Alice è una saga videoludica, ideata da American McGee, che ripropone in chiave dark Alice nel Paese delle Meraviglie, l’opera letteraria di Lewis Carroll. Il game designer statunitense aveva un sogno, che non è riuscito a coronare, ovvero quello di dar vita a un terzo capitolo della serie, che avrebbe dovuto essere Alice Asylum.
Nonostante gli innumerevoli sforzi compiuti, McGee non è riuscito a ricevere il giusto supporto di cui aveva bisogno, quindi poche ore fa ha comunicato sulla sua pagina di Patreon che Alice Asylum non si farà. Infatti Electronic Arts ha asserito di non essere interessata né a finanziare il progetto né a cedere all’autore di videogiochi la proprietà intellettuale di Alice, sulla base di una propria e attenta analisi interna.
American McGee, scoraggiato dall’idea di non potersi neanche rivolgere a un altro editore, alla fine ha deciso di ritirarsi definitivamente dalla scena. Di seguito vi è l’annuncio:
Fine dell’avventura
Cari bambini pazzi,
negli ultimi anni, il vostro sostegno ha reso possibile un flusso costante di produzione creativa da parte di un team di artisti, scrittori, designer, modellatori e produttori. Questa produzione ha dato vita alla “Alice: Asylum” Design Bible- un PDF di 414 pagine contenente la visione completa del terzo capitolo delle avventure videoludiche di Alice.
Poco dopo il completamento della Design Bible, ho ripreso i colloqui con Electronic Arts in merito ai nostri sforzi per realizzare un nuovo gioco. Sono stati presentati loro la Design Bible e un Piano di produzione (realizzato in collaborazione con Virtuos Games) che delinea il calendario, il budget, il team e il design per la produzione del nuovo gioco.
Dopo diverse settimane di revisione, EA ha risposto in merito al finanziamento e/o alla concessione di licenze per “Alice: Asylum”.
Per quanto riguarda i finanziamenti, la EA ha deciso di non accettare il progetto sulla base di un’analisi interna della proprietà intellettuale, delle condizioni di mercato e dei dettagli della proposta di produzione. Per quanto riguarda le licenze, hanno risposto che “Alice” è una parte importante dell’intero catalogo di giochi di EA e che non sono disposti a venderlo o concederlo in licenza in questo momento.
A questo punto, abbiamo esaurito tutte le possibilità di realizzare un nuovo gioco di “Alice”. Con queste risposte da parte di EA, non c’è altro modo per portare avanti il progetto. Per questo motivo, iberneremo questa pagina Patreon e le relative attività di pre-produzione. I contenuti rimarranno al loro posto, ma non presenteremo più opzioni per finanziare gli sforzi di “Alice: Asylum” attraverso questa (o qualsiasi altra) piattaforma.
“Alice: Asylum” è giunto al termine.
Poiché questo annuncio attirerà sicuramente molta attenzione, vorrei dare visibilità agli straordinari artisti e designer che sono stati finanziati tramite Patreon durante questo progetto:
- Alex Crowley – Project Manager & Designer
- Omri Koresh – Illustrator & Art Director
- Norm Felchle – Illustrator
- Joey Zeng – Illustrator
- Adam Narozanski – Illustrator
- Gareth Keenan – Illustrator
Da parte mia, ho raggiunto un punto di arrivo con “Alice” e con la produzione di giochi in generale. Non ho più idee o energie da impiegare per realizzare un nuovo gioco di Alice. Né ho alcun interesse a perseguire nuove idee di gioco nel contesto dell’attuale ambiente di sviluppo dei videogiochi.
Questo ci riporta alla dichiarazione che ho fatto anni fa e che ha fatto sì che EA mi contattasse per chiedermi se volevo esplorare la possibilità di realizzare un nuovo gioco di Alice…
Non ho alcun controllo sull’IP di Alice e non ho la possibilità di realizzare un nuovo gioco. Il controllo e la capacità spettano interamente a EA.
Se qualcuno riuscisse a convincere EA a realizzare “Asylum”, vorrei chiarire che, da questo momento in poi, non ho alcun desiderio di essere coinvolto in questo o in qualsiasi altro sviluppo legato ad Alice.
Anche il mio coinvolgimento con “Alice” è terminato.
In futuro, mi concentrerò sulla mia famiglia e sulla nostra attività familiare a Mysterious.
Infine, voglio estendere un ringraziamento agrodolce ai nostri Insane Children (sostenitori di Patreon). So che questo non è il risultato che speravamo. E provo un misto di emozioni che mi fa star male all’idea di tutti i soldi, le speranze, le idee e l’amore che avete riversato in questo sforzo nel corso degli anni.
Sapevamo che il fallimento era una possibilità. Ma volevamo credere a cose impossibili e ci siamo divertiti a farlo fino al momento in cui la realtà ha fatto irruzione nel nostro Paese delle Meraviglie.
Si dice spesso che quando si chiude una porta, se ne apre un’altra. Banale ma vero. E spero che per tutti voi questa chiusura dia vita ad altre avventure e sogni.
-American McGee
8 aprile 2023
Queensland, Australia
la fine
Alice: Asylum has reached The End
After several weeks of review, EA has come back with a response regarding funding and/or licensing for "Alice: Asylum" – Alice had a good run but the dream is over. https://t.co/hyprIq9MpE#gamedev #aliceasylum pic.twitter.com/sIE3bKbaVY
— ⚓ American McGee 🏴☠️ (@americanmcgee) April 7, 2023