Alan Wake 2 Anteprima: luce e oscurità al Summer Game Fest 2023

Alan Wake 2

Il Summer Game Fest 2023 ha permesso ai videogiocatori di poter ammirare diverse anteprime di ciò che il settore videoludico ha da offrire nei prossimi mesi, come Lies of P o l’attesissimo Final Fantasy VII Rebirth. Tra le tante proposte, come era stato già preannunciato, è fuoriuscito dall’ombra anche un inquietante video gameplay dedicato all’atteso Alan Wake 2. Il nuovo titolo horror creato da Remedy Entertainment e distribuito da Epic Games è sicuramente fra più attesi e, tra le immagini proposte e due chiacchere con il boss Sam Lake, abbiamo capito qualcosa in più su quello che ci aspetterà ad ottobre: un autunno decisamente da incubo.

Alan Wake 2

Alan Wake 2: dispersi nel terrore

Nel precedente capitolo di Alan Wake avevamo visto il nostro eroe partire per una tranquilla vacanza con la moglie, desideroso di rilassarsi e superare il suo blocco dello scrittore. I piani però vengono sconvolti da una forza nera e misteriosa, in grado di trasportare nella realtà le orribili creature protagoniste dei suoi romanzi. Esseri terribili che oltre a minacciare la tranquillità di Bright Falls, la località dove la coppia era in villeggiatura, rapiscono anche la moglie Alice. Ad Alan non resta altro che lanciarsi in una disperata missione di salvataggio al termine della quale riesce a salvare la moglie ma rimane intrappolato nell’incubo, all’interno del Luogo Buio. Da qui il nostro eroe continua a combattere per tornare alla sua realtà, ma soprattutto per mantenere un barlume di lucidità. La sanità mentale non è così scontata all’interno di un mondo popolato da mostri che hai creato tu stesso. Ma se l’origine della paura proviene dalla penna, forse tramite questa può trovare una via di fuga. Per questo motivo lo scrittore è impegnato ormai da anni nel realizzare una storia che potesse cambiare la realtà intorno a lui, riportandolo alla sua vera casa. Purtroppo senza successo. Probabilmente perché stavolta l’incubo deve essere affrontato in due.

In soccorso del nostro eroe arriva infatti l’affascinante agente dell’FBI Saga Anderson. In Alan Wake 2 potremo infatti prendere le parti ANCHE di questo nuovo personaggio, richiamato nella località di villeggiatura per indagare su una serie di strani e inquietanti omicidi legati a riti magici. La giovane, arguta e coraggiosa agente federale si troverà ben presto a unire le forze con il nostro eroe intrappolato. Separati fisicamente ma uniti negli intenti, Alan e Saga dovranno collaborare per porre fine all’incubo che dilaga nella cittadina e liberare lo scrittore dalla dimensione in cui è stato intrappolato. Un’avventura da vivere su due binari differenti ma non per questo senza nessun punto di interscambio. Come confermato da Lake, infatti, le due storie avranno delle congiunzioni stabilite che permetteranno di dare maggiore completezza alla trama generale. Alan Wake 2 conferma quindi la sua natura incentrata sul thriller psicologico anche se qualcosa potrebbe essere cambiato. La presenza di un agente addestrato e le immagini mostrate al Summer Game Fest 2023 fanno intravedere un ago della bilancia che sembra inclinarsi leggermente verso l’action game. Una scelta stilistica che speriamo arricchisca solamente l’esperienza generale, senza stravolgerla.

Alan Wake 2

Uno scontro da vincere nell’oscurità

Il video gameplay mostrato al Summer Game Fest 2023 di Alan Wake 2 è stato breve ma decisamente intenso. Non abbiamo visto una grande varietà di ambienti, avversari, armi a disposizione della nostra eroina. 3 minuti e 20 secondi incentrati completamente su una piccola sequenza di gioco. Nonostante questo, è riuscito a raccontare perfettamente l’atmosfera che avremo a disposizione in questa nuova avventura. Nei panni dell’affascinante e coraggiosa Anderson ci addentriamo all’interno di un oscuro bosco, percorrendo un piccolo sentiero costeggiato da qualche steccato, armati di torcia e pistola. La massima enfasi viene data ai suoni, creando un ambiente completamente coinvolgente. L’arrivo a una piccola baracca permette di creare le condizioni perfette per offrire un piccolo jumpscare e mostrare lo scontro con un’inquietante e imponente creatura cornuta. Il ritrovamento di un cuore tatuato all’interno di un frigo chiude infine la sequenza, lasciandoci a sognare cosa dovremo affrontare in Alan Wake 2. Piccoli e brevi attimi che mostrano niente di più di ciò che è assolutamente necessario, lasciando allo stesso tempo spazio all’immaginazione e alle aspettative. Dopo la comparsa del titolo, un rapido montaggio mette insieme sequenze animate a micro-gameplay, completando con l’angoscia l’atmosfera generale percepita fino ad ora.

Per ciò che abbiamo potuto ammirare, nel nuovo titolo targato Remedy Entertainment avremo a disposizione tutto ciò che c’era di buono nel nuovo titolo, migliorato e portato a un livello superiore. Una grafica in sovraimpressione assolutamente essenziale che mostra semplicemente nome dell’arma, proiettili e salute, permette di avere tutto lo schermo a disposizione per ammirare e sorvegliare lo spazio intorno. I combattimenti sembrano essere stati resi più funzionali e simili ad altri titoli shooter in terza persona, come ad esempio Resident Evil 4. Il tutto viene arricchito, oltre che da un comparto sonoro di alto profilo, anche da un utilizzo eccezionale di luci e colori. Le prime riescono a sottolineare perfettamente le ombre che caratterizzano gli ambienti e la storia raccontata. L’utilizzo dei colori invece riesce a dare un’ampia varietà ai luoghi visti sul finale, mantenendo un tema generale che li lega insieme, basato sulla paura e l’inquietudine. La comparsa di Alan sul finale ci ricorda che il titolo darà la possibilità di giocare questo nuovo incubo in tandem, passando quando si vuole dallo scrittore all’agente dell’FBI così da poter affrontare alternativamente la realtà e l’incubo. Due mondi che stavolta sembrano non voler lasciare scampo ed entrambi estremamente pericolosi. Un orrore che si può sperare di sconfiggere solamente se si combatte in due.

PIATTAFORME: PlayStation 5, PC e Xbox Series X|S

SVILUPPATORE: Remedy Entertainment

PUBLISHER: Epic Games

DATA DI USCITA: 17 ottobre 2023

Alan Wake 2 ha mostrato una breve da decisamente affascinante sequenza di gameplay dell’incubo che ci aspetta questo autunno. La nuova protagonista, Saga Anderson, agende dell’FBI, è impegnata ad attraversare un bosco armata di torcia e pistola. Alcuni strani rumori attirano la sua attenzione, portandola a dover fronteggiare una creatura possente e dotata di corna. Il video si conclude poi con il ritrovamento di un’inquietante cuore e una rapida visione di immagini video che mostrano ambienti e mostri, tra cui un concentrato Alan Wake impegnato a scrivere per trovare una via d’uscita dal Luogo Buio. In questo video sono presenti tutti gli elementi che caratterizzeranno il nuovo titolo Remedy Entertainment, il cui boss Sam Lake ha rilasciato anche alcune interessanti dichiarazioni durante l’evento. In Alan Wake 2 vivremo un incubo composto da luoghi inquietanti, sensazione enfatizzata da un’ampia visuale sullo schermo e un attento uso di luci, ombre e colori. Il coinvolgimento diventa totale grazie a un comparto sonoro magistrale che alterna silenzi e suoni, riuscendo a creare ansia, suspance e paura. L’aspetto più interessante è probabilmente la possibilità di giocare sia con Alan che con Saga, alternando i due mondi quando si preferisce. È certo comunque che saranno presenti anche punti di congiunzione tra le due narrazioni, per dare completezza alla storia. Alan Wake 2, quindi, sembra confermare la sua natura da thriller psicologico ma lasciando anche uno spazio maggiore alla sua dimensione action. Due mondi, due eroi, due generi che sembrano fondersi armoniosamente insieme per dare vita a un solo, grande, inquietante incubo.

Andrea Mondati nasce con il gettone per la sala giochi in mano e si massacra le dita distruggendo macchine su Street Fighter. Pur di giocare a Super Mario, prende la scossa armeggiando con un trasformatore rotto. Nella vita di tutti i giorni fa il Videomaker e il Web Editor ed è innamorato delle storie, di tutte le tipologie e forme. Cinema, videogiochi, fumetti e libri sono colonne portanti della sua vita che condivide con coloro che hanno piacere di ascoltare e, naturalmente, raccontare.