendo sempre più la distanza da ciò che è percepito come perfetto, e quindi irraggiungibile, preferendo quelle esperienze intime, anche imperfette, che però risultino immediatamente autentiche e oneste. Su Twitch gli streamer comunicano con il proprio pubblico in modo aperto e gli utenti apprezzano in particolare che ciò che viene trasmesso sia reale, non costruito.
- Dalla rigidità alla fluidità – grazie alla tecnologia, per la Generazione Twitch le distinzioni tra mondo virtuale e mondo reale si stanno facendo sempre meno fisse: ora al pubblico è offerta un’interattività senza interruzione, che porta a esperienze fluide, nuove e uniche, in cui reale e virtuale si compenetrano sempre più.
- Dall’esclusività all’inclusività – i giovani adulti stanno crescendo in un mondo sempre più inclusivo, in cui chiunque è benvenuto, anche e soprattutto quando si tratta di cultura, intrattenimento, apprendimento. Le esperienze esclusive non hanno più lo stesso fascino che potevano avere in passato, ma anzi: le community online stanno diventando progressivamente più accoglienti, più diversificate al loro interno e così anche quella di Twitch, davvero aperta a tutti.
- Dalla passività alla collaborazione – gli utenti di Twitch sono concordi nel riconoscere che il punto di forza del servizio sia la vastissima possibilità di interagire tra streamer e spettatori. Il pubblico di oggi sa che l’intrattenimento può essere molto altro, rispetto alla fruizione passiva di contenuti: l’innovazione tecnologica consente come mai prima d’ora di prendere parte a esperienze condivise e i giovani si aspettano di poter partecipare in prima persona, anche nel mondo digitale.
- Dal disimpegno alla propositività – la generazione emergente è stata in grado di portare all’attenzione dell’opinione pubblica diverse questioni ambientali e sociali e crede nella possibilità di un cambiamento positivo. È un tema a loro particolarmente caro, che i giovani si aspettano di vedere rispecchiato anche nei valori espressi dai brand e negli spazi online che frequentano, come la community di Twitch, che ritengono essere solidale e propositiva, incline al cambiamento.
Da Leading Cultural Change emerge quanto in profonda connessione si trovi una piattaforma innovativa come Twitch e unica nel suo genere con queste generazioni, inglobandole tutte sotto un unico tetto viola. Restiamo sintonizzati. Nel frattempo però, lo sapevate che Anitta ha prestato la sua voce per un’iniziativa di The Sims? Qui il nostro articolo dedicato.