Mario & Luigi Fraternauti alla Carica

Mario & Luigi Fraternauti alla Carica Provato: salpiamo verso l’ignoto!

Dopo il successo dei remake di Super Mario RPG e Paper Mario il Portale Millenario, Nintendo sembra intenzionata a riportare in auge il genere JRPG a turni. Con Mario & Luigi Fraternauti alla Carica, la casa di Kyoto punta a rilanciare la serie creata da AlphaDream. A distanza di 13 anni dall’ultimo capitolo, il nuovo titolo promette di intensificare le caratteristiche distintive della saga, offrendo un’avventura ricca di humor e meccaniche di gioco innovative. Abbiamo avuto l’opportunità di provare in anteprima il gioco al Video Games Party di Milano, e possiamo anticipare che gli appassionati della serie non resteranno delusi.

Mario & Luigi Fraternauti alla Carica

Mario & Luigi Fraternauti alla Carica: Spina Sinergica, attivata!

L’isola di Elettria, un tempo un paradiso tropicale dalla biodiversità straordinaria, è ora frammentata in numerose regioni nomadi a causa di un misterioso fenomeno legato all’appassimento del Centralbero. Questa catastrofe ecologica ha sconvolto l’equilibrio naturale dell’isola, dividendola in microcosmi isolati che vagano senza meta spinti dalle correnti oceaniche. In un simile scenario apocalittico, il dinamico duo Mario & Luigi viene chiamato a svolgere un ruolo cruciale. I due idraulici, sempre pronti all’avventura, dovranno intraprendere un viaggio epico per riconnettere le diverse regioni dell’isola e ripristinare il vigore del Centralbero. La missione, tanto ardua quanto affascinante, li porterà a esplorare paesaggi mozzafiato, a interagire con culture diverse e a risolvere enigmi complessi. La salvezza di Elettria dipenderà dalla capacità dei due fratelli di ristabilire l’armonia tra uomo e natura, unendo le forze per affrontare le sfide poste da un ecosistema in continuo mutamento.

Per portare a termine l’incarico, Mario e Luigi si troveranno a bordo di una nave-albero, un’imbarcazione unica nel suo genere che permetterà loro di navigare tra le diverse isole di Elettria. Equipaggiati di una mappa dettagliata e di un binocolo, i due idraulici dovranno individuare gli obiettivi e pianificare attentamente i loro spostamenti. Un innovativo sistema di navigazione, basato sullo sparo di un cannone, consentirà ai giocatori di raggiungere isole remote e scoprire nuovi luoghi da esplorare. L’interazione con gli abitanti delle diverse regioni sarà fondamentale per progredire nella storia. Ogni isola presenta caratteristiche uniche e sfide specifiche che richiederanno l’aiuto dei fratelli. Ad esempio, nella Regione di Spira, Mario e Luigi dovranno ripristinare il morale degli abitanti attraverso la musica e la danza, per poter riattivare l’albero locale e proseguire il loro viaggio. Il gameplay di Mario & Luigi Fraternauti alla Riscossa si rivela fedele alle tradizioni della serie, offrendo un mix bilanciato tra esplorazione, risoluzione di enigmi e combattimenti. Le abilità uniche di Mario e Luigi, come l’intuito di Luigi e la forza di Mario, saranno fondamentali per superare le sfide che si presenteranno lungo il cammino. La possibilità di trasformarsi in un ufo-trottola aggiungerà un ulteriore elemento di dinamismo al gameplay, permettendo ai giocatori di raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili e scoprire segreti nascosti.

L’isola che non c’è… o forse sì?

Dopo aver introdotto le bizzarre premesse narrative che contraddistinguono la serie, la nostra prova su Isola Giragira ci ha permesso di immergerci a fondo nel cuore del gameplay di Mario & Luigi Fraternauti alla Carica. Il sistema di combattimento, un marchio di fabbrica della saga, si rivela ancora una volta estremamente dinamico e coinvolgente. A differenza dei tradizionali turni a base di numeri e statistiche, qui ogni azione dei fratelli idraulici richiede una partecipazione attiva del giocatore. L’introduzione di rapidi quick time event, che si attivano durante gli attacchi di base, aggiunge un livello di profondità e imprevedibilità agli scontri. Premendo il pulsante al momento giusto, i giocatori possono eseguire attacchi critici devastanti, aumentando la soddisfazione e il coinvolgimento in ogni battaglia. Questo sistema, oltre a richiedere precisione e tempismo, contribuisce a rendere il gameplay più frenetico e meno ripetitivo, garantendo un’esperienza sempre fresca e stimolante.

Mario & Luigi Fraternauti alla Carica

I combattimenti in Mario & Luigi Fraternauti alla Carica non si limitano a semplici scambi di attacchi a turni. I nemici, infatti, sono attivi e dinamici, interrompendo frequentemente l’azione con offensive mirate. Anche in questo caso, i quick time event (QTE) giocano un ruolo fondamentale, richiedendo al giocatore di reagire prontamente per evitare i colpi o contrattaccare con efficacia. Questa meccanica, oltre a rendere i combattimenti più frenetici e coinvolgenti, aggiunge un livello di sfida che si adatta a giocatori di ogni livello di esperienza. Ma la profondità del gameplay non si limita ai combattimenti. Il sistema di progressione, tipico dei JRPG, permette di potenziare i personaggi e sbloccare nuove abilità. Le “Azioni Fratelli”, eseguibili tramite l’utilizzo di punti abilità, offrono una vasta gamma di combinazioni offensive e difensive, consentendo ai giocatori di personalizzare lo stile di gioco dei due idraulici. Inoltre, le Spine Sinergiche, equipaggiabili per ottenere bonus passivi, aggiungono un ulteriore livello di personalizzazione, permettendo ai giocatori di creare scambievolezze uniche tra le abilità dei due fratelli.

Piattaforme: Nintendo Switch

Sviluppatore: Nintendo EPD

Publisher: Nintendo

Data di uscita: 7 novembre 2024

Mario & Luigi Fraternauti alla Carica rappresenta un ritorno in grande stile per la celebre serie Nintendo. Il titolo, con la sua grafica colorata e lo stile cartoonesco tipico della saga, offre un’esperienza visiva coinvolgente. Il gameplay, pur mantenendo le caratteristiche che hanno reso celebre la serie, introduce novità interessanti come un innovativo sistema di navigazione e interazioni più profonde con gli abitanti delle diverse isole. La localizzazione italiana, con la sua traduzione creativa e azzeccata, aggiunge un tocco di originalità al prodotto finale. In conclusione, questo nuovo capitolo della serie promette di divertire i fan di lunga data e di conquistare nuovi giocatori, offrendo un’avventura ricca di azione, umorismo e momenti memorabili.

Game Designer e scrittore, alla fine si è deciso ad aggiornare la propria bio dopo 50 anni di muffa. Perché va bene l'essere "cresciuti a pane e Tekken 2", ma a una certa arriva il momento di "voltare pagina".