Tarisland Anteprima: un MMORPG “equo”?

Tarisland

Tarisland, nuovo MMORPG in fase di sviluppo, ha ottenuto di recente un breve trailer di annuncio ufficiale, che permette ai giocatori di dare una prima occhiata all’ambientazione fantasy del titolo, ad alcuni elementi di lore, nemici e boss. Il gioco, firmato Tencent, uscirà per mobile e PC, e sebbene il colosso dell’industria videoludica cinese non abbia ancora confermato una data precisa, sembra che Tarisland aprirà i cancelli a pochi eletti per un beta-testing a giugno, per poi essere lanciato definitivamente sul mercato più avanti nel 2023. Al momento le iscrizioni per il beta-testing sono aperte sul sito ufficiale del gioco, dove basta inserire la propria email per ricevere informazioni riguardo alla partecipazione, e avere la possibilità di essere selezionati per una accesso anticipato a Tarisland. Oltre al trailer, sono state rilasciate anche informazioni che riguardano in particolare il gameplay e alcune meccaniche del gioco: vediamo insieme, in questa anteprima, tutte le novità sul promettente avversario di World of Warcraft.

Tarisland

Tarisland: un conflitto che minaccia il mondo intero

Tarisland è ambientato a Taris, un pianeta la cui nascita ha generato una guerra tra le tre divinità primordiali che hanno plasmato l’universo, Leith, Acheron e Moira. Il compito dei giocatori sarà quello di sconfiggere Acheron, che minaccia la sicurezza del pianeta, tentando di portarlo alla distruzione. Come possiamo vedere dal filmato che è stato pubblicato, il titolo sembra voler proporre una grande varietà di ambientazioni, tra montagne innevate, villaggi rurali e paesaggi marittimi; ma anche di razze e classi tra cui scegliere per dare vita al proprio eroe. Tra queste troviamo alcune delle più classiche come elfi e umani, e altre un po’ più particolari, come il leone antropomorfo che fa da personaggio chiave del trailer, appartenente alla razza degli snowlion. Sembra che Tencent voglia puntare sulla qualità e quantità dei dettagli, tentando di offrire al giocatore un’esperienza vasta ma curata e con un profondo world-building, differenziando i popoli anche grazie alla loro cultura e proponendo un mondo immenso, tutto da esplorare grazie alle dieci modalità di gioco disponibili, al momento sconosciute, ad eccezione dei raid (di cui parleremo tra poco). Secondo le informazioni rilasciate di recente, la progressione all’interno del titolo si baserà su un sistema stagionale, che rinnoverà continuamente i contenuti PvP e PvE del titolo, ma nonostante ciò sarà possibile per i giocatori recuperare le missioni di una stagione precedente, portandole avanti contemporaneamente a quelle nuove.

Una personalizzazione del personaggio profonda

Come un buon MMORPG che si rispetti, Tarisland vi permetterà di scegliere una tra nove classi: ranger, paladino, guerriero, mago, chierico, bardo e barbaro, ognuna con le proprie statistiche e peculiarità. Ogni classe avrà due stili distinti, ognuno dei quali sarà maggiormente incentrato su un attributo in particolare come, ad esempio, i colpi critici e le combo. Non tutte le sottoclassi sono ancora state rivelate dagli sviluppatori, ma al momento ne conosciamo alcune come Taming e Hunting per il ranger, che si basano rispettivamente sul controllo degli animali e sulla caccia, oppure Fury e War shield per il guerriero, dove la prima si concentra sul combattimento corpo a corpo con i nemici, mentre la seconda sulla caratteristica tank dell’eroe, incentrata sulla capacità di fare da scudo gli alleati. Sarà inoltre possibile personalizzare ulteriormente il proprio personaggio, oltre che con costumi e cavalcature, grazie a diversi set di equipaggiamento per potenziarlo e ai i punti ottenuti, che potranno essere assegnati a piacimento. Unendovi ad una squadra potrete sperimentare i raid, dove combatterete contro dei boss, sfruttando le abilità di ogni membro del gruppo per sconfiggerlo e ottenere le tanto desiderate ricompense. Saranno presenti diversi livelli di difficoltà per i vari raid, per dare la possibilità ai giocatori di sperimentare tattiche più o meno complesse nell’esplorazione dei dungeon di Tarisland, sempre dando molta importanza al lavoro di squadra e alla coordinazione con i membri del party, in modo tale da ottenere i risultati desiderati.

Tarisland: un’alternativa più equa a World of Warcraft?

Secondo quanto dichiarato dal team di sviluppo, sembra che Tarisland voglia affermarsi come un MMORPG “equo”, dove tutti i giocatori abbiano le stesse possibilità , e i contenuti sbloccabili a pagamento non rischino di creare discrepanze eccessive. L’obiettivo è infatti quello di creare un ambiente di gioco sostenibile e accessibile a tutti, con un sistema economico proprio, dove risorse e oggetti vari possano essere scambiati liberamente, in assenza delle tanto criticate microtransazioni e della necessità del grinding per avanzare. Ad aumentare l’accessibilità e la versatilità del titolo è anche la presenza del cross-play e cross-server tra la versione mobile e quella PC, tra le quali l’unica differenza è la possibilità di personalizzare l’interfaccia utente, nel caso della seconda. I giocatori potranno quindi non solo giocare liberamente con membri della loro squadra su piattaforme distinte, ma anche scegliere in base alle loro esigenze se continuare una partita in mobile o su PC, potendo così accedere al mondo di Taris praticamente ovunque. In base a quanto sappiamo al momento di Tarisland, grazie alla quantità dei contenuti, alla vastità del mondo di gioco e a alle caratteristiche cross-play e cross-server, potrebbe rivelarsi un’ottima alternativa al pilastro degli MMORPG di Blizzard, World of Warcraft, che invece fa uso del pay-to-win.

Piattaforme: PC, Mobile

Sviluppatore: Tencent

Publisher: Tencent

Data di uscita: 2023

In conclusione, Tarisland, il nuovo titolo multiplayer in sviluppo da Tencent, tenta di proporre al pubblico di videogiocatori un’esperienza MMORPG molto varia, con un mondo di gioco vasto, una lore approfondita e un gameplay ricco di possibilità offrendo ben dieci modalità tra cui scegliere. Il team si propone di creare un’opera completa, varia e curata nei dettagli, con una ampia personalizzazione del proprio personaggio tramite un sistema di classi, sottoclassi, equipaggiamento e costumi per modificarne l’aspetto. La particolarità di questo MMORPG è l’assenza di microtransazioni per potenziare il proprio personaggio, che porta alla scelta da parte di Tencent di promuovere la creazione di un sistema economico in-game, basato su scambi di oggetti da parte dei giocatori, per promuovere la cooperazione e le pari opportunità, che spesso vengono meno con il pay-to-win. La scelta di supportare il cross-play e il cross-server per le due piattaforme su cui verrà pubblicato, ovvero mobile e PC, è ottima e riteniamo che possa dare una marcia in più al multiplayer oltre che alla versatilità del gioco, permettendo ai giocatori di accedere ovunque e nella modalità che preferiscono. Tarisland riuscirà a soddisfare le aspettative? Non possiamo esserne ancora certi, con le informazioni in nostro possesso e con l’unico filmato che è stato rilasciato. Di certo il nuovo titolo di Tencent sembra promettere bene e potrebbe tentare di spodestare World of Warcraft dal suo trono, ma è ancora presto per dirlo. Non resta che aspettare i futuri aggiornamenti da parte degli sviluppatori per poter dare un’occhiata più nel dettaglio al gameplay e alle sue numerose modalità, magari con un nuovo trailer dedicato.