Forspoken Provato: abbiamo visitato Athia durante il Milan Games Week 2022

Forspoken

In occasione della prima giornata del Milan Games Week & Cartoomics 2022, siamo stati invitati da Plaion per provare in anteprima una demo di Forspoken, progetto AAA in uscita, sviluppato da Luminous Productions e Square Enix. L’interessantissimo GDR open-world si è fatto attendere fin dal suo annuncio, in occasione del PS5 Reveal Event avvenuto nel 2020. Dopo vari trailer dimostrativi, il lancio del gioco era stato previsto per maggio 2022, poi slittato ad ottobre ed, infine, posticipato definitivamente al 24 gennaio 2023, data in cui uscirà ufficialmente su PlayStation 5 e PC. La demo di Forspoken, della durata di una ventina di minuti circa, è tutt’ora giocabile alla Milan Games Week, in cui Sony e Plaion hanno messo a disposizione quattro postazioni che vi attendono nell’area Gaming Zone del padiglione 16.

Forspoken

Immergiamoci per la prima volta nella terra di Athia

La demo di Forspoken che siamo riusciti a testare ci ha permesso di cogliere al volo le tanto decantate filosofia ed esperienza ludica che Luminous Productions ha voluto infondere nel suo ambizioso progetto, per il quale si è rimboccata le maniche negli ultimi quattro anni (dato che i lavori di sviluppo sono iniziati nel 2018). La casa di sviluppo, precedentemente nota come Business Division 2, ha avuto già modo, in passato, di sperimentare con il motore grafico utilizzato in questa nuova produzione. Già, perché il Luminous Engine (ideato all’epoca di Final Fantasy XIII-2) era stato implementato nei lavori di sviluppo di Final Fantasy XV. Con questo engine, infatti, lo studio ha potuto sbizzarrirsi con la costruzione del mondo di gioco e concentrarsi su determinati aspetti che hanno contribuito ad una resa grafica impeccabile sotto alcuni punti di vista.

Con la nostra prova, infatti, ci siamo goduti pienamente alcuni degli scorci che le mistiche terre di Athia potranno offrire ai giocatori. I dettagli ed i giochi di luce, la resa degli elementi naturali e delle bellezze paesaggistiche sono senza ombra di dubbio di una qualità tecnica e di esecuzione sopraffina. Ovviamente, per ciò che riguarda le osservazioni sugli altri ambienti disseminati nell’open-world che potremo vedere nella versione definitiva dell’opera, dovrete necessariamente attendere la nostra recensione finale di Forspoken. Ma cos’è Athia? Si tratta di un luogo magico e misterioso in cui verrà catapultata Frey Holland, una ragazza originaria della Grande Mela, che dovrà fronteggiare una terra pullulante di meraviglie e pericoli mortali. Nel tentativo di affrontare le creature corrotte dalla forza delle potenti matriarche (note come Tantas) e di fare ritorno nella sua amata New York, Frey dovrà imparare a padroneggiare i suoi nuovi poteri.

Forspoken

Forspoken: tanto parkour magico e attacchi letali

Data la vastità che si professa di offrire la terra di Athia, Luminous Productions ha pensato di offrire ai giocatori la possibilità di muoversi con scioltezza per tutto il mondo di gioco. Proprio tramite le abilità di parkour di Frey, sarà molto veloce spostarsi per tutta la mappa. Durante la nostra demo, infatti, abbiamo potuto avere un assaggio consistente delle eccellenti doti di agilità della nostra protagonista. Doti che le consentono di sfrecciare a destra e a sinistra lungo distese collinari sterminate o correre al pelo dell’acqua per raggiungere sponde lontane o, ancora, scalare lungo pareti rocciose e torri maestose che svettano nel tentativo di toccare i cieli di Athia. Qualche perplessità, però, ci è sopraggiunta con i vari tentativi di scalata che, a più riprese, ci è sembrata poco precisa e non molto appagante. Il contrario, invece, si è manifestato nelle grandi sessioni di corsa in lungo e in largo che ci siamo concessi, risultate estremamente curate nei movimenti, nonché veloci e fluidi, tanto da riuscire a conferire gioia e soddisfazione ad ogni azione compiuta dai nostri polpastrelli sul DualSense. Rimaniamo, tuttavia, solamente poco convinti della scarsità di costruzioni presenti nelle zone più aperte. Certo è che una mole consistente di strutture potrebbe porre qualche limite alle corse energiche di Frey, risultando alle volte di ostacolo. Ciononostante, siamo sicuri che l’aggiunta di qualche luogo di interesse non possa che giovare alla produzione che, alle volte, si perde nella desolazione dei paesaggi, a cui è stata posta una pezza nella demo dalla presenza di potenti animali e zombie pronti ad assalire l’eroina newyorkese.

Un ultimo punto cardine di Forspoken è il sistema di combattimento. Il titolo è, a tutti gli effetti, un gioco action con componenti da gioco di ruolo. Nonostante nei vari trailer abbiamo potuto constatare l’enorme quantità delle magie, la prova è stata così rapida da permetterci appena di prendere confidenza con le magie offensive di base e di supporto. Dopo un breve tutorial iniziale, ci siamo da subito imbattuti in un folto gruppo di non-morti, con cui abbiamo potuto sfoggiare le abilità combattive di Frey. La protagonista sarà in grado di scagliare a tutta velocità una serie di pietre che danneggiano i bersagli singolarmente. Allo stesso modo, sarà possibile evocare un enorme masso esplosivo da scagliare contro un gruppo consistente di nemici, così da provocare danni ad area. Per quanto concerne le abilità magiche di supporto, invece, Frey sarà perfettamente in grado di evocare rami e piante dal suolo, cosi da impalare i nemici più temibili e farli rimanere fermi, in modo da riuscire a sferrare con precisione delle potenti spadate infuocate. Sfruttare la combinazione di questi attacchi, tutti molto differenti tra loro, è stato decisamente appagante con il pad alla mano. Come ciliegina sulla torta, non ci è rimasto altro che premere triangolo quando richiesto, così da ingaggiare una brutale mossa finale che ponesse fine al dolore delle orride creature di Athia. Nonostante le continue soddisfazioni dovute dal sistema di combattimento di Forspoken, i giocatori che tenteranno di sfondare il muro della curiosità e di giocare il titolo di Luminous Productions, dovranno prestare particolare attenzione durante i combattimenti più frenetici: un accenno di distrazione potrebbe mettere in pericolo Frey e porre fine alla partita con un sonoro “Game Over”.

Forspoken

Uno sguardo alla componente GDR

Forspoken rimane una miscela di elementi moderni e classici, un interessante connubio che riesce ad infondere all’ingombrante e frenetica componente action, un interessante rete che consentirà al giocatore di gestire le qualità e le statistiche del personaggio. Tramite l’apertura del menù, alla quale abbiamo dedicato un fugace sguardo negli ultimi momenti che precedevano la fine della demo, abbiamo potuto osservare varie schermate riguardanti la gestione dell’equipaggiamento e delle abilità passive e attive. Una di queste sezioni è dedicata all’equipaggiamento, che perlopiù consta di mantelli differenti che applicano uno status o un bonus particolare a Frey durante i momenti delle battaglie, come un aumento considerevole della potenza delle magie offensive o l’immunità a determinati effetti di stato infusi dai nemici. Nelle altre sezioni, invece, sarà possibile sbloccare delle abilità straordinariamente utili nell’ampliamento delle possibilità esplorative di Frey, consentendole di raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili. Una trovata interessante, è l’aggiunta della sezione dedicata alle unghie. Come in un vero salone di bellezza, il giocatore potrà modificare la fantasia dello smalto delle unghie di Frey, che applicherà specifici potenziamenti passivi che si renderanno estremamente utili in battaglia (ad esempio, uno smalto in particolare può far sì che Frey ricarichi la sua stamina in meno tempo).

Forspoken

Sempre all’interno dei menù principali, infine, abbiamo trovato la mappa del mondo, grazie alla quale è possibile porre dei segnalini che guidino l’esperienza del giocatore, sia esso interessato al prosieguo della story-line principale oppure alle missioni secondarie. Tramite gli indicatori della mappa, inoltre, si potrà accedere anche a dei punti panoramici a cui scattare una fotografia, in cui il gioco concede l’opportunità di godere di scorci mozzafiato e di bellezze paesaggistiche impressionanti. La mappa segnalerà a dovere anche varie costruzioni in cui si celano tesori e pezzi di equipaggiamento che potranno facilitare l’avanzamento. Nel menù sono presenti anche le sezioni “Codex” che permetteranno di porre un occhio di riguardo nei confronti della trama e dei personaggi, e “Risorse” (l’inventario, per capirci).

Piattaforme: PlayStation 5, PC

Sviluppatore: Luminous Productions

Publisher: Square Enix

Data d’uscita: 24 gennaio 2023

Forspoken ha visto i suoi processi di sviluppo mirati a far esperire ai giocatori una delle migliori produzioni per PlayStation 5, proprio perché il titolo è stato progettato con lo scopo di sfruttare a pieno le potenzialità dell’hardware di nona generazione. Nonostante qualche perplessità, dovremo attendere la pluriposticipata data di rilascio per emettere un giudizio quanto meno completo. Le premesse ci sono sembrate ottime, al netto di qualche sbavatura sul fronte del design delle aree più aperte, che abbiamo esplorato in fase di prova.