Tra i panel di oggi 2 giugno al Cartoons on the Bay 2023 di Pescara, se n’è tenuto uno con focus sul Metaverso, dove sono interventi Federico Rampolla (Startup Mentor, Author & Investor), Marina Bellini (Art Director Digitale, machinima videomaker), Dario Buratti aka Colpo Wexler (Metaverse Architect & Designer), moderati da Federica Pazzano.
Questi i punti andati a toccare, come scritto nel post Instagram ufficiale del Cartoons on the Bay, partendo dalla domanda: come coinvolgere i bambini in un mondo che deve ancora essere regolamentato?
— La caratteristica essenziale del Metaverso è quella di essere una dimensione alternativa dove le cose accadono in tempo reale.
— In questi “posti” i ragazzi possono muoversi senza supervisione, incontrare amici, conoscerne di nuovi e proprio l’essere “qualcun altro”, il trovarsi “altrove”, prendere decisioni, fare cose e vederle accadere, rende il Metaverso stimolante per i ragazzi e altrettanto interessante per le aziende.
— Per i Brand oggi il Metaverso rappresenta un’opportunità di marketing ma non è escluso che domani si concretizzi in una estensione “metafisica” del brand.
— La raccomandazione, in un contesto in continua evoluzione e dalle infinite possibilità, sembrerebbe, dunque, essere quella di lavorare in sinergia per un accesso al Metaverso che sia controllato e magari guidato anche dagli stessi sviluppatori.
Qui sotto potete vedere il post su Instagram del panel sul Metaverso, rimandandovi anche alla news del panel sull’Unreal Engine andato in scena sempre oggi 2 giugno al Cartoons on the Bay 2023.
Visualizza questo post su Instagram