L’ultimo Xbox Games Showcase si è aperto a sorpresa con un trailer video di un gioco tanto atteso quanto inaspettato. Fable rappresenta una tappa fondamentale della storia dei videogiochi e vedere le prime immagini animate del suo ultimo capitolo ha sorpreso tutti quanti. Un mini mockumentary che ha trasportato tutti quanti nell’inconfondibile atmosfera tipica della saga. Purtroppo non molto è stato mostrato né detto su quello che dobbiamo aspettarci all’interno di questo gioco. Siamo certi che nel prossimo futuro usciranno altre indiscrezioni, anche perché ormai la curiosità si è definitivamente accesa su Fable e il suo ritorno in grande stile.
Fable: le origini di un mito
Per chi non lo conoscesse, Fable è stato un gioco che ha innovato il genere fantasy. Il capostipite della saga infatti inseriva l’innovativa meccanica della scelta del percorso. Il nostro personaggio, sopravvissuto all’attacco di alcuni banditi, veniva trovato da un eroe e portato all’interno della sua Gilda. All’interno di questo monastero, il protagonista veniva addestrato al combattimento per poi essere inviato nel mondo. Il fattore più interessante era proprio la possibilità di decidere come comportarsi in determinate situazioni, determinando la nostra evoluzione: se le nostre scelte fossero state sempre votate al bene, saremmo divenuti Angeli, mentre se ci fossimo contraddistinti per azioni malvagie, allora avremmo assunto le sembianze di un Demone. Naturalmente l’intraprendere una delle due vie avrebbe avuto ripercussioni non solo sulla nostra vita ma anche sul nostro aspetto.
La saga di Fable ha visto poi l’uscita di due titoli ufficiali che, seppur modificando il tempo in cui era ambientata l’avventura (Fable II a 500 anni di distanza dal primo e Fable III a 50 anni dal precedente), manteneva intatta la stessa struttura di scelta del proprio destino. Un sistema semplice ma che annullava la concezione comune di un percorso prestabilito per il nostro personaggio. Uno dei primi a dare maggiore libertà di scelta al videogiocatore e a modulare il mondo circostante sulla base delle scelte effettuate. Per questo motivo i tanti fan attendono ormai da tempo notizie su quello che sarà il reboot della saga, considerando anche che i titoli paralleli usciti nel corso degli anni dopo il terzo capitolo, non erano riusciti a soddisfare le aspettative. Cambi di ambiente e di dinamiche di gioco, la trasformazione in uno sparatutto, un gioco flipper e un card game, tentativi di innovare sfruttando le nuove tecnologie non erano state accolte come idee geniali per mantenere viva l’eredità della saga. Per tutti questi motivi, si attende il nuovo titolo, nella speranza che possa riportare nuovamente lustro al Fable originale.
Cosa vuol dire essere un eroe?
Il video di Fable non ha mostrato nulla di gameplay ma certamente ha dato indicazioni molto precise su quello che sarà l’ambiente e il mood generale. Un video che, come confermato successivamente da Lukas Koelz, il lead lighting artist del gioco, è stato realizzato registrando alcune sequenze in-game direttamente da Xbox Series X, considerata la migliore per far girare il gioco. Elemento già di fatto strano, in quanto solitamente questo tipo di operazioni viene svolto utilizzando la versione PC. Ma non ci distraiamo e torniamo al nostro video. Mentre un gigante esprime la sua opinione sulla categoria degli eroi, un’eroina in erba si districa per azioni apparentemente quotidiane, come calciare galline e sbronzarsi in taverna. Ai siparietti comici tipici della saga, si alternano anche alcune scene decisamente più in linea con la nostra idea di eroe: sconfiggere banditi a suon di spada ed incantesimi e scontrarsi con creature dell’oscurità. Come detto, poche immagini ma che, se lette in questo modo, garantiscono che avremo nuovamente il massimo controllo sulle azioni e le decisioni del nostro eroe. Dopotutto fin nel 2020, quando il titolo venne annunciato, il capo di Xbox Game Studios Matt Booty aveva riposto la massima fiducia nel team selezionato per sviluppare questo reboot.
A capo del progetto, infatti, è stato messa la Playground Games, società britannica famosa per aver sviluppato la saga di Forza Horizon. Ma cosa può fare una software house abituata a lavorare con le automobili, per un titolo fantasy così importante? A sentire sempre Booty, la società sembra aver compreso pienamente il valore e il senso più profondo di Fable. Allo stesso tempo, avrebbero anche ottime idee per trasportare il gioco ai giorni nostri, forti anche di una spiccata passione per la IP che assicura il massimo rispetto per i suoi punti cardine. Per quello che sappiamo fino ad ora, l’ambientazione sarà sempre la magica terra di Albion nell’epoca feudale, un territorio ricolmo di avventure e magia, in cui le zucche raggiungono dimensioni colossali e i lupi mannari scorrazzano liberi nelle notti di luna piena. Pochi elementi che ci fanno ben sperare in un ritorno in grande stile. L’unica certezza è rappresentata dalla notizia che, come tutti i titoli first party di Microsoft, anche Fable sarà disponibile sin day one su Xbox Game Pass Ultimate. Quando uscirà è ancora un mistero. Considerando che sempre Booty aveva affermato che il titolo non sarebbe stato mostrato sino a quando non fosse stato prossimo all’uscita, possiamo immaginare che non manchi ormai troppo tempo.
PIATTAFORME: PC e Xbox Series X|S
SVILUPPATORE: Playground Games
PUBLISHER: Xbox Game Studios
DATA DI USCITA: N.D.
Fable rappresenta un titolo rivoluzionario all’interno della lunga storia dei videogiochi, specialmente nella decade degli anni ’90. Una saga che oramai da tempo non offre un seguito degno di questo nome ai tanti fan sparsi per il globo. Per questo motivo la trasmissione di un teaser animato subito all’inizio della Xbox Games Showcase 2023, ha infiammato i cuori e acceso le speranze. Il titolo ha decisamente mantenuto intatto il suo senso dell’umorismo, portandoci a seguire le azioni ambivalenti di un’eroina in erba, commentate da un gigante poco comprensivo e accomodante verso la categoria degli eroi. Osservare la protagonista calciare una gallina come fosse un pallone da rugby e scontrarsi con un gruppo di banditi, con la medesima enfasi, ci fa comprendere come la libertà di scelta e azione che aveva caratterizzato la saga in passato, è tornata, del tutto intatta all’interno di questo reboot. Fable infatti è stato celebre per l’opportunità data ai videogiocatori di poter scegliere come relazionarsi alle diverse situazioni, se con azioni buone o malvagie, subendone le dirette conseguenze. La Playground Games sembra aver colto pienamente le caratteristiche fondanti di Fable e, secondo Matt Booty, capo della Xbox Game Studios, stanno lavorando seriamente e con il massimo rispetto nei confronti della saga. A noi non resta che aspettare nuove indiscrezioni, sperando nell’arrivo di un gameplay che possa fornirci maggiori dettagli sul grande ritorno di Fable.