Sonic Superstars Anteprima: il Summer Game Fest 2023 si tinge di blu

Sonic Superstars è una delle soprese più interessanti dell’evento videoludico più atteso di inizio estate, ovvero il Summer Game Fest 2023, manifestazione statunitense che ha ormai sostituito ufficialmente lo storico E3, acronimo dell’Electronic Entertainment Expo, fiera di Los Angeles attiva fin dalla metà degli anni novanta. E proprio da quell’indimenticabile decennio proviene una delle icone più riconoscibili del settore videoludico, ovvero Sonic ideato da Yuji Naka, che da poco ha festeggiato il suo trentennale, come abbiamo detto in questa pagina. Ma ben lungi dal restare confinato al solo macro settore del Retrogaming, l’iconico porcospino blu ha fatto invece una lunga carriera, arrivando fieramente ai nostri giorni, conquistando l’amore di milioni di fan in tutto il mondo, che celebrano l’uscita di ogni nuova release della longeva saga come un vero evento da non perdere.Sonic Superstars

Un ritorno alle origini che ripresenta la classicità di Sonic come non l’abbiamo mai vista prima

Una lunga epopea, è vero, ma non priva di piccoli passi falsi, ovviamente, come succede del resto quando si cerca sempre di innovare e sperimentare, nella migliore tradizione della casa madre nipponica SEGA. Dai primi indimenticabili titoli in 2D per Sega Mega Drive del decennio grunge, che consistono in una quadrilogia composta da giochi eccezionali, fra l’altro collegabili tra loro con un innovativo sistema di cartucce componibili, ed alcuni spin-off, Sonic ha scoperto alle porte del nuovo millennio le tre dimensioni, con l’altrettanto stupefacente Sonic Adventure per lo sfortunato Sega DreamCast, ultima console della casa di Tokyo, oscurata dalla troppa lucentezza della corazzata PlayStation 2 che, certo, leggeva anche i DVD, ma ha praticamente rubato la scena ai competitor storici, Nintendo GameCube incluso. Sonic, da allora, è diventato multi piattaforma, mettendo fine, storicamente, alla più grande Console War di sempre. Il franchise si è poi evoluto, ha sperimentato molto, provando diverse strade e proponendo gameplay atipici, persino puzzle ed RPG, ma, si sa, il primo amore decisamente non si scorda mai. In pieno 2023, forte anche del rilancio del personaggio, dovuto in parte all’enorme successo delle due opere cinematografiche, Sonic Superstars propone un titolo inedito che riprende le meccaniche originali dei primissimi episodi, ma che gira nel cuore pulsante dei sistemi attuali, tutti, come ormai ci ha abituato Sonic, ovvero PC, tramite Steam ed Epic Games, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S e Nintendo Switch. L’appuntamento è pure vicino, poiché questo primo Annunce Trailer, pur senza fornire una data esatta, parla dell’imminente Autunno 2023, quindi basta far passare presto questa torrida Estate appena iniziata, magari ripassando i classici della saga nel frattempo. Sonic Superstars

Sonic Superstars è un titolo dalle enormi potenzialità, che farà felici i giocatori che seguono la saga dai tempi d’oro. Scenari allo stesso tempo classici e moderni, con nuovi effetti grafici ed infiniti effetti di parallasse, giri della morte più complessi, elicoidali, concavi e convessi, che giocano con le dimensioni stesse, tappeti elastici, vicoli ciechi a tradimento, percorsi pieni di nemici inediti, eppure dal feeling classico, appigli per saltare sempre più in alto, trappole, aree segrete, livelli sottomarini, e mille altre stramberie, il tutto immerso in una grafica deliziosa, con effetti a volte tridimensionali che citano diversi capitoli della saga, come un enorme pesce che  ci viene incontro rompendo un muro dello sfondo. Non mancano le leggendarie sezioni bonus dove collezionare i famigerati smeraldi o anelli extra, tra cui alcune in soggettiva davvero evocative. Registrandosi sul sito ufficiale del gioco, a questo LINK, è possibile riceve una skin esclusiva di Amy. Un titolo che, ad una prima occhiata, appare semplicemente stupefacente, e con meccaniche ludiche perfette, affinate in ben tre decadi.

Sonic Superstars

Sonic Superstars: quattro stelle corrono insieme verso la leggenda

Vi ricordate il divertentissimo SEGA Superstars, sviluppato nel 2004 da Sonic Team per la periferica EyeToy di PlayStation 2? Forse siete troppo giovani per ricordare persino la stessa telecamera videoludica, in tal caso vi rimandiamo a questa pagina, dove si parla anche del gioco, per saperne di più. In quel titolo le più famose icone della casa di Tokyo gareggiavano insieme in bizzarre prove di abilità. Il nuovissimo Sonic Superstar riprende blandamente il concetto, applicandolo però ad un platform tradizionale e vecchio stile, dando la possibilità a ben quattro eroi contemporaneamente di poter partecipare al gioco, ognuno con le sue peculiarità uniche, adatte ai diversi scenari. Un concetto già introdotto negli anni novanta da Sonic & Knuckles, quarto titolo della quadrilogia classica, soprattutto nella combo con i titoli pregressi, ma ulteriormente reiterato e portato al successo dal competitor storico, ovvero Super Mario, con i moderni New Super Bros, che permettevano su Nintendo Wii e Wii U di giocare ad un gameplay classico con un inedito multiplayer improvvisato, rendendo irresistibile anche il livello più tranquillo. Allo stesso modo in Sonic Superstars abbiamo la possibilità di usare insieme, per la prima volta in assoluto nella serie, le quattro stelle più lucenti dell’universo del riccio blu, ovvero Sonic, Tails, Knuckles ed Amy Rose, anche in modalità co-op. In quello che si configura come un vero e proprio “nuovo classico moderno” in due dimensioni, e che propone letteralmente il meglio di quello che la saga classica di Sonic ha offerto in trenta lunghi anni di carriera. Lo stesso logo del gioco, ideato dai grafici e titolisti della casa di Tokyo, con le quattro stelle di colore diverso ai lati del nome, anticipa bene questo concetto. Nel gioco è quindi necessario formare una affiatata squadra tra i quattro amici, e capire come utilizzare i nuovissimi poteri dei fin troppo noti Smeraldi del Caos, che conosciamo fin dai tempi del Mega Drive, il cui velocissimo processore Motorola 68000 ha storicamente ispirato il gameplay basato sulle inarrestabili corse di Sonic stesso. Gli Smeraldi, stavolta, sono capaci di farci compiere azioni impossibili, come camminare sui muri, nuotare, diventare di ghiaccio o mutare forma,  e grazie a queste feature inedite sarà possibile affrontare e superare i tantissimi livelli del nuovo titolo, divisi rigorosamente nelle tradizionali zone, correndo in maniera forsennata fino ad arrivare alla fine e sconfiggere il nemico di sempre, il sempre più malvagio e svalvolato Dr. Robotnik, per gli amici Eggman, e la sua schiera di strampalati robot. Francamente non vediamo l’ora di tuffarci nuovamente in questa avventura.

Piattaforme: Switch, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X|S e PC

Sviluppatore: Sonic Team

Publisher: SEGA

Data d’uscita: Autunno 2023

A volte ritornano, direbbe Stephen King. E se a tornare è uno dei più grandi eroi videoludici degli anni novanta la festa è ancora più grande. Ma Sonic non se ne era mai andato, risponderanno lesti i fan storici della saga. Il ritorno, infatti, non è quello generico del personaggio, ma quello, molto più importante, delle origini della saga. Nella prima giornata del Summer Game Fest 2023 SEGA ha presentato infatti a sorpresa il trailer di annuncio di Sonic Superstars, un delizioso titolo bidimensionale che si riallaccia direttamente ai passi iniziali della serie, con il primo indimenticabile episodio, il cui gameplay viene riletto, ammodernato e dipinto con un comparto audiovisivo inedito nello splendore dell’alta definizione. Un gioco romanticamente unico, che unisce l’amore per il passato alla modernità classica e senza tempo che il genere è ancora capace di offrire. Aspettiamo l’autunno, ed al cadere delle foglie, Sonic Superstars debutterà su tutti i formati attuali.    

Super Fabio Bros, al secolo Fabio D'Anna (ma non diteglielo: ancora soffre perché Facebook lo ha costretto a usare il suo vero nome), è un collezionista leggendario di videogiochi nonché super esperto di retrogaming. Ha organizzato due edizioni della mostra ARCHEOLUDICA ed è Responsabile della Collezione al museo VIGAMUS, ha collaborato con i portali specializzati Games Collection e Retrogaming History. Adora Super Mario, Pac-Man e le sue adorabili cagnoline. L'obiettivo finale della sua vita è possedere tutti e 2047 i modelli di PONG esistenti. Attualmente è a quota 69.... quindi augurategli lunga vita e prosperità.