Ys IX Monstrum Nox, sviluppato da Nihon Falcom Corporation e pubblicato da NIS America, è un’iterazione del famigerato franchise creato da Masaya Hashimoto enormemente apprezzato dai fan di lunga data dei JRPG. E come potrebbe essere altrimenti, d’altronde? Dopo essere stato rilasciato su PlayStation 4 e Nintendo Switch, ora si appresta a raggiungere gli utenti Sony anche su PlayStation 5, la significativa ammiraglia che ora sta trasportando i giocatori verso nuovi lidi e tante scoperte, tra esclusive degne di nota e opere appaganti e assuefacenti. Con YS X Monstrum, già recensito in passato sulle nostre pagine, ci siamo trovati di fronte a un’opera travolgente, immensa e particolarmente longeva, capace inoltre di confezionare una struttura ludica di assoluto valore.
La serie Ys, infatti, è longeva e ha da poco spento il suo trentunesimo compleanno. Per quanto incredibile e assolutamente affascinante, ben poche saghe possono vantare un traguardo del genere, specie quelle considerate di nicchia, nonostante Ys abbia un numero sconfinato di appassionati al suo seguito. Nel grande panorama dei JRPG, infatti, a mostrare l’immensità di progetti di questo calibro è la cura protratta e continua verso l’innovazione e la cura di storie credibili e ben tratteggiate. Nel caso di YS, pubblicato per la prima volta nel 1987, il discorso si fa ancora più particolareggiato e unico nel suo genere.
Un mondo da scoprire, un personaggio unico inedito con una storia commovente e mille avventure che attendono solo di essere scoperte. Se il viaggio è nella testa, Ys X Monstrum Nox è nel cuore. Le saghe storiche, diciamocelo, riescono sempre ad affascinare e coinvolgere, trattando tematiche delicate come l’amicizia, la privazione e la lotta con sé. Il motore trainante della nona iterazione del brand, infatti, racconta di un modo slegato e in difficoltà. Arranca, non riesce a riprendersi e chiunque può considerarsi un nemico letale. Ma andiamo con ordine.
Un mondo in costante bilico: tra eroe e mostro
Collegato direttamente all’ottavo capitolo del franchise, Ys VIII: Lacrimosa of Dana, la trama di Ys IX Monstrum Nox racconta le epiche vicende di Adol il Rosso, il conosciutissimo e amato protagonista della serie. Come ogni avventuriero che si rispetti, dopo una lunga sequela di avvenimenti e situazioni sul filo del rasoio capaci di mettere in difficoltà chiunque, parte alla volta di Prison City dopo essere scampato a un’imboscata, imprigionato a sua volta a causa della sua presunta partecipazione alla scomparsa di un’intera flotta appartenuta a Balduq. Considerandosi tuttavia innocente e dichiarandolo a più riprese nel corso degli interrogatori, Adol, stanco di provare a convincere i suoi carcerieri, riesce a fuggire.
Per evitare di raccontarvi troppo della trama del gioco, sappiate soltanto che la narrazione, tenuta in piedi ottimamente, anche in questa occasione è impreziosita da caratterizzazioni particolareggiate e ben sfruttate, adeguate al contesto e al mondo che si esploro man mano che si avanza al suo interno, affascinante e travolgente, in grado di stupire e incantare. Forte di una scrittura riuscita, appagante e che non lascia spazio a troppe interpretazioni, la lore viene esplorata a menadito e con rispetto dell’intero franchise, sorretto a sua volta da una cura impressionante per i dettagli, alcuni dei quali realmente significativi. La storia di Adol, da sempre, è ricca di tante sfaccettature, e in questa nuova avventura, oltre a comprendere al meglio sé stesso, approfondisce la sua controparte più oscura e tenebrosa, quel Mostrum che, purtroppo, si impossessa di lui a tal punto da cambiarlo totalmente.
Prima abbiamo parlato dei patemi dell’animo umano e dei cambiamenti che essi comportano nel vissuto di un individuo: le tematiche narrate, oltre a offrire un contesto meravigliosamente espressivo e denso di emozioni, mostra un mondo fantastico vivo e pulsante, pieno zeppo di cose da vedere e persone con cui parlare. A riguardo, la scrittura agisce furbamente e in modo coinvolgente, portando il giocatore a interagire e a conoscere lati umani incredibili e ben delineati. Ciò si esprime ottimamente, oltretutto, nelle missioni della campagna principale e in quelle secondarie. In tal senso, è fondamentale parlare di esse per capire quanta cura è stata usata per offrire un’esperienza che parli al cuore sia degli appassionati di lunga data che ai neofiti, nonostante sia consigliabile giocare prima le precedenti iterazioni per comprendere al meglio le vicende raccontate all’interno di YS X Monstrum Nox, perché hanno elementi fondanti e rilevanti sui protagonisti principali.
I nuovi personaggi, oltre a essere ottimamente caratterizzati, commuovono e intrattengono dall’inizio alla conclusione dell’avventura, che può arrivare a durare persino sessanta ore tra missioni principali e secondarie. Già, ognuno di essi commuove e coinvolge, perché parla al cuore di chiunque ama la saga da anni e la porta su un piedistallo. In questo caso, oltre a essere rilevanti per l’intera ossatura narrativa della produzione, rappresentano i tratti più emblematici e significativi del genere umano, costretto spesso a convivere con patemi, colpe e situazioni complesse. YS, in tal senso, è una serie che tratta questo genere di argomenti in modo estremamente classico ma profondo, rendendolo semplice e comprensibile a chiunque adori esplorare le sfaccettatura dell’umanità sotto ogni luce. Ed è proprio questa luce, tanto forte quanto convincente, a illuminare la nuova avventura di Adol il Rosso, un protagonista a tutto tondo conosciuto per la sue innumerevoli abilità, soprattutto con la spada.
Ys IX Monstrum Nox è totale adrenalina
Pur riprendendo le caratteristiche di molti action-rpg usciti negli ultimi anni, Ys IX Monstrum Nox è un titolo che arriva all’obiettivo senza grandi problemi. Intanto, è utile sottolineare che è un videogioco tridimensionale in cui è possibile muovere la visuale e il personaggio a proprio piacimento, il che facilita enormemente l’esplorazione di ogni ambiente che Adol si ritrova a esplorare in lungo e in largo per comprendere al meglio ogni sfaccettatura del mondo di gioco. Aprendo forzieri e interagendo con quanto ha attorno, può raccogliere delle cure utili per gli scontri contro i bossi. Numerosi ma mai ostici, alcuni di essi sono visivamente incredibili. Se pensate di avere un Tales of Arise tirato a lucido, però, potreste rimanerne amaramente delusi. La difficoltà implementata, in realtà, non è ostica come appare neppure al livello più elevato, e può essere facilmente approcciabile anche da chi non si è mai dedicato a videogiochi così immensi.
Il sistema di combattimento, per quanto semplice, è comunque tecnico e da apprendere man mano che si avanza all’interno dell’esperienza. Adol potrà colpire, caricare colpi pesanti, schivare e attaccare con abilità speciali, fondamentali per avere la meglio contro i nemici più brutali e cattivi dell’esperienza di gioco. Non si tratta di una struttura ludica particolarmente entusiasmante o differente da tante altre, e a chiunque potrebbe ricordare in certi modi le caratteristiche tipiche della saga Tales of, ed è proprio sotto questo aspetto che si sorregge totalmente l’impianto ludico di Ys IX Monstrum Nox. Approfondito e curato magistralmente, è adattato per rispettare i canoni odierni ogni sua sfaccettatura e particolarità, come abbiamo anche ribadito nella nostra recensione della versione PlayStation 4.
Nonostante non si differenzi, resta comunque coinvolgente colpire i nemici e intrattenersi in scontri epici e adrenalinici. Proprio come Tales of, i nemici dispongono di una barra dedicata alla vitalità che si può abbattere in qualunque momento per portarli all’estremo e stordirli, concatenando in questo modo attacchi di ogni genere per avere la meglio e vincere completamente gli scontri. Sia chiaro, abbattere un nemico risulterà facile e non ci perderete troppo la testa: è una scelta intelligente quella di proporre una sfida in realtà meno impegnativa ma più concentrata sulla spettacolarità per intrattenere il giocatore e coinvolgerlo maggiormente. Il punto cardine, inoltre, è soprattutto l’esplorazione e le parti da Dungeon Crawler che, oltre ad aggiungere qualche spunto in più sotto il profilo ludico, spingono inevitabilmente l’avventura a un livello ancora più curato e trattato con estrema attenzione. Se pensate di avere di fronte il classico videogioco in cui tutto è risolutivo e niente ha conseguenze, forse non avete prestato attenzione alla descrizione della trama di gioco. Con quest’ultima come punto focale della nuova iterazione targata Nihon Falcom Corporation, tutto raggiunge un livello ulteriormente elevato e dalla qualità impressionante nei riguardi di Ys IX Monstrum Nox.
Un porting ben realizzato
Anche se la grafica e il comparto artistico non brillano, apparendo purtroppo datati, il lato tecnico della produzione soddisfa. Su PlayStation 5, infatti, tutto appare chiaro e ben definito, con immagini in alta risoluzione e delle rifiniture notevoli riguardo ai personaggi e ai vari modelli poligonali dei personaggi. Mantiene i sessanta fotogrammi al secondo per tutta l’avventura di gioco, senza problemi di alcun tipo e neppure rallentamenti che potrebbero inficiare nell’esperienza totale di gioco. Al netto di qualche ambientazione non totalmente curata, il mondo di Ys è ancora una volta affascinante e pieno di creature di ogni genere. Alcune di esse, oltre a essere fondamentali da apprendere nel corso dell’esperienza, rappresentano soprattutto ciò che c’è meglio nel fantasy e nella letteratura ad esso dedicato. Peccato, tuttavia, che il Dualsense non sia stato sfruttato neppure in questa occasione.
Complice una scrittura intensa, un mondo di gioco vivo e un sistema di gioco che arriva all’obiettivo, anche su PlayStation 4 Ys IX Monstrum Nox si dimostra un videogioco a regola d’arte sotto ogni aspetto. Capace di entusiasmare, intrattenere e coinvolgere inaspettatamente, rappresenta uno videogiochi migliori dell’intera saga, che può vantare di un titolo simile anche negli anni a venire. Un decimo capitolo, ora che il nono è stato distribuito quasi ovunque, potrebbe essere d’obbligo.
Piattaforme: PS4, PS5, PC e Nintendo Switch
Sviluppatore: Nihon Falcom Corporation
Publisher: NIS America
In definitiva, Ys IX Monstrum Nox arriva su PlayStation 5 in assoluta forma smagliante, presentandosi come un porting ben realizzato e proposto. Forte di una struttura di gioco semplice quanto intuitiva, la nuova produzione della serie offre ore di gioco immense e un mondo vivido e pulsante. Il contesto e la storia, rilevanti quanto fondamentali, potrebbero far sognare i più appassionati del genere, della storia di Ys e non solo.