Madeleines: da Proust al libro-gioco, i ricordi e la letteratura prendono vita

Madeleines

Arriva oggi 15 dicembre all’interno della sezione Game to Human (G2H) del sito istituzionale di IIDEA MADELEINES, una storia che parla di ricordi e grandi classici della letteratura, e di un libro-gioco a episodi con cui muoversi dentro ai libri in un’esperienza narrativa immersiva, realizzato dallo studio di design indipendente We Are Müesli e disponibile su Itch.io.

In “MADELEINES – Una storia persa, ritrovata” il giocatore veste i panni di una giovane bibliotecaria che, mettendo ordine tra scatoloni di libri, scopre una misteriosa corrispondenza fatta di fogli, collage, annotazioni, appunti rinvenuti all’interno di volumi prestati e restituiti. Sono le testimonianze di un amore epistolare tra due degli undici membri della redazione di Madeleines, il giornale della biblioteca che, proprio lì, usava riunirsi quasi quotidianamente per lavorare alle sue pagine. Si parte da una delle 30 domande del questionario di Proust, autore preferito di tutti i redattori; poi la scelta di un libro, senza rivelare il titolo ma solo una serie di indizi che, con logica, intuito e curiosità (ma anche motori di ricerca, enciclopedie e libri, tra gli scaffali di casa o reperibili tramite la biblioteca, anche digitale), condurranno il giocatore alla scoperta di un codice indispensabile per sbloccare il capitolo successivo di questa storia.

Commenta in merito Claudia Molinari, co-founder di We Are Müesli:

Abbiamo voluto realizzare un libro-gioco a episodi che, con una dinamica che prende ispirazione da quelle delle escape room per muoversi tra le pagine di alcuni dei più grandi classici della letteratura italiana e straniera perché pensiamo che il gioco, in tutte le declinazioni, sia oggi la forma espressiva più popolare, empatica e d’avanguardia per fare cultura. Proseguendo nel gioco non si raccoglieranno solo indizi per scoprire l’identità nascosta dei due protagonisti, ma si vivrà una vera e propria avventura letteraria alla riscoperta di alcuni dei più grandi classici della letteratura italiana e straniera, le cui pagine hanno accolto i messaggi di questi dialoghi enigmatici. Superando prove ed enigmi per raggiungere un obiettivo, con sfide intellettuali, rompicapo e puzzle nel giusto ordine, il lettore/giocatore scivolerà in un’esperienza narrativa immersiva”.

Game to Human è la piattaforma che l’Associazione ha deciso di realizzare per promuovere una maggiore conoscenza dei videogiochi e del loro impatto positivo sulla vita dei videogiocatori, delle loro famiglie e più in generale nella società moderna, che presenta storie accomunate dal loro essere in grado di trasmettere l’importanza e la rilevanza sociale e culturale di un mondo in costante evoluzione come quello dei videogiochi.

Qui sotto potete vedere il tweet ufficiale di IIDEA