Gli ultimi anni della generazione di console ormai avviatasi al tramonto, in casa Microsoft, hanno vissuti di alti e bassi. Se da un lato la compagnia ha dato una sferzata clamorosa sul lato di servizi di gaming, con un Xbox Game Pass – approdato recentemente anche su PC – sempre più imprescindibile e clamoroso, capace di ospitare nel proprio catalogo giochi come The Outer Worlds, eFootball PES 2020, Devil May Cry 5, Darksiders III e tanti altri, comprese tutti i giochi first party (sin dal lancio), dall’altro è impossibile non mangiarsi le mani, a causa di un assenza quasi ingiustificabile di esclusive di peso. Nonostante tutto, però, è altrettanto innegabile quanto questa generazione di console abbia saputo regalare alcuni titoli di grande spessore, alcuni veri e propri capolavori, e noi abbiamo deciso di stilare una piccola classifica (del tutto personale, sia chiaro) per aiutarvi nella scelta più difficile dell’anno: i regali di Natale. Se avete regalato una Xbox, o se ve la regaleranno, o se magari avete finalmente messo mano su un fiammante PC da gaming questa lista potrebbe fare esattamente al caso vostro.
Siete pronti a prendere appunti?
Sea of Thieves
Dopo gli ultimi aggiornamenti “maggiori” ricevuti, Sea of Thieves è diventato uno degli esponenti più fervidi dell’ecosistema Microsoft. Il titolo di Rare, accusato di essere caratterizzato da uno stile ludico troppo fine a se stesso, è stato rifinito sempre di più, con una lista di update che ne hanno aumentato a dismisura l’appeal, senza in alcun modo intaccarne lo stile inconfondibile. Data la sua presenza nel Game Pass, ci sentiamo di consigliarne l’acquisto un po’ a tutti quanti, magari semplicemente abbonandosi al servizio e testando con mano l’effettiva qualità del prodotto. Non ve ne pentirete!
Destiny 2: Ombre dal Profondo
Perfetto per essere giocato sia su PC che su Xbox One, Destiny 2 è arrivato a un punto di riavvio con l’espansione Ombre dal Profondo. Si tratta di un regalo interessante sia per i vostri amici, dato che la versione base dell’opera è free-to-play, e sia per voi stessi. Inoltre, il prezzo dell’espansione la rendono ancora più accessibile, perfetto per gettarvi nel Crogiolo in intense lotte PvP, negli Assalti o, ancor meglio, sulla Luna per sventare la minaccia degli Incubi!
Gears 5
Il nuovo capitolo della longeva saga targata The Coalition e Microsoft Studios è finalmente arrivato sul mercato. Gears 5, rivoluzionario su alcuni aspetti, ma tremendamente conservativo su altri, ha riscosso un ottimo successo, riappropriandosi senza troppe difficoltà della palma di miglior tps competitivo in circolazione. Forte di una campagna mai così variegata ed ispirata e del solito comparto multigiocatore, Gears 5 può senza troppe remore considerarsi uno dei migliori capitoli della saga e un prodotto imprescindibile per tutti i possessori di una Xbox One o di un PC.
Darksiders Genesis
La saga Darksiders, al netto di tutti i suoi alti e bassi, è una delle più apprezzate e rappresentative dell’ultimo decennio. E, per salutare l’anno, quale modo migliore per ritornare a respirare aria di Apocalisse in compagnia dei quattro Cavalieri più famosi del mondo videoludico? Per fortuna, ci ha pensato Madureira in persona, che ha rimesso mano alla sua creazione, dando vita ad una sorta di prequel, ambientato cioè prima degli avvenimenti narrati nel primissimo capitolo. Nei panni di Guerra e Conflitto, inizia un viaggio per la difesa dell’Equilibrio, in un vortice di misteri, tradimenti e macchinazioni varie ordite dalle più importanti personalità dell’iconografia religiosa, tra cui il Re degli Inferi in persona: Lucifero. Si tratta di un capitolo se vogliamo sperimentale, che affonda le proprie radici in un genere totalmente differente dai restanti esponenti dalla saga e che, per questo, merita senza dubbio una chance. A patto che voi abbiate un PC da gioco, ovviamente. Darksiders Genesis è infatti disponibile (temporaneamente) soltanto su Steam.
Football Manager 2020
L’appuntamento annuale con il manageriale sportivo (ma non solo) più famoso al mondo non manca nemmeno a questo giro. La versione 2020 di Football Manager, targata Sports Interactive, rappresenta un ulteriore passo in avanti verso la sublimazione di una formula che, ormai, rasenta la perfezione. Le novità più importanti, riguardanti il Centro Sviluppo e la pianificazione societaria, nonché un potenziamento significativo del motore grafico, offrono agli appassionati una sensazione di immersione praticamente totale. Sorvolando su alcuni difetti storici, rimasti purtroppo più o meno lì dove li avevamo lasciati, potreste trovare nel manageriale di Sports Interactive una macchina macina ore di gioco pressoché irresistibile.
Forza Horizon 4
Uno dei titoli più iconici del parco titoli di Xbox One e PC è, senza ombra di dubbio, il racing game targato Playground Games e Turn 10 Studios. La quarta iterazione della serie Horizon del brand è un capolavoro sotto quasi ogni punto di vista, a cominciare da quello estetico sino a quello contenutistico e ludico. Una nuova ambientazione, un meteo dinamico, che si spinge addirittura in là con l’asticella portando su schermo le stagioni dinamiche, in cui il clima cambia completamente con ovvie conseguenze sul modello di guida, tantissime attività da svolgere ed un parco auto mai così vasto, sono solo alcuni dei punti di forza di un prodotto quasi perfetto. Se siete appassionati di motori (ma anche se non lo siete) non avete alcuna scusa per non provarlo!
Halo: The Master Chief Collection
Una delle saghe più iconiche della storia videoludica è, finalmente, sbarcata anche su PC. Halo: The Master Chief Collection è una raccolta incredibile dei primi quattro capitoli di un prodotto che ha, per certi versi, scritto pagine di storia per quel che concerne il concetto di FPS. L’epopea di Master Chief, disponibile sia su PC sia su Xbox One, ha anche ricevuto una rivisitazione grafica imponente, in vista dell’approdo sul mercato di Xbox One X, e si è ora arricchita con uno dei capitoli più amati, Halo: Reach. Quest’ultimo, vero e proprio prequel della serie, rappresenta l’ultimo canto del cigno di Bungie, prima di lasciare definitivamente il progetto nelle mani di 343 Industries e, senza mezzi termini, è il forse l’Halo più apprezzato universalmente. Sia chiaro, potete acquistare anche soltanto Reach separatamente, certo, ma noi, ovviamente, non ve lo consigliamo!
Ori and the Blind Forest: Definitive Edition
Uno dei prodotti più importanti del panorama videoludico di Xbox One e PC è senza dubbio Ori and the Blind Forest, in versione definitiva. Con l’arrivo già annunciato del secondo capitolo della serie, previsto per il prossimo anno, non c’è momento migliore per recuperare una piccola perla, tanto apprezzata ma che non hai mai goduto, probabilmente, della visibilità che meriterebbe. Esplorare il legame tra Naru e Ori è una delle esperienze videoludiche più incredibili degli ultimi anni e, nonostante il titolo sia presente anche su Nintendo Switch, ci sentiamo comunque di inserirlo in questa lista, giacché disponibile gratuitamente nel catalogo del servizio Xbox Game Pass, sia su PC sia su console.
State of Decay 2
No, non è l’originalità il suo forte e no, non è certamente un capolavoro indimenticabile. State of Decay 2, però, sa essere dannatamente divertente e profondo e, soprattutto, assuefacente. La ricerca continua della sopravvivenza, all’interno di un mondo ostile in mano a mostruosità di ogni sorta è un piacevole passatempo, mai frustrante, ma che costringe il giocatore ad un livello di attenzione e di gestione delle proprie energie continuo e mai banale. Se avete un gruppo di amici, poi, il tutto potrebbe diventare ancor più divertente e appagante. Ah, ed è presente, ancora una volta, gratuitamente sul Game Pass. Cosa volete di più dalla vita?
Quantum Break
D’accordo, lo sappiamo, quando si parla di Remedy, giustamente, la mente di ognuno di noi vola subito a quel gran bel titolo di Control, una delle più piacevoli sorprese di questo 2019. La lunga storia della compagnia, però, ha dato vita a tante altre opere di spessore, di diverso successo mediatico e ludico, certo, ma comunque qualitativamente sempre importanti. Nel nostro personalissimo catalogo, si affaccia Quantum Break, titolo che ha di fatto anticipato (cronologicamente) Control e che, per una ragione o un’altra, non ha goduto di un successo tanto risonante. Sia chiaro, l’avventura di Jack e William Joyce non raggiunge (sotto diversi aspetti) l’asticella qualitativa di Control, certo, ma risulta comunque un ottimo prodotto, da consigliare senza remore non solo a tutti gli appassionati di Sci-fi, ma anche a tutti quelli alla ricerca di una storia matura e complessa, da vivere tutto d’un fiato, sorretta da un gameplay tutto sommato divertente, seppur non esente da sbavature più o meno evidenti.
Sunset Overdrive
Prima di lavorare a quel grandissimo capolavoro che è stato Marvel’s Spider-Man, Insomniac Games aveva partorito Sunset Overdrive, titolo mai veramente balzato all’occhio, ma incredibilmente divertente e ben strutturato. L’open-world “simil” GTA non ha lasciato il segno, certo, ma rappresenta senza troppi giri di parole uno dei prodotti più interessanti di questa generazione, sia se si fa un discorso di mere esclusive sia se si fa un computo generale. Sia chiaro, il titolo non risulta originale sotto quasi nessun aspetto, certo, ma, tutte quelle piccole cose che fa, le fa tremendamente bene. Acquisto obbligatorio, secondo il nostro punto di vista: se avete un PC o una Xbox One non potete assolutamente lasciarvelo scappare!
Adesso avete le idee un po’ più chiare? Bene! Fateci sapere, dunque, quale sarà la vostra scelta e… Buon Natale a tutti voi!