Steam Next Fest Giugno 2023 Provato: le migliori demo disponibili durante l’evento

Lo abbiamo annunciato subito alla data di lancio dell’evento, lo Steam Next Fest è iniziato lo scorso 19 giugno per regalarci tante demo in questo evento targato Valve. Fino al 26 giugno, per una settimana intera, possiamo quindi dedicarci a provare davvero tante demo e assistere ad altrettante dirette, grazie a una programmazione piuttosto ricca e con tante trasmissioni in diretta. Nella maggior parte dei casi si tratta dei team di sviluppatori che parlano del loro gioco e rispondono alle domande degli utenti, ma nel nostro caso ci siamo lasciati ingolosire dalle numerose demo disponibili, che abbiamo testato in gran quantità e di cui vi raccontiamo subito qui di seguito quelle meritevoli di menzione e di attenzione. Seguiteci in questa carrellata dedicata alle migliori demo dello Steam Next Fest 2023!

steam next fest

Bud Spencer & Terence Hill – Slaps and Beans 2

Li abbiamo conosciuti già qualche anno fa con il loro primo capitolo, e ora Trinity Team, lo studio di sviluppo, torna con un secondo episodio, che pare essere il prosieguo diretto del primo titolo, con diverse migliorie, che non abbiamo mancato di notare nella demo per PC pubblicata proprio in occasione dello Steam Next Fest di giugno 2023. Il gioco offre ancora una volta un mix furbo e ben congegnato di tanti film realizzati dal duo Spencer-Hill e stavolta, seguendo questa falsa riga di nuovo, vediamo ancora una volta i nostri eroi impegnati in nuove sfide e con sfondo nuove location esotiche, dopo lo sbarco dei nostri eroi in Africa, senza dimenticare di citare anche i nuovi personaggi da conoscere. In buona sostanza, dunque cosa abbiamo visto? Di base, Bud Spencer & Terence Hill – Slaps and Beans 2 rimane il picchiaduro a scorrimento di stampo classico, seguendo la falsa riga del primo titolo prodotto, con grafica in una pixel art davvero dettagliata, anch’essa ereditata dal primo capitolo. Di per sé non cambia nulla, nella sostanza almeno, ma ci aspettiamo una interfaccia più arricchita e una esperienza di gioco complessivamente più sviluppata, guardando anche alla demo che abbiamo appunto testato e che ci ha prospettato questi aspetti qui descritti. Inutile dire che il gioco è localizzato in italiano e l’esperienza di gameplay sarà costellata anche da mini-giochi inediti, rigiocabili in una sezione party game che potrà contare fino a 4 giocatori. Ci manca davvero poco al termine dell’attesa: il rilascio ufficiale è previsto per il 22 settembre.

An Everyday Story

Come abbiamo annunciato poco tempo fa, Cactus Production lancia la sua nuova demo per An Everyday Story durante lo Steam Next Fest di questa settimana. Questo è il primo gioco dello studio, e con la nuova demo in uscita hanno superato un’altra pietra miliare del loro viaggio nello sviluppo del gioco. Dal momento che An Everyday Story è il loro primo gioco, il team di sviluppo ha anche dichiarato una certa fatica iniziale durante la prima fase di sviluppo, ormai giunta quasi al termine. Si tratta di un lavoro tutto italiano che si pone l’obiettivo di stabilire una connessione con i giocatori, raccontando storie riconoscibili, personali e soprattutto nelle quali ci si può immedesimare facilmente. Quindi anche in An Everyday Story vengono affrontati temi universali come la famiglia, la perdita, l’amore e l’amicizia, mentre navighiamo e scopriamo i ricordi del personaggio principale. La storia racconta infatti della vita di un uomo italo-americano, dalla sua infanzia negli anni Settanta fino alla vecchiaia nel 2020. Avendo perso il padre in combattimento quando aveva 7 anni, questo avvenimento lo farà vivere con la paura costante di essere abbandonato dai suoi cari. Vivremo quindi il suo viaggio di ritorno in Italia, in un gioco che sarà disponibile al completo più avanti nel 2023.

an everyday story

Jusant

Parliamo ora di un titolo che avevamo già presentato ai nostri lettori poco tempo fa in un provato, ma essendo una delle proposte più valide in presenza allo Steam Next Fest di giugno, perché perdere l’occasione di ripresentarlo? A voi dunque Jusant, il titolo sviluppato da DON’T NOD, una nuova avventura 3D con influenze puzzle che ci ha convinto parecchio. Il titolo prende il nome dal termine utilizzato dai pescatori e marinai francesi per indicare il riflusso delle maree, e durante la demo abbiamo avuto modo di giocare l’introduzione e il tutorial dell’opera, che rendono così ben riconoscibili gli obiettivi del nuovo progetto di DON’T NOD. Jusan si propone come un’avventura simile a un lavoro di Fumito Ueda, dove il vero protagonista e narratore non è il bambino che guidiamo, ma la montagna che sta scalando e che al suo interno nasconde lettere, report, e tanti altri elementi riconducibili a una civiltà ormai perduta. Non ci resta che scoprire poi come tutto questo si intreccerà alla storia del nostro personaggio e del suo animale, considerando anche il legame alla fine della demo con la tecnologia che circonda la misteriosa torre. Un titolo che ha saputo colpirci, per attività varie previste e anche per la grafica di più che buona risoluzione, oltre alla storia che si cela nel prosieguo del gioco, in uscita ancora in data da definirsi.

steam next fest

Shadow Gambit The Cursed Crew

Un altro gioco che ha attirato la nostra attenzione durante Steam Next Fest è Shadow Gambit: The Cursed Crew nato dallo sviluppatore Mimimi Games che sta affinando ulteriormente la sua collaudata formula di tattiche stealth in tempo reale, e sulla cui demo abbiamo voluto mettere le mani in occasione dello Steam Next Fest. La demo, anche in questo caso, ha reso disponibili le prime manciate di ore di gioco, con una manciata di missioni da vivere a cavallo tra due isole disponibili e l’hub a disposizione, ossia la nave fantasma Red Marley. Questo strategico stealth è ambientato in una versione alternativa dell’Età d’Oro della Pirateria, dove però la maledizione delle anime perdute infesta il misterioso arcipelago dei Caraibi Perduti, sotto il controllo delle terribili forze dell’Inquisizione. Guideremo dunque la piratessa Afia per cercare le leggendarie perle nere e ridare vita all’equipaggio maledetto. Un plot che senza alcuna fatica ricorda il franchise de Pirati dei Caraibi, ma ci auguriamo che la storia completa riesca a soddisfare le aspettative messe un po’ a rischio dal punto di vista della narrazione. Potremo inoltre giocare con tutti e otto i compagni di avventura, che hanno personalità peculiari e poteri soprannaturali unici, in un titolo che è previsto davvero a breve, il prossimo 17 agosto.

Synced

Il tripudio di esplosioni e nanomacchine in uno sparatutto chiaramente ispirato al mondo sci-fi è tutto quello che ci attende su Synced, altro titolo disponibile allo Steam Next Fest di giugno. Ideato da Level Infinite e NExT, hanno colto al volo l’occasione di questa iniziativa di Valve per rendere disponibile una nuova Demo di questo interessante sparatutto rogue-lite. Lo shooter in questione trae ispirazione dalla serie The Division per farci atterrare in un futuro post-apocalittico dominato dalla battaglia che è stata scatenata dalle nanomacchine contro i propri creatori. Starà perciò ai giocatori sconfiggere la minaccia della totale estinzione della specie umana entrando a far parte dei Runner, una squadra di assaltatori che deve perlustrare il quadrante di Meridian e reperire una sostanza nano-energetica, detta Nerva, da utilizzare per abbattere le macchine ribelli. In questa demo, abbiamo semplicemente avuto un primo accesso a un ampio settore di Meridian, alle attività PvE basate sull’esplorazione libera della mappa e alle sfide offerte dalle modalità PvP Solo e Squad. Non mancano nemmeno personaggi a volte un po’ strambi e forse poco coerenti con questo mondo, dall’aspetto estetico bizzarro e inusuale, ma non ci lasceremo intimorire di certo dalle apparenze. Si tratta dunque di Brevi attimi e assaggi di un titolo che potrebbe promettere parecchie soddisfazioni. Non lo sapremo però prima della fine del 2023, essendo previsto in rilascio nel corso di quest’anno.

Kona II Brume

Dopo quattro, lunghi anni dal primo titolo, torna ora a Steam Next Fest il sequel del primo Kona, i cui misteri ora girano intorno appunto a Brume, simile all’italiano “bruma”, ossia una strana nebbia che avvolge la regione fittizia di Manastan, nel nord del Québec, in Canada. Il gioco inizia dove ci ha lasciato il suo predecessore, nell’ottobre del 1970, ma esplora nuovi terreni, e una trama totalmente stand-alone. Kona II Brume cerca di convincere sia i fan del franchise che i novizi, grazie al lavoro di Parabole e Ravenscourt, che ci fa calare nei panni del detective Carl Faubert e scava più a fondo nei misteri surreali di Kona. Abbiamo brevemente potuto vedere i paesaggi innevati nel nord del Canada e scoprire di non essere soli… Nella nostra esplorazione troveremo anche vittime e sopravvissuti alla valanga che si è scagliata sulla regione, mentre cerchiamo di svelare l’oscura verità dietro la Bruma. Un esplorativo investigativo davvero interessante, per quanto abbiamo potuto esplorare solo in minima parte, e che non vediamo l’ora di conoscere più nel dettaglio. A ora, le performance della demo ci sono sembrate buone, offrendo sessioni di investigazione in parte ancora premature, ma comunque interessanti, anche per la risposta del software e per l’interfaccia che offre. Ci auguriamo di poterlo testare presto nella sua interezza!

steam next fest

Reverse Collapse Code Name Bakery

Proseguiamo la nostra selezione delle migliori demo offerte alla Steam Next Fest con un titolo che proviene direttamente dalle fucine nipponiche di Shanghai Sunborn Network Technology e XD, che ci regalano stavolta la demo di Reverse Collapse Code Name Bakery, ed è inutile dire che siamo rimasti subito affascinati dalla grafica di questo strategy RPG. Presentato con il claim che recita “30 anni dopo Girls’ Frontline, ha inizio Code Name Bakery”, il gioco mostra appunto delle grafiche aggiornate e un character design ben curato già in questa versione. Il plot inoltre ci immerge nel contesto della Prima Guerra Atlantica nel prossimo 2092, mentre vediao l’agente Mendo del MID e la misteriosa ragazza Jefuty nella loro guerra contro le armate della Union of Rossartrism Nations Coalition. Non si tratta quindi di un semplice remake del titolo originale, avendo espanso in maniera significativa i contenuti, a partire dai vari DLC che non sono mai stati rilasciati e pianificati per il gioco originale. Dopo 10 anni dal rilascio del titolo originale, ora assistiamo anche a un gameplay che promette decisamente bene, coinvolgendoci con tante diverse modalità disponibili in versione definitiva e animazioni uniche nei combattimenti. Probabilmente il lavoro che rimane da svolgere per questo progetto è ancora parecchio, soprattutto in alcune dinamiche di resa del software, ma il rilascio è previsto nel corso di quest’anno, dunque non manca molto tempo per scoprire di più su questo nuovo progetto dal sapore mangaka e anime!

Venba

Ci spingiamo ora in un mondo difficilmente contemplato e presente nel panorama videoludico, ossia l’India. Una nazione che ha fatica a trovare spazio in una rappresentazione di questo tipo, ma non in Venba, titolo sviluppato da Visai Games, e pronto per essere rilasciato già il prossimo 31 luglio. Si tratta questa volta di un narrative cooking game con setting negli anni Ottanta del secolo scorso, dopo che una madre di origini indiane si trasferisce in Canada con la famiglia. Il focus di questo gioco dunque ruota attorno proprio a diversi cooking puzzles da risolvere, e questi ci aiuteranno a riunire i membri della famiglia che rischiavano di perdersi di vista e svelare man mano anche la storia di queste persone. Un insieme di contenuti interessanti, per quanto la grafica ci sia risultata sì appagante per un indie e piuttosto peculiare, anche se il gameplay di per sé non sembra essere particolarmente  originale. I giocatori infatti dovranno avere a che fare con diversi piatti e pietanze da preparare, oltre a dover riscoprire vecchie ricette. Sarà dunque il comparto grafico e artistico a dover giocare il ruolo più importante per rendere gustoso questo titolo, come le sue ricette!

Stellaris Nexus

Concludiamo ora la nostra carrellata di demo testate allo Steam Next Fest di giugno 2023 con un titolo letteralmente spaziale. I giochi 4X sono noti per essere molto corposi, con un’esperienza che è sempre piuttosto ricca in termini di longevità del gameplay, e il nuovo Stellaris Nexus di Whatboy Games e Paradox Arccomes prova a regalare anche un titolo dai contenuti validi. Questo sci-fi strategy game è stato concepito per essere però giocato in pochissimo tempo, condensando le classiche dinamiche dei titoli 4X in una sorta di board game. Incuriositi da questa scelta, abbiamo deciso di testare la demo disponibile in questa occasione, e siamo abbastanza soddisfatti di quanto visto. L’interfaccia è piuttosto complessa e completa, forse con qualche neo tecnico da rivedere ancora, ma l’esperienza è stata gradevole. Sottolineiamo però che tutto può ancora accadere a questo titolo, essendo in fase di sviluppo e senza una data di lancio fissata a oggi.

steam next fest

Si svezza con Medievil e Tomb Raider, cresce con Final Fantasy, matura con la scrittura di qualsiasi genere di videogiochi. Giocatrice da più di 20 anni, Francesca coniuga passione e studio in una tesi magistrale a tema videoludico e la nutre quotidianamente tra console e articoli su videogiochi, cinema e serie TV. Toglietele tutto, ma non la scrittura.