È iniziato il programma di accelerazione per i 4 team di sviluppatori dell’Emilia Romagna vincitori della seconda edizione di Bologna Game Farm è partito a gennaio e durerà fino a maggio. I 4 team prescelti continueranno lo sviluppo dei loro progetti grazie al contributo di 30.000 euro per Farafter, Monster Chef, The First Hand e Ryoko.
Iniziano il loro percorso di accelerazione presso le bellissime Serre dei Giardini Margherita di Bologna, con l’obiettivo di sviluppare prototipi di videogiochi che abbiano un’adeguata strategia di commercializzazione e che possano essere successivamente presentati a publisher sia italiani che internazionali. Il percorso di accelerazione si sviluppa in 3 fasi:
- la prima legata all’analisi di eventuali criticità (tecniche o merceologiche) all’interno del progetto e alla definizione dei ruoli all’interno dei team, se necessario anche con l’introduzione di nuovi membri, affinché ciascuno dei componenti possa valorizzare al meglio la propria figura e arricchire il gruppo con la propria competenza ed esperienza;
- la seconda, quella più “tecnica”, prevede la produzione di una vertical slice che porti alla creazione di una vera e propria demo giocabile, che sarà presentata a pubblico e stampa a metà maggio al Demo Day;
- la terza fase, infine, che consiste nella preparazione di un pitch con una struttura chiara e definita dell’intero progetto, che sia il più possibile originale e accattivante, per “attirare” potenziali publisher in occasione di eventi italiani e internazionali (ad es. First Playable, Gamescom, Gamesweek, Game Connection, ecc.)
Durante la prima fase sono previste anche sessioni di mentorship, con professionisti del settore videoludico e con aziende di altri settori per migliorare le capacità tecniche e manageriali dei ragazzi. Ci saranno professionisti come Andrea Basilio di Milestone, Nicola Zonca di Native Prime, Samuele Perseo di Reply Game Studios, Marco Ponte e Fabio Respighi di Nacon Studio Milan.
Qui trovate il sito ufficiale del Bologna Game Farm dove potrete rimanere sempre aggiornati sullo sviluppo dei nuovi progetti. Non ci resta che augurare un grosso in bocca al lupo ai vincitori del percorso di accelerazione!