Marvel vs Capcom Fighting Collection Arcade Classics

Marvel vs Capcom Fighting Collection Arcade Classics Provato gamescom 2024: perché Ryu vs Wolverine è comunque un grande classico

Capcom ha instaurato tanti record nel campo dei picchiaduro, negli anni ’90, e tra le varie cose ha anche stabilito i crossover tra saghe differenti, grazie alla collaborazione con Marvel, che troviamo riproposta in maniera impeccabile in Marvel vs Capcom Fighting Collection Arcade Classics, nuova e ricchissima antologia di ben sei videogiochi che hanno fatto la storia del genere versus, più un picchiaduro a scorrimento che è un vero piacere ritrovare, dato che non era mai stato inserito in alcuna compilation (non recente, quantomeno). Durante gamescom 2024 abbiamo potuto provare cinque dei sette titoli contenuti nella raccolta, che ci ha dato – pur nella calca della fiera – una notevole impressione di cura, pulizia e voglia di preservare e rinnovare le perle del passato.

Nella collection sono inclusi i seguenti titoli:

The Punisher (1993)
Tutto inizia da qui: un picchiaduro a scorrimento vecchia scuola in cui Frank Castle e Nick Fury sbaragliano orde di villain, in una variazione della formula introdotta da Final Fight.

X-Men: Children of the Atom (1994)
Negli anni ’90, gli X-Men erano parecchio popolari in Giappone. A contribuire al tutto ci pensò anche questo splendido videogioco con protagonisti gli X-Men.

Marvel Super Heroes (1995)
L’anno successivo Capcom alza la posta e mette in campo svariati personaggi Marvel in un gioco ancora più ricco (che purtroppo non faceva parte della nostra prova).

X-Men vs. Street Fighter (1996)
Il padre di tutti i crossover: Capcom riesce a far incrociare i guantoni a personaggi solo apparentemente distanti, in un battaglia a tag team,

Marvel Super Heroes vs. Street Fighter (1997)
Proseguendo sul cammino finora percorso, era solo questione di tempo prima di espandere roster e concept.

Marvel vs. Capcom: Clash of Super Heroes (1998)
L’era moderna s’avvicina e Capcom propone un “piccolo” capolavoro, che incorpora personaggi anche da altre sue IP più o meno note.

Marvel vs. Capcom 2: New Age of Heroes (2000)
Un capolavoro assoluto che presenta una meccanica con una squadra in tag team composta da tre personaggi.

L’origine del mito dei crossover… migliorata

La Collection si presenta davvero in modo accattivante, con numerosi modificatori aggiunti. Abbiamo inoltre aggiornamenti grafici per modernizzare i giochi originali, inclusi miglioramenti della risoluzione e filtri visivi. Altre aggiunte includono opzioni di personalizzazione dei controlli e modalità di visualizzazione migliorate, che migliorano l’accessibilità e la comodità di gioco.

Nello specifico, oltre ai diversi filtri e altre funzionalità quality of life riguardanti i controlli, abbiamo molto apprezzato l’idea di implementare e/o migliorare i training mode. La modalità dedicata al training è stata implementata in tutti i giochi di combattimento della collezione, consentendo ai giocatori di imparare, praticare e padroneggiare le loro mosse. Si tratta di training mode migliorati che permettono visualizzazioni aggiuntive come quelle delle hit box, per imparare come dei campioni! Anche se, all’inizio (ma non solo!), chi non è pratico potrà agevolarsi con i comandi moderni e la possibilità di effettuare le super mosse con la singola pressione di un tasto e potrà salvare (e caricare) la partita in ogni momento, così da poter avere nuove opportunità di rivincita o di poter vivere nuovamente i match più emozionanti.

Tutti i giochi di combattimento nella collezione avranno poi la possibilità di giocare non solo in locale ma anche online in match online classificati, casuali e nelle lobby, permettendo ai giocatori di mostrare le proprie abilità con amici, familiari e altri giocatori da tutto il mondo. Le classifiche globali dei punteggi più alti arrivano in ogni gioco della collezione, così i giocatori possono tracciare il loro percorso verso la vetta della lista. Oltretutto, Capcom assicura l’adozione di un Rollback Netcode di qualità, per un’esperienza online forte e stabile. Presente anche una modalità spettatore, disponibile per permettere ai giocatori di godersi le battaglie altrui. Inoltre, immancabili le chicche da fan come il jukebox musicale e il museo in-game con artwork e command list come quelle dei cabinati originali.

Piattaforme: Nintendo Switch, PC, PlayStation 4

Sviluppatore: Capcom

Publisher: Capcom

Data di uscita: 12 settembre

Sapevamo già di trovarci davanti a un pezzo di storia, tuttavia Marvel vs Capcom Fighting Collection Arcade Classics, già solo da un provato abbastanza veloce e tutt’altro che esaustivo, si è rivelato come una celebrazione delle radici della collaborazione tra Capcom e Marvel nonché dei meccanismi “vs” che hanno poi imperversato in seguito. Sette titoli amati e ancora giocabilissimi, miglioramenti grafici e nuove funzionalità: entusiasmerà sia i fan di lunga data che i nuovi giocatori. Restiamo in attesa di poterla provare in versione completa di tutti i titoli, in tutta calma e con la possibilità di effettuare match online. Manca poco: il 12 settembre sarà finalmente disponibile.