Assassin’s Creed Mirage diventa protagonista inatteso dell’ultimo evento organizzato da Sony per presentare le novità in arrivo sul mercato per PlayStation 5, ovvero il PlayStation Showcase 2023, ed è il titolo di punta di Ubisoft per la prossima stagione invernale. Oltre che uno dei pochi titoli di spessore presentati durante l’evento che, purtroppo, lo ricordiamo, ha parecchio deluso le aspettative dei videogiocatori. La saga di Assassin’s Creed aggiunge quindi un nuovo tassello alla sua lunga e blasonata carriera, che ha portato un titolo nato quasi per caso a diventare oggi un vero e proprio media franchise, con all’attivo videogiochi per tutte le piattaforme, romanzi, fumetti e persino un film.
Da una costola di Prince of Persia nasce una saga di culto
Assassin’s Creed Mirage è l’ultimo capitolo di una serie decisamente longeva, che ha da poco superato i quindici anni di onorata carriera. Il franchise della multinazionale francese Ubisoft è nato quasi in sordina, come una sorta di esperimento, che all’inizio doveva essere addirittura un semplice spin-off della blasonata saga di Prince of Persia. Quel primordiale Prince of Persia: Assassin, questo il working title del gioco in sviluppo, che poi si è evoluto in un titolo stand alone su cui la casa madre ha decisamente puntato parecchio. Il primo Assassin’s Creed, datato 2007, nonostante un gameplay molto interessante ed un setting mediorientale veramente indimenticabile, peccava però dal punto di vista della varietà, presentando missioni sequenziali molto ripetitive. Le intuizioni del creatore del gioco, Patrice Désilets, già autore nel 2003 di Prince of Persia: Le sabbie del tempo, avevano dato vita a qualcosa di grandioso, ma ancora acerbo. Il grande successo della saga, lo ricordiamo, è venuto infatti solo col secondo capitolo, che, grazie anche ad un’altra autrice della saga, Jade Raymond, ha presentato l’inedito setting italiano, con l’Epopea di Ezio Auditore, ancora oggi ricordata con affetto da milioni di fan. Col tempo la saga ci ha offerto tantissimi scenari diversi, con storie ambientate in località storiche importanti, come appunto Firenze e Monteriggioni, oppure Boston, che vediamo in Assassin’s Creed III, che trovate in questa pagina, e spesso esotiche, passando su praticamente tutti i sistemi, dalla generazione di PlayStation 3 ad oggi. Eppure quel primo e così particolare episodio non è mai stato dimenticato dai fan della prima ora, al punto che in tanti anni hanno sognato di poter vivere una nuova avventura nei dintorni delle città sante di Gerusalemme e Damasco, potendole vedere come erano ai tempi delle Crociate. Se pur ricostruite virtualmente dall’Animus, quasi come in un sogno ad occhi aperti.
Assassin’s Creed Mirage: finalmente si torna in Medio Oriente
Oggi, il nuovo episodio della saga Assassin’s Creed Mirage è stato presentato con un corposo gameplay trailer durante il PlayStation Showcase organizzato da Sony per presentare le novità in arrivo per PlayStation 5, che, se avete perso, potete recuperare sul canale ufficiale Twitch di Games Village, che trovate al seguente LINK. Il nuovo personaggio ricorda molto da vicino il leggendario Altair del primo episodio e si chiama Basim Ibn. Come già annunciato da Ubisoft con i primi comunicati stampa in occasione dalla sua presentazione, il nuovo titolo è un vero e romantico ritorno alle origini della saga, quando tutto è iniziato, ed abbiamo iniziato a conoscere per la prima volta la rivalità tra gli Assassini ed i malvagi Templari, perdendoci nelle eroiche storie narrate dalla serie, sempre più appassionante nel corso degli anni. Nel trailer viene mostrato un setting che definire affascinante è decisamente riduttivo, con la città antica di Baghdad ricostruita dai talentuosi grafici e game designer in forza ad Ubisoft, nel periodo del suo massimo splendore storico, ovvero il secolo XI.
Tantissime quindi le similitudini con le città che si trovava ad esplorare Altair nelle sue peripezie, nella Siria del passato. La stessa inimitabile atmosfera mediorientale si respira nel nuovo setting di Assassin’s Creed Mirage, titolo che è stato sviluppato dallo studio francese Ubisoft Bordeaux. La possibilità di visitare Alamut, leggendaria residenza degli Assassini, che hanno ideato il Credo, è un vero omaggio alle origini della serie. Il bello del titolo, per chi ama più l’impostazione strategica rispetto all’azione pura, e che c’è anche un ritorno molto forte della componente Stealth, che del resto nel primo episodio della serie spesso ci obbligava a camminare tra la folla col capo coperto dal cappuccio, ad esempio, e che, nei tanti anni di evoluzione della saga a volte era venuta meno in favore dell’anima action. Se amate i combattimenti all’arma bianca non abbiate però timore, dal trailer mostrato durante l’evento pare ci siano parecchi nemici da trattare a fil di spada, apparentemente anche con una IA abbastanza in gamba, fin dagli albori infatti questa non è sempre stata uno dei punti di forza della serie, come sappiamo. Non mancano i classici ed affascinanti arrampicamenti sui palazzi e le funamboliche camminate sui tetti, in stile Spider Man, ispirati, secondo i creatori del gioco, soprattutto Corey May, all’arte del Parkour, una reale disciplina sportiva di strada, diffusasi a partire dagli anni ottanta a Parigi, che sfida l’atleta urbano a percorrere un preciso itinerario più o meno breve evitando gli ostacoli naturali o artificiali posti su di esso. Un titolo che, fin da adesso, farà la felicità dei giocatori di vecchia data e che sarà di certo contraddistinto dalla grande qualità di sviluppo a cui ci ha abituati la saga in tanti anni dal suo debutto. Trovate il sito ufficiale del gioco Ubisoft a questo indirizzo.
Piattaforme: PS5, PS4, Xbox Series X|S, Xbox One, PC, Steam Deck, Amazon Luna
Sviluppatore: Ubisoft Bordeaux
Publisher: Ubisoft
Data di uscita: 12 ottobre 2023
Alla fine della presentazione durante il 2023, la casa madre Ubisoft ha anche svelato il Day One per vivere le avventure del nuovo eroe Basim Ibn, ovvero a partire dal 12 ottobre, nella finestra di lancio prenatalizia, come da tradizione. Il titolo, come già sapevamo, non sarà una esclusiva di nessun sistema, ma verrà reso disponibile in contemporanea lo stesso giorno per PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One anche in edizione fisica, e Personal Computer ed Amazon Luna, solo in digitale. Ubisoft ha garantito il pieno supporto a Steam Deck. Preparatevi quindi a tornare in Medio Oriente, e seguite le nostre pagine per avere in anteprima le notizie sul gioco fino alla sua uscita sul mercato.