Secondo recenti studi è emerso che l’Emilia Romagna è la sede di ben il 18% delle case di sviluppo videoludiche in Italia; ed è proprio in base a questo dato che la regione promuove un progetto per incrementare lo sviluppo in questo settore. Stiamo parlando del Bologna Game Farm che giunto alla sua seconda edizione oggi svela i quattro fortunati vincitori:
- Sabatino Panella (Cesenatico – FC) con il progetto FARAFTER, un videogioco RPG per giocatore singolo a mondo aperto, con sistema di combattimento a turni. Il gioco, la cui grafica si basa sulla pixel art, si concentra sulla possibilità del giocatore di influenzare gli eventi nel mondo di gioco con diversi alberi di scelta e sistemi di moralità complessi.
- Gregorio Zanacchi Nuti (Bologna) con il progetto MONSTER CHEF, un videogioco roguelike hack and slash con componenti gestionali. I giocatori impersonano Pranzo, un novizio dell’Ordine della Buona Forchetta, prestigiosa organizzazione di cuochi guerrieri. Lo scopo del gioco è aiutare il protagonista a gestire una locanda e soddisfare i palati (raffinati e non) degli abitanti del mondo di Delizia, creando piatti che usano come ingredienti i mostri fantasy.
- Nonstudio (Cesenatico – FC) con il progetto THE FIRST HAND, un videogioco roguelike deckbuilder umoristico che conduce il giocatore nell’originale mondo di Zirria dove, dopo secoli di pace, qualcosa sta cambiando e tocca al giocatore indagare: esplorando, creando il suo piccolo impero, accrescendo il suo potere e sconfiggendo i suoi nemici a colpi di sasso, carta e forbici.
- Melania Ugolini Studio (Sant’Agata Feltria – RN) con il progetto RYOKO, un videogioco adventure puzzle game a scorrimento con parti platform. Protagonista è Ryoko, un’apprendista sacerdotessa della luce capace di utilizzare i torii per raggiungere una realtà parallela al mondo noto: il mondo degli spiriti.
Il Bologna Game Farm è davvero una fantastica iniziativa poiché permette di promuovere lo sviluppo di un settore per troppo tempo sottovalutato nel nostro paese. Per saperne di più e per non perdere aggiornamenti al riguardo basta visitare il sito ufficiale a questo indirizzo, noi restiamo sintonizzati. Nel frattempo però, lo sapevate che Farm Simulator 22 ha mostrato i macchinari Volvo in un nuovissimo trailer? Qui il nostro articolo dedicato.