Monster Energy Supercross 25 Recensione: adrenalina e accelerazione

Con l’arrivo dell’ultimo capitolo della serie Monster Energy Supercross, l’attenzione si concentra sulle novità introdotte da Milestone. Da appassionati di lunga data, ci siamo chiesti: quali sono i miglioramenti apportati? E, soprattutto, questo nuovo titolo sarà in grado di soddisfare sia i veterani che i nuovi giocatori? Negli anni, l’innovazione è diventata sempre più difficile da individuare. L’aggiunta di una vasta area esplorabile, con missioni e attività secondarie, rappresenta un elemento positivo, ma resta il dubbio se sia sufficiente a giustificare l’acquisto di Monster Energy Supercross 25.

Dopo aver provato la versione completa, disponibile in accesso anticipato prima del lancio ufficiale del 10 aprile, possiamo affermare che il livello di dettaglio grafico è notevole. La sensazione di velocità e il controllo della moto rimangono appaganti. Tuttavia, ci aspettavamo maggiori novità in termini di modalità di gioco e personalizzazione. L’impressione generale è che Milestone si sia concentrata sul perfezionamento della formula esistente, piuttosto che sull’introduzione di reali e concrete novità. Monster Energy Supercross 25 propone insomma un pacchetto solido e coinvolgente, ma potrebbe non sorprendere chi cerca un’evoluzione radicale del genere.

Monster Energy Supercross 25

Monster Energy Supercross 25: verso nuove vette

Milestone conferma la sua eccellenza nel gameplay con Monster Energy Supercross 25. La maneggevolezza, affinata nel corso degli anni, offre un’esperienza di guida di alto livello. La curva di apprendimento, impegnativa ma gratificante, permette di padroneggiare le sfumature del controllo della moto, dallo spostamento del peso del pilota alla gestione delle curve e dei salti. Il titolo introduce ampie opzioni di personalizzazione, sia per la moto che per il pilota. La modifica dei componenti della moto influisce significativamente sulle prestazioni, mentre la personalizzazione del pilota offre una vasta gamma di equipaggiamenti e accessori. È utile sottolineare che la personalizzazione non si limita all’aspetto estetico, ma influisce in modo significativo sulle prestazioni della moto.

La Supercross Academy si rivela uno strumento prezioso per i neofiti, fornendo le basi per affrontare le gare. Tuttavia, la profondità del gameplay richiede tempo per essere assimilata appieno. L’intelligenza artificiale (IA) è stata notevolmente migliorata, adattandosi dinamicamente al livello di abilità del giocatore e offrendo gare stimolanti per tutti. Oltre alla modalità carriera, Monster Energy Supercross 25 include diverse modalità di gioco aggiuntive, come le gare online e le sfide a tempo. La modalità online è particolarmente coinvolgente, mentre la modalità “Rhythm Attack” offre gare brevi e intense su tracciati tecnici. Milestone ha lavorato per migliorare il realismo del gioco, con una fisica più accurata, un sistema di danni dettagliato e condizioni atmosferiche dinamiche. La resa del terreno e i suoni ambientali contribuiscono a calarci realmente nell’adrenalinica virtualità delle sfide motoristiche su due ruote.

Gareggiare ad armi pari

Monster Energy Supercross 25 si distingue per la sua attenzione ai nuovi giocatori, confermando la capacità di Milestone di rendere i suoi titoli accessibili a un pubblico ampio. La vasta gamma di aiuti e supporti disponibili permette anche ai piloti meno esperti di avvicinarsi al mondo del Supercross senza sentirsi sopraffatti. Il Supercross Park rappresenta la vera gemma di questa edizione: uno spazio aperto e liberamente esplorabile che offre sfide sempre nuove. Qui, i giocatori possono affinare le proprie abilità su tracciati vari, sperimentare con la fisica della moto e padroneggiare le tecniche di guida. Il parco è inoltre ricco di attività secondarie, come missioni e oggetti da collezione, che aggiungono un ulteriore livello di coinvolgimento.

L’autore ha trascorso più tempo nel Supercross Park che nella modalità Carriera, quest’ultima percepita come “stantia” nonostante la classica progressione dalle categorie amatoriali ai professionisti. La mancanza di originalità e di una trama avvincente rappresentano i principali punti deboli della modalità Carriera. L’aggiunta delle rivalità è un elemento interessante, ma non sufficiente a compensare la mancanza di una narrazione coinvolgente. Sarebbe auspicabile una modalità Carriera più narrativa, ispirata ai successi della serie F1 di EA, con personaggi ben definiti e trame avvincenti. Un approccio narrativo più marcato potrebbe dare nuova linfa alla modalità Carriera, rendendola più appassionante e meno ripetitiva.

Monster Energy Supercross 25

Monster Energy Supercross 25: la lunga pista per la gloria

Il titolo introduce una modalità Carriera rinnovata e immersiva, segnando un’evoluzione significativa nel genere dei giochi di motocross. I giocatori intraprendono un percorso che inizia nella classe Futures, con l’obiettivo di raggiungere la prestigiosa classe 450 Elite. Ogni decisione presa durante la stagione influenza il futuro del pilota, rendendo cruciale ogni mossa e obiettivo. La gestione delle relazioni sociali assume un ruolo fondamentale: il comportamento fuori pista incide sulla reputazione e i giocatori possono accrescere la propria visibilità e il supporto dei produttori attraverso un social network in-game. Questo aspetto strategico aggiunge una nuova dimensione al gioco, dove le interazioni possono determinare il successo della carriera.

La modalità Carriera include eventi unici di Motocross e Rhythm Attack, ambientati in scenari quali il Monte Rushmore e il Centro Spaziale. Queste sfide mettono alla prova le abilità di guida e richiedono strategia e precisione. Ogni gara diventa un’opportunità per affinare le competenze e rafforzare il legame con il team. Monster Energy Supercross 25 non si limita a una simulazione realistica, ma coinvolge i giocatori in un viaggio dinamico, dove ogni scelta conta e ogni gara può cambiare il corso della carriera. La modalità Carriera si presenta come un’esperienza avvincente e ricca di sfide, superando le precedenti edizioni della serie.

PIATTAFORME: PC, PlayStation 5, Xbox Series X|S

SVILUPPATORE: Milestone S.r.l.

PUBLISHER: Milestone S.r.l.

Monster Energy Supercross 25 si afferma come un titolo che punta alla perfezione dell’esperienza di guida. Il gameplay, elemento centrale, offre una maneggevolezza impeccabile e un controllo esaltante sulla moto. Il Supercross Park, un’aggiunta strategica, funge da ambiente di apprendimento e di svago, mentre la modalità Carriera rinnovata colma le lacune precedenti, offrendo una progressione del pilota più coinvolgente. Pur non stravolgendo la formula della serie, il titolo si concentra sull’affinamento degli elementi chiave, garantendo un’esperienza di guida autentica e appagante, in particolare per gli appassionati del Supercross. In sintesi, Monster Energy Supercross 25 si distingue per un gameplay solido, un Supercross Park versatile e una modalità Carriera migliorata, che faranno la gioia degli appassionati della serie firmata Milestone.

Gioca da quando ha messo per la prima volta gli occhi sul suo Commodore 64 e da allora fa poco altro, nonostante porti avanti un lavoro di facciata per procurarsi il cibo. Per lui i giochi si dividono in due grandi categorie: belli e brutti. Prima che iniziasse a sfogliare le riviste del settore erano tutti belli, in realtà, poi gli è stato insegnato che non poteva divertirsi anche con certe ciofeche invereconde. A quel punto, ha smesso di leggere.