Cities Skylines II

Cities Skylines II: il nuovo dev diary mostra clima e stagioni

Cities Skylines II arriverà PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S, anche attraverso il Game Pass, il 24 ottobre (come svelato all’Xbox Games Showcase). Nel frattempo, Paradox Interactive ha pubblicato il suo ottavo dev diary della serie feature highlights, per parlare delle varie caratteristiche del gestionale. Questo episodio è incentrato su clima e stagioni, potete vedere il video in fondo alla notizia.

Cities Skylines II

Qui sotto un estratto del post ufficiale:

CLIMA E TEMPO

Il gioco presenta diversi tipi di climi con caratteristiche uniche per ogni mappa. I climi si basano sulla latitudine e sulla longitudine, con conseguenti differenze nella durata del giorno e nella quantità di luce solare, oltre ad altri elementi come l’escursione termica, la quantità di copertura nuvolosa e le precipitazioni. Questi parametri fanno sì che tutte le mappe presentino climi diversi con quattro stagioni distinte.

I climi possono essere suddivisi in tre tipologie di base che fungono da base per le caratteristiche uniche di ogni mappa. Le mappe basate sul Clima temperato hanno cambiamenti stagionali distinti, precipitazioni moderate e un’ampia gamma di temperature, mentre le mappe con il tipo di Clima continentale introducono significative variazioni annuali di temperatura. Infine, ci sono le regioni polari, caratterizzate da un’estate breve e fredda e da un inverno freddo e duraturo. È possibile riconoscere la categoria in cui rientra una mappa in base all’intervallo di temperatura visualizzato, ma poiché i Climi sono personalizzati per ogni mappa, si noteranno differenze significative tra le mappe che rientrano nel gruppo Continentale.

STAGIONI

Con un ciclo diurno e notturno e le stagioni al momento del rilascio, Cities: Skylines II gestisce il tempo in modo diverso dal suo predecessore. Un ciclo diurno e notturno equivale a un mese e ogni stagione dura circa tre mesi, con un anno di gioco che dura dodici giorni. La durata del ciclo giorno-notte si basa sul clima della mappa e sulla stagione in corso, con notti più lunghe durante l’inverno. Quando il sole tramonta, le luci degli edifici e i lampioni si accendono, illuminando la strada ai cittadini.

Le stagioni, però, non influenzano solo la quantità di luce solare in un giorno. A seconda del clima, la temperatura cambia nel corso dell’anno, così come la possibilità di pioggia e la copertura nuvolosa. Durante i mesi freddi la neve cade e ricopre il suolo delle mappe con Climi che includono stagioni fredde. Quando c’è neve, gli spazzaneve dell’edificio di manutenzione stradale si occupano della neve in eccesso sulle strade, mantenendone le condizioni per ridurre il rischio di incidenti. La posizione della mappa gioca un ruolo importante quando si parla di stagioni, poiché le città situate nell’emisfero meridionale vivono le stagioni in periodi dell’anno opposti rispetto all’emisfero settentrionale.

Come in Cities: Skylines, la velocità di gioco è regolabile con tre opzioni di velocità tra cui scegliere, oltre alla possibilità di mettere in pausa il gioco in qualsiasi momento. Quando il gioco è in esecuzione a velocità normale, la giornata di gioco è un po’ più di un’ora nella vita reale. Alla velocità massima, la giornata di gioco è un terzo della velocità normale nella vita reale.

Qui sotto potete vedere l’ottavo dev diary.