Bungie Speciale: dalle origini ai giorni nostri

Destiny 2

Bungie Studios è uno dei più importanti sviluppatori di videogiochi al mondo, noto soprattutto per la sua popolare serie di giochi d’azione e d’avventura, Halo. Con sede a Bellevue, nello stato di Washington, negli Stati Uniti, Bungie Studios è stata fondata nel 1991 a seguito del loro primo titolo Minotaur: The Labyrinths of Crete e ha sviluppato alcuni dei titoli più innovativi e influenti nella storia dei videogiochi. In questo articolo, esploreremo la storia di Bungie Studios, i suoi giochi di maggior successo e i progetti attuali e futuri.

La nascita dello studio e i primi titoli

Bungie è stata fondata nel 1991 da Alex Seropian e Jason Jones. I due si conoscevano dai tempi dell’università e avevano già lavorato insieme in passato. Il loro obiettivo era quello di creare giochi di alta qualità per il mercato dei personal computer, che all’epoca era in rapida crescita.

Il primo gioco sviluppato dallo studio è stato Gnop!, un clone del classico gioco arcade Pong. Sebbene non fosse un gioco particolarmente innovativo, ha dimostrato la competenza dei programmatori di Bungie e ha iniziato a far conoscere il nome dello studio al pubblico.

Successivamente, l’azienda ha pubblicato il suo primo gioco originale, Minotaur: The Labyrinths of Crete, nel 1992. Si trattava di un gioco di strategia in tempo reale in cui i giocatori controllano un gruppo di personaggi in un labirinto sotterraneo. Sebbene il gioco non abbia avuto molto successo, ha contribuito a consolidare la reputazione di Bungie come studio di sviluppo di videogiochi di alta qualità.

Nel 1993, ha pubblicato invece Marathon, un gioco sparatutto in prima persona ambientato in un futuro distopico in cui i giocatori dovevano combattere contro un’intelligenza artificiale ribelle. Il gioco ha ricevuto molti elogi per la sua grafica avanzata e il gameplay coinvolgente e ha venduto molto bene.Il titolo è diventato un grande successo su Macintosh e ha contribuito a fare di Bungie uno dei più importanti sviluppatori di giochi per questa piattaforma.

Nel 1994 la casa di sviluppo statunitense pubblica Marathon 2: Durandal. Il titolo ha continuato a sviluppare la trama e l’universo del primo gioco, introducendo nuovi nemici e armi. 

Nel 1995, Bungie ha pubblicato il terzo e ultimo gioco della serie, Marathon Infinity. Il gioco ha concluso la trilogia ricevendo anch’esso molti elogi per la grafica di alto livello e per il gameplay, consolidando la reputazione di Bungie come uno dei migliori sviluppatori di giochi per Macintosh e PC.

La serie di Marathon ha quindi dimostrato la capacità di Bungie Studios di creare giochi sparatutto in prima persona di alta qualità, in un momento in cui questo genere di giochi era ancora in fase di sviluppo. 

Nel 1997, l’azienda  sviluppò un altro gioco sempre di genere sparatutto in prima persona, Myth: The Fallen Lords, ambientato in un mondo fantasy ispirato alla mitologia norrena. Il titolo acquista sin da subito tanta popolarità e fama vincendo diversi premi, tra cui quello per il miglior gioco di strategia in tempo reale dell’anno. Bungie sviluppò anche un sequel, Myth II: Soulblighter, che uscì nel 1998.

Myth II

I giochi di maggior successo

Dopo l’acquisizione della casa di sviluppo da parte di Microsoft nel 2000, il successo di Bungie Studios  raggiunse il suo apice nel 2001 con l’uscita di Halo: Combat Evolved, un gioco sparatutto in prima persona ambientato in un universo fantascientifico. Il gioco fu un enorme successo sia da parte della critica che dal pubblico, vendendo più di 5 milioni di copie in tutto il mondo e diventando uno dei giochi più venduti per la console Xbox di Microsoft diventandone così la “killer app“. Il successo di Halo spinse Bungie a sviluppare diversi sequel ovvero Halo 2 e Halo 3, entrambi pubblicati nel corso degli anni successivi.

Halo 3: ODST e Halo Reach invece furono invece due spin-off sviluppati sempre dalla casa americana che superarono le aspettative riuscendo a creare una nicchia di fan non poco importante.  Oltre alla saga di Halo, Bungie ha anche sviluppato altri titoli di successo, tra cui Destiny, un gioco di azione e avventura con elementi di gioco di ruolo, pubblicato nel 2014. Destiny ha venduto oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo ed è diventato uno dei giochi più popolari del suo genere.

Destiny è stato un gioco di grande successo, ma ha avuto anche alcune critiche riguardo alla mancanza di contenuti e alla ripetitività delle missioni. Tuttavia, l’azienda ha continuato a sviluppare il gioco, rilasciando numerose espansioni, tra cui The Dark Below, House of Wolves, The Taken King, Rise of Iron e Age of Triumph. Queste espansioni hanno introdotto nuovi contenuti, armi, missioni e nemici, che hanno reso il gioco sempre più interessante per i giocatori.

Nel 2017 pubblica invece  Destiny 2, il sequel che ha ampliato il mondo di gioco e introdotto nuovi personaggi e missioni battendo ogni record di vendite e utenti attivi.

 Inoltre, il titolo è stato reso accessibile a un pubblico più ampio, grazie alla disponibilità del gioco su PC attraverso la piattaforma Steam.

Un altro gioco di grande successo della Bungie è stato Oni, un gioco d’azione in terza persona uscito nel 2001. Anche se non ha raggiunto il successo di Halo o Destiny, Oni è stato comunque un gioco di grande qualità, che ha dimostrato la capacità della Bungie di creare giochi di diversi generi.

Halo and Destiny

I progetti attuali e futuri

Attualmente, Bungie sta lavorando sulla nuova espansione per Destiny 2, intitolata lightfall, rilasciata a fine Febbraio 2023. Se siete interessati al nuovo DLC e volete saperne di più, vi rimandiamo al nostro sito dove sono presenti molteplici articoli al riguardo.  La società ha anche annunciato di essere al lavoro su un nuovo gioco di fantascienza inedito, il cui sviluppo è stato supportato da una partnership con la casa editrice cinese NetEase. Non ci sono ancora molte informazioni su questo nuovo gioco di Bungie, ma la società ha rivelato di essere impegnata in un progetto ambizioso e innovativo che promette di portare l’esperienza di gioco a un nuovo livello.

Destiny 2 Lightfall

Bungie ha subito diversi cambiamenti importanti nella sua struttura di proprietà. Nel novembre 2020, la società ha annunciato di aver acquisito la proprietà intellettuale di Destiny dalla casa editrice Activision Blizzard, ponendo fine a una collaborazione durata otto anni. Questo ha permesso all’azienda di diventare una società indipendente e di assumere il controllo completo della serie di Destiny. Ciò le ha permesso inoltre di avere una maggiore libertà creativa e di poter prendere decisioni strategiche più autonome, senza dipendere da un’azienda esterna. Incredibilmente però, Il 31 gennaio 2022, con un annuncio a sorpresa, la Sony Interactive Entertainment acquista la Bungie per 3,6 miliardi di dollari. Anche se l’azienda è entrata a far parte della famiglia degli studi PlayStation, essa opera praticamente in modo indipendente. Entrambe le società hanno affermato che l’accordo non avrebbe influenzato la disponibilità o l’esclusività della piattaforma per Destiny 2.

Bungie Studios è una delle aziende più influenti e innovative dell’industria dei videogiochi, con una storia di successi che risale a oltre trent’anni. Dai primi giochi sparatutto in prima persona ai successi di Halo e Destiny, Bungie ha sempre dimostrato una grande creatività e una capacità di innovazione senza pari. La recente acquisizione della proprietà intellettuale di Destiny ha dato alla società una maggiore libertà creativa e ha aperto nuove possibilità per il futuro. In definitiva, Bungie Studios rappresenta una pietra miliare nell’industria dei videogiochi e continua a essere un punto di riferimento per gli sviluppatori di giochi di tutto il mondo. Con il suo talento creativo, la sua capacità di innovazione e il suo impegno per la qualità, Bungie continua a dimostrare di essere una forza creativa che definirà il futuro dell’industria dei videogiochi per molti anni a venire.