Come per Disincanto, da oggi su Disney+ l’atteso sequel: tutto quel che c’è da sapere

Dopo ben 15 anni dal debutto del primo film, Amy Adams ha creduto ancora fortemente in un sequel di Come d’incanto. In uscita proprio oggi è infatti Come per Disincanto – E vissero infelici e scontenti, il tanto atteso seguito della fiabesca commedia musicale, in streaming in esclusiva su Disney+.

Dopo diverso tempo trascorso a interrogarsi su un effettivo prosieguo del “vissero per sempre felici e contenti”, tornano quindi le avventure di una dolce e appassionata Giselle, con il ritorno di grandi attori e l’interpretazione di personaggi inediti.
Come per Disincanto, oltre ad Amy Adams e Patrick Dempsey, avrà così nel cast anche Maya Rudolph, Yvette Nicole Brown, Jayma Mays, Gabriella Baldacchino.

Come per Disincanto

Da considerare anche le significative partecipazioni di nomi come James Marsden e Idina Menzel, famosa voce di Elsa in Frozen, che spicca nel film anche per il singolo Love Power, già disponibile dal 16 novembre.

Come per Disincanto: come continua la  storia di Come d’incanto?

Una storia, quella del nuovo Come per Disincanto, che, con la direzione di Adam Shankman e la sceneggiatura di Brigitte Hales, ribalterà le felici e sognanti sorti della sua protagonista.

A distanza di più di dieci anni dal matrimonio con un romantico uomo di città quale Robert, Patrick Dempsey, la vivace Giselle sembra essersi infatti ormai stancata della frenesia urbana. Alla ricerca dell’idea di una vita che possa ricordare quella delle favole, trasferisce così la sua famiglia nella comunità suburbana di Monroeville. Una scelta, quella della sonnolenta zona periferica, che non risulterà tuttavia soddisfacente rispetto alle sue aspettative. Una situazione in cui Giselle si sentirà ancor più fuori posto per l’infida presenza di Malvina Monroe, “ape regina” del luogo interpretata da Maya Rudolph.
Un ambito lieto fine che ha comportato non poche difficoltà il suo, del resto scontratosi con le dinamiche della vita reale. In un contesto di particolare frustrazione, tra le tante vicende del film, la protagonista cercherà di far tornare così in auge la sua favola, chiedendo aiuto alla magia di Andalasia. La temeraria soluzione spingerà però Giselle in una corsa contro il tempo per salvare la sua famiglia dai disordini creati dal suo stesso incantesimo, dopo aver trasformato la città in una pericolosa favola reale.

Grandi ritorni

Un nuovo svolgimento di trama, cui hanno contribuito anche J. David Stem, David N. Weiss e Richard LaGravenese nell’ideazione della storia, prodotta da Barry Josephson, Barry Sonnenfeld e Amy Adams.

Un ritorno dal non indifferente valore quello di Come per Disincanto, celebrato con una premier a Hollywood. Una nuova uscita cui non poteva naturalmente mancare la voce di Giulia Ottonello come interprete delle canzoni di Giselle. La cantante e attrice italiana aveva infatti già prestato la propria voce nelle canzoni interpretate da Giselle nel primo film Come d’incanto.
A poche ore dal debutto del sequel, Giulia Ottonello ha raccontato del suo ritorno al doppiaggio per i brani del nuovo live action.

Oltre a Giulia Ottonello, tornano a prestare le proprie voci per la versione italiana di Come per Disincanto, Ilaria Latini (Giselle nei dialoghi) e Stefano Benassi (Robert). Tra gli altri, ci saranno anche Francesco Bulckaen (Principe Edward nei dialoghi), Luca Velletri (Principe Edward nel canto), Laura Lenghi (Nancy nei dialoghi), Claudia Paganelli (Nancy nel canto) e Luigi Ferraro (Pip).