Diablo IV: i dettagli sulla classe dello Spiritista

Il team di sviluppo di Diablo IV svela dettagli sulla classe dello Spiritista in arrivo con Vessel of Hatred.

Il team di sviluppo di Diablo IV svela dettagli sulla classe dello Spiritista in arrivo con Vessel of Hatred.

Durante una diretta speciale dall’Xbox Studio, il direttore della community Adam Fletcher, il direttore di gioco Brent Gibson, la progettista della narrativa associata Eleni Rivera-Colon, il direttore artistico Nick Chilano ed il progettista di gioco Bjorn Mikkelson hanno rivelato nei dettagli la storia, le meccaniche di classe, gli oggetti e molto altro riguardo allo Spiritista in Diablo IV. Questa nuovissima classe e la regione di Nahantu saranno disponibili nell’espansione Vessel of Hatred in arrivo l’8 ottobre.

“C’è un sacco di entusiasmo nell’aria per l’uscita di Diablo IV: Vessel of Hatred l’8 ottobre ed è stato meraviglioso vedere tutta l’attività crescente nella stagione attuale di Diablo IV, Bottino Rinnovato”, ha detto Johanna Faries, presidente di Blizzard Entertainment. “I nostri team stanno lavorando a stretto contatto con la community per continuare a soddisfarne le aspettative; Vessel of Hatred espanderà ulteriormente l’esperienza con maggiori innovazioni di gioco, una narrativa profonda, nuovi sistemi espansi e altro ancora”.

POTENZIATI CON GLI SPIRITI!

Provenienti da una civiltà antica e nativi delle giungle di Nahantu, gli Spiritisti completano un rituale per il raggiungimento dell’età adulta in cui vengono messi alla prova per giorni, sopravvivendo nella giungla e imparando a sbloccare la propria “vista”. Attraversano una fase di metamorfosi in cui si liberano del loro io passato a favore del loro io del Regno degli Spiriti, ritenendo che lo spirito rinasca come potente animale guardiano. Agili e versatili, gli Spiritisti sono guerrieri della giungla che propongono quattro potenti spiriti guardiani con cui plasmare il proprio stile di gioco preferito secondo un nuovissimo concetto:

LO SPIRITISTA – Lo Spiritista è un predatore apicale che accoglie quattro spiriti guardiani eterei con cui infondere il proprio stile di gioco unico:
o Giaguaro – Sfrutta ripetutamente attacchi infuocati aggressivi diventa sempre più letale. La sua abilità di Incarnazione è Ferocia, un beneficio cumulabile che aumenta la velocità d’attacco e fornisce altri vantaggi, tra cui la riduzione del tempo di recupero.

o Gorilla – Eccellente nelle abilità difensive e fisiche, può ignorare i danni subiti e si concentra principalmente sulla riduzione danni e sulla parata. La sua abilità di Incarnazione è Risolutezza, che può essere accumulata e fornisce mitigazione dei danni aggiuntiva.

o Centopiedi – Si basa sui veleni e sugli effetti debilitanti, prosciugando le forze degli avversari infliggendo danni da avvelenamento periodici ed effetti debilitanti distruttivi.

o Aquila – Infligge colpi precisi ad alta mobilità e infusi del fulmine contro bersagli specifici mentre sfreccia per il campo di battaglia. La meccanica si basa sulla velocità di movimento e sull’amplificazione di Elusione.

APPROFONDIMENTO SULLO STILE DI GIOCO – Lo stile di gioco dello Spiritista prevede un combattimento fluido, dei movimenti acrobatici e una tecnica di combattimento con armi tipiche delle arti marziali.
Guisarme, armi in asta e bastoni ferrati sono le armi preferite dello Spiritista, che gli permettono di adottare uno stile acrobatico.
La Sala degli Spiriti ti dà la libertà di personalizzare ulteriormente la tua configurazione con vari bonus che si basano sugli spiriti. La tua prima scelta ti fornirà una potente meccanica a tema, mentre la seconda ti darà un bonus secondario aggiuntivo.
Le abilità di Incarnazione sono un nuovissimo tipo di abilità in arrivo in Diablo IV che permette allo Spiritista di assumere i tratti degli spiriti. Finché l’abilità sarà equipaggiata, riceverai un effetto passivo tipico della natura dello spirito.
Arriveranno anche nuovi oggetti leggendari e unici associati allo Spiritista.

Toumarello è il nickname che si porta appresso ormai da anni, ma non chiedetegli di spiegarvelo: è un tipo logorroico e blablabla. Per vivere (in ogni senso) scrive e descrive, in particolare di roba multimediale, crossmediale, transmediale... insomma, gli interessa il contenuto ma spesso resta affascinato dall'utilizzo del contenitore. Ama Tetris e le narrazioni interattive.