FAIRY TAIL 2, come promesso da KOEI TECMO, riporta gli appassionati del manga/anime di ideato da Hiro Mashima nell’epica azione del climax della serie originale, ovvero quella dell’Arco dell’Impero Alvarez. I giocatori vivranno gli eventi del capitolo finale, reinventati in stile action-RPG, e scopriranno cosa accade dopo la battaglia finale nella nuova storia originale del gioco, intitolata La Chiave dell’Ignoto. Il titolo Gust è stato protagonista di una nostra prova sul campo a gamescom 2024, in cui abbiamo potuto saggiarne gli aspetti fondamentali, in attesa di poter mettere le mani sul gioco, in arrivo su PlayStation 5, PlayStation 4, Nintendo Switch e PC (via Steam) quest’inverno.
Fairy Tail 2: come l’anime, ma interattivo
Innanzitutto, una specifica riguardo i personaggi giocabili: i giocatori potranno controllare non solo Natsu e Lucy, ma anche diversi altri membri della gilda di FAIRY TAIL, per affrontare il loro più grande nemico, Zeref, l’Imperatore Spriggan dell’Impero Alvarez, protetto dagli Spriggan 12 e dal Drago Nero, Acnologia.
Abbiamo poi un nuovo combat-system, rinnovato rispetto al predecessore, con battaglie in tempo reale: il battle system è stato rivisitato per offrire un’azione più intensa, implementando il combattimento in tempo reale. Gli attacchi emblematici dell’opera originale sono stati resi più dinamici per mantenere la fluidità e il ritmo frenetico dell’Arco dell’Impero Alvarez. In particolare, saranno disponibili diverse meccaniche interessanti. Abbiamo la Break Gauge, con ogni nemico avrà una Break Gauge oltre alla barra della salute. “Rompere” queste barre sarà fondamentale per dominare il combattimento e abbattere gli avversari. La Gauge d’Azione invece fa sì che gli attacchi regolari riempiranno una Gauge d’Azione, che potrà essere utilizzata per scatenare attacchi più potenti.
Abbiamo poi la meccanica del Fairy Rank e degli attacchi combinati: qui i giocatori possono aumentare il livello del Fairy Rank utilizzando SP per attivare abilità. Quando il Fairy Rank è pieno, sarà possibile eseguire un potente attacco combinato con uno dei personaggi attivi. Rompere tutte le barre di un nemico permetterà di scatenare una Unison Raid, un attacco combinato che varia in base ai personaggi della squadra. Infine, ma non meno importante, c’è l’Extreme Magic: la Fairy Rank Gauge permette di accedere a potenti attacchi chiamati Extreme Magic, che richiedono il supporto di personaggi secondari con abilità diverse. Più l’abilità è potente, più alto dovrà essere il Fairy Rank e più lungo sarà il tempo di ricarica.
Fairy Tail 2
Anche il concept dell’esperienza da gioco di ruolo d’azione è stata rinnovata, a partire dal sistema di progressione: l’avanzamento dei livelli è stato rivisto e potenziato, per offrire maggiore flessibilità agli utenti. Ogni personaggio ha il proprio Albero dell’Origine, suddiviso in tre rami: Spirito, Abilità e Forza. Presenti, inoltre, i Punti Origine: combattendo, i giocatori aumentano automaticamente il rango di Origine dei personaggi e ottengono Punti Origine, utilizzabili per migliorare gli Alberi dell’Origine dei personaggi preferiti. Questo consente di sbloccare nuove abilità, attacchi più potenti e personalizzare le capacità di ogni personaggio per adattarle al proprio stile di gioco. Tra gli altri elementi degni di nota abbiamo le Storie dei personaggi: difati, dopo aver sbloccato un certo numero di abilità nell’Albero dell’Origine, i giocatori sbloccheranno automaticamente le storie dei personaggi originali del gioco, consultabili attraverso i diari di Fairy Tail disponibili nei falò.
Un’ottima cosa, inoltre, è la presenza di un mappa di gioco senza soluzione di continuità. I giocatori potranno esplorare il Regno di Fiore viaggiando attraverso mappe vaste e variegate. Durante l’esplorazione, si potranno scoprire tesori nascosti, attivare missioni secondarie per aiutare gli abitanti del regno, accendere falò per riposare, e molto altro. Oltre a poter cambiare i membri attivi del team in qualsiasi momento dal menu principale, i giocatori potranno anche cambiare il personaggio principale durante l’esplorazione.