Ys X Nordics segna un nuovo capitolo nella leggendaria saga RPG di Nihon Falcom, compiendo quest’anno il suo atteso sbarco in Occidente. Dopo il successo di Ys IX Monstrum Nox, pubblicato nel 2019, gli appassionati del genere potranno finalmente immergersi nelle avventure di Adol Christin nelle remote terre del Nord. Con una storia che affonda le sue radici negli anni ’80, la serie Ys ha conquistato nel tempo un pubblico fedele, seppur di nicchia. Nonostante non goda della stessa fama di colossi come Final Fantasy o Dragon Quest, Ys vanta una community di appassionati che attende con ansia ogni nuovo capitolo. In Ys X Nordics, Adol e la sua compagna d’avventure, la pirata Karja Balta, si troveranno a esplorare un vasto arcipelago, affrontando creature mitiche e svelando i misteri di un’antica civiltà. Il mare, protagonista indiscusso di questo nuovo capitolo, offre scenari mozzafiato e infonde vita a dinamiche di gioco inedite.
Ys X Nordics: l’alba di una nuova epopea
Ys X Nordics rappresenta un ritorno alle origini per la storica saga RPG di Nihon Falcom. A differenza del diretto sequel che legava Ys IX a Ys VIII, questo nuovo capitolo opta per un approccio più libero, ispirandosi ai primi titoli della serie. Questa scelta, destinata a far discutere i fan di vecchia data e i nuovi arrivati, mira a riportare in auge le atmosfere e le meccaniche che hanno reso celebre la saga negli anni ’80. Nato nel 1987 per gli home computer giapponesi, Ys I: Ancient Ys Vanished ha rapidamente conquistato il pubblico grazie alla sua innovativa struttura e alla sua coinvolgente trama. Sviluppato da Nihon Falcom, il gioco ha visto la luce su diverse piattaforme, tra cui PC-88, PC-98, FM-7 e MSX2, contribuendo a diffondere la fama della serie a livello internazionale. Inizialmente concepito come un’unica avventura, Ys I fu diviso in due parti a causa della sua eccessiva lunghezza e complessità. Questa decisione, presa dallo sviluppatore in collaborazione con i suoi talentuosi autori, tra cui Masaya Hashimoto e Yuzo Koshiro, si rivelò vincente, dando vita a due capitoli indimenticabili che hanno gettato le basi per una delle saghe RPG più longeve e amate di sempre.
Il franchise di Nihon Falcom ha rapidamente conquistato il cuore dei giocatori giapponesi. Il successo fu tale da richiedere un seguito immediato, Ys II: Ancient Ys Vanished – The Final Chapter, pubblicato l’anno successivo. Questo dittico, riproposto in numerose versioni per diverse piattaforme, dalle console a 16 bit come lo Sharp X68000 al PC-Engine, pose le basi per una saga destinata a durare nel tempo. Il 1989 vide l’arrivo di Ys III: Wanderers from Ys, un capitolo che introdusse elementi platform e che venne convertito anche su SNES e Mega Drive, ampliando così il pubblico del franchise. Nel 1993, la serie si divise in due rami con Ys IV: Mask of the Sun e Ys IV: The Dawn of Ys, sviluppati su licenza da team esterni. Sebbene apprezzati dai fan, questi capitoli segnarono un leggero passo indietro rispetto ai precedenti. Ys V: Lost Kefin, Kingdom of Sand (1995), sviluppato internamente da Nihon Falcom, riportò la serie ai fasti di un tempo. Esclusiva per Super Famicom, questa avventura segnò la fine di un’era, con i fan che temevano di non assistere mai più a nuovi capitoli. Tuttavia, nel 2003, Ys VI: The Ark of Napishtim smentì ogni previsione, inaugurando una nuova era per la saga. Grazie a una localizzazione in inglese, il gioco raggiunse un pubblico globale, consolidando il successo del franchise anche in Occidente. Da quel momento, Ys ha continuato a evolversi con titoli come Ys Seven, Ys Memories of Celceta, Ys VIII Lacrimosa of Dana e Ys IX Monstrum Nox. Quest’ultimo, in particolare, ha rappresentato un punto di svolta per la serie, grazie a una grafica rinnovata e a un gameplay più dinamico. Ys X Nordics celebra dunque il 35° anniversario della saga, promettendo di portare i giocatori in nuove avventure e di riaccendere la passione per un franchise che, nonostante il passare degli anni, continua a conquistare sempre nuovi fan.
Terre ghiacciate e leggende nordiche
Questo nuovo episodio rappresenta un deciso cambio di rotta, è proprio il caso di dirlo, rispetto ai capitoli più recenti della saga. Abbandonando la narrazione sequenziale che legava Ys IX Monstrum Nox a Ys VIII, il decimo capitolo ci trasporta in un passato remoto, poco dopo gli eventi di Ys I e Ys II. Questa scelta, pur facendo la gioia dei fan storici, potrebbe disorientare i nuovi arrivati, meno familiari con le origini della serie. Uno degli elementi più distintivi di Ys X è la riduzione del party giocabile a soli due personaggi: il protagonista storico Adol Christin e la guerriera normanna Karja Varta. Questa scelta narrativa permette di focalizzare l’attenzione sulle dinamiche tra i due protagonisti e di approfondire i loro rispettivi background. L’avventura si svolge principalmente in mare, con Adol e Karja alla guida di una nave. Gli scontri navali, una novità assoluta per la serie, offrono un’esperienza di gioco dinamica e coinvolgente. Inoltre, l’esplorazione di isole e arcipelaghi sconosciuti aggiunge un ulteriore elemento di scoperta e meraviglia.
Ys X Nordics rivoluziona la serie trasformandosi in una sorta di “Assassin’s Creed dei mari” o “Wind Waker” del mondo RPG. Il focus sull’esplorazione navale, che occupa circa il 20% dell’avventura, è una scelta audace e inaspettata. Preparatevi a solcare i mari, affrontare tempeste, scontrarvi con pirati e mostri marini, e a esplorare isole nascoste. La trama, ambientata in un passato remoto, introduce nuovi elementi come i Griegr, una razza di non morti ostili, e riporta in scena personaggi iconici della serie, tra cui Dogi, Flair Rall e Rosalind Lazveli. Nonostante la presenza di volti familiari, il fulcro dell’avventura è incentrato sui due giovani protagonisti, Adol Christin e Karja Varta, che offrono un punto di vista fresco e dinamico. Dal punto di vista tecnico, Ys X si presenta con una grafica gradevole e una colonna sonora coinvolgente, in linea con lo stile artistico della serie. La presenza di una minimappa a schermo facilita l’esplorazione, rendendo l’esperienza di gioco più fluida.
Il passato che incontra il presente
Ys X presenta un sistema di combattimento dinamico e profondo, che rappresenta un’evoluzione rispetto ai capitoli precedenti della serie. Il nuovo sistema Cross Action introduce una interessante dualità: da un lato, la Modalità Solo, più classica e incentrata su combo veloci e schivate, permette di controllare un solo personaggio, affidando l’altro all’intelligenza artificiale; dall’altro, la Modalità Combination consente di gestire entrambi i protagonisti contemporaneamente, offrendo attacchi più potenti e una maggiore resistenza, ma richiedendo una maggiore coordinazione. Questa flessibilità permette ai giocatori di adattare il proprio stile di gioco a ogni situazione: la Modalità Solo è ideale per affrontare orde di nemici o per eseguire combo elaborate, mentre la Modalità Combination è perfetta per sconfiggere boss particolarmente coriacei. Il sistema magico, sebbene presente, non sembra avere un ruolo predominante nel gameplay. La sua integrazione nel sistema di combattimento è ancora da valutare a fondo, ma sembra offrire un supporto aggiuntivo piuttosto che rivestire una posizione centrale.
Il sistema magico risulta comunque innovativo e ricco di sfaccettature, allontanandosi dai classici incantesimi tipici dei JRPG. I “Mana Action” non sono semplici magie da apprendere, ma potenti oggetti equipaggiabili che conferiscono al giocatore abilità speciali, ottenibili esplorando il mondo di gioco, sconfiggendo nemici o recuperandoli in luoghi nascosti. Il sistema offre una vasta gamma di poteri, dai classici incantesimi elementali fino a abilità più originali come il “Mana Ride”, una sorta di rampino magico che permette di raggiungere zone precedentemente inaccessibili, e il “Mana Burst”, un potente attacco a distanza che richiama i primi JRPG a 8-bit. Questa varietà di abilità, combinata con l’esplorazione, la navigazione e il combattimento, rende il gameplay di Ys X Nordics estremamente dinamico e coinvolgente, offrendo ai giocatori un’esperienza ricca e variegata.
Piattaforme: Nintendo Switch, PC, PlayStation 4, PlayStation 5
Sviluppatore: Nihon Falcom, P3
Publisher: NIS America
Ys X Nordics, l’ultimo capitolo della celebre saga di Nihon Falcom, distribuito in Occidente da NIS America, rappresenta un riuscito connubio tra tradizione e innovazione. Il titolo, pur rimanendo fedele alle radici della serie, introduce elementi di gameplay moderni che lo rendono accessibile a un pubblico più ampio. Il sistema di combattimento, solido e dinamico, si integra perfettamente con l’esplorazione marittima, caratteristica distintiva di questo capitolo. La trama, ben costruita e ricca di colpi di scena, offre ai fan della serie un’esperienza coinvolgente e soddisfacente. Tuttavia, la frustrazione è dietro l’angolo per i neofiti, in quanto presuppone una certa familiarità con la saga e con i suoi personaggi. Alcuni elementi narrativi e meccaniche di gioco potrebbero risultare più ostici per chi si avvicina per la prima volta alla serie.
