Fear the Walking Dead è stato il primo spin-off della serie madre The Walking Dead, diventata ormai una vera e propria saga post apocalittica a tema zombie del canale televisivo statunitense AMC (American Movie Classics). Nata come trasposizione del fumetto originale di Robert Kirkman, le cui pubblicazioni sono iniziate ormai ben venti anni fa, nel 2003, la serie TV The Walking Dead è stata ideata dal regista Frank Darabont, e dal 2010, per ben undici stagioni, si è pian piano evoluta grazie ad autori come Greg Nicotero, leggendario effettista della scuola di Tom Savini, che ha collaborato con George Romero, o Scott Milhouse Gimple, attuale direttore artistico del franchise.
Fear the Walking Dead, a differenza della serie originale, non ha avuto la necessità di seguire le orme del fumetto, ed ha potuto presentare trame e personaggi inediti e completamente originali a partire dalla sua messa in onda datata 2015. Inizialmente la serie si era preposta di essere un prequel e raccontare le origini del virus, o perlomeno i primi momenti della sua diffusione, con ambientazione californiana, per poi invece narrare di una improvvisa fuga in barca verso il Messico, con splendidi e caldi scenari del Sud America. I personaggi sono quelli di una famiglia allargata, ovvero Madison, Travis ed i loro rispettivi figli, a cui si uniscono poi altri protagonisti come Daniel e Victor. Fino alla terza stagione tutto è in mano a Dave Erickson, creatore della serie insieme a Robert Kirkman, ma a partire dalla quarta tutto cambia, con due nuovi showrunner Andrew Chambliss e Ian B. Goldberg che trasformano Fear the Walking Dead in uno spin-off su Morgan Jones, personaggio iconico della serie principale. Del cast originale sopravvivono in pochi e vengono introdotti nuovi eroi post apocalittici.
Entrambi gli archi narrativi si rivelano ben scritti ed i collegamenti tra loro danno unità alla storia completa, rendendo la serie varia e sempre diversa. La nuova location del Texas offre scenari affascinanti, e pian piano la serie vira fortemente verso ispirazioni western, genere, del resto, tra i più gettonati sul canale AMC che produce la serie. In Texas abbondano le armi e sono diffusissimi, a quanto pare anche i videoregistratori ed i walkie-tolkie, ma come al solito i sopravvissuti preferiscono combattere tra loro invece che unirsi contro gli zombie. Una serie appassionante, che nella settima stagione ha persino introdotto una esplosione nucleare, grazie al super villain Teddy, unendo l’inverno nucleare all’apocalisse zombie. Preparate quindi i pop-corn radioattivi. Se avete amato la serie non potete perdere il gran finale, costituito dall’ottava ed ultima stagione, dove verrà finalmente svelato il mistero di P.A.D.R.E. AMC la trasmetterà negli Stati Uniti a partire dal quattordici maggio, mentre la versione localizzata in italiano è in arrivo su Amazon Prime Video a due giorni di distanza. Trovate la serie a questo LINK.