Dalla sua uscita nel febbraio 2024, Persona 3 Reload ha infranto numerosi record per ATLUS. Sebbene non abbia raggiunto le 11 milioni di copie vendute del quinto capitolo della serie JRPG, questo ambizioso e fedele remake è diventato il titolo della software house nipponica a raggiungere il milione di copie vendute nella prima settimana. È diventato il gioco più discusso sui social network come X e, secondo rapporti ufficiali, ha dominato la classifica dei brani più ascoltati su Spotify durante il rilascio della colonna sonora ufficiale in aprile, superando temporaneamente artisti internazionali come Taylor Swift. Un successo su tutta la linea che, all’alba di una nuova era con Metaphor ReFantazio, si prepara a concludere il ciclo di sviluppo con un’ultima missione per il S.E.E.S. Di recente, ci è stata offerta l’opportunità di provare Episode Aigis, il DLC narrativo che ripropone “The Answer”, l’epilogo canonico di Persona 3 del 2006, perciò ecco un breve report della nostra prova, con nuove informazioni sul contenuto di questa peculiare esperienza.
Persona 3 Reload Episode Aigis: rinascita meccanica
La prima parte della nostra prova ci ha trasportato a tre mesi dopo gli eventi di Persona 3 Reload, in un Dormitorio Iwatodai pallido e privo della vivacità emanata dalla personalità dei suoi inquilini durante l’avventura principale. Senza entrare troppo nei dettagli per evitare spoiler, il finale del gioco base offriva una conclusione agrodolce, chiudendo perfettamente il cerchio della sua tematica principale e raggiungendo i connotati di un’opera greca, lasciando un margine di mistero all’interpretazione del giocatore. In una scelta che ancora oggi divide la fanbase del gioco, Episode Aigis offre quel “qualcosa in più”, mettendo l’omonima Arma di Soppressione Anti-Shadow in uno dei contesti più complessi e contorti per un umano: l’elaborazione di un trauma dovuto alla perdita. Sentimenti che, nonostante la sua natura umana ottenuta durante gli eventi legati all’Ora Oscura, Aigis non riesce a comprendere, manifestando segni di una profonda depressione. Nonostante ciò, il tempo passa e si arriva al 31 marzo 2010, giorno di chiusura del Dormitorio Iwatodai e anche quello in cui le vite private dei membri del S.E.E.S. si divideranno. Tuttavia, allo scoccare della mezzanotte, non arriva nessun nuovo giorno. Sembra uno scherzo, un pesce d’aprile, ma la realtà è ancora più spaventosa.
Secondo le informazioni di Metis, una misteriosa arma anti-shadow apparsa dal nulla e in grado di utilizzare un Persona, il gruppo è rimasto intrappolato in un loop temporale creato dall’Abisso del Tempo, un labirinto molto simile al Tartaro creato dopo la caduta della torre. Senza alternative e con il rischio di morire di stenti, il gruppo inizia l’esplorazione della dimensione temporale, in cerca di risposte. In sostanza, la trama di Episode Aigis rimane identica a quella di The Answer, seguendo la stessa linea di pensiero della versione vanilla di Persona 3 Reload. Promette di riportare fedelmente quanto visto nella ri-edizione PS2 Persona 3 FES, magari aggiungendo qualche linea di dialogo o momento narrativo extra per proporre nuovi elementi di trama anche ai veterani della serie. Questo potrebbe soddisfare e far ricredere anche gli utenti più scettici, che all’epoca bollarono in maniera negativa il qui presente capitolo, una conclusione oltre la conclusione che per molti ha rappresentato una lieve rottura con l’opera.
Aigis, la guerriera di metallo
Dopo aver assaporato i primi minuti della narrativa di Episode Aigis di Persona 3 Reload, la seconda parte della nostra prova ci ha introdotto rapidamente nelle insidie dell’Abisso del Tempo. Questo dungeon unico, dove si svolgono gli eventi del DLC, segue il modello di level design dei piani del Tartaro: piani generati proceduralmente, pieni di shadow da affrontare in combattimento, ma anche ricchi di segreti e risorse per sbloccare nuovi equipaggiamenti o Personae. In Episode Aigis, la meccanica principale del poter cambiare tra un mostro e l’altro è stata trasferita e integrata nel moveset dell’androide, offrendo ai giocatori uno stile di gioco familiare ma al contempo diverso. Questo episodio, come The Answer su PS2, si propone come una sfida impegnativa, adatta a chi cerca un’esperienza di gioco basata sul team building strategico e incline alla curva di apprendimento tipica dei classici Shin Megami Tensei.
A differenza dell’esperienza di base, i nemici in Episode Aigis sfruttano i debuff e le abilità di status in modo molto più efficace, seguendo strategie che possono risultare frustranti se non si adottano le giuste contromisure e una mentalità di gioco aperta all’adattabilità e al “trial and error”. Si tratta di uno degli elementi più controversi e criticati dell’esperienza originale, insieme alla mancanza di strumenti ormai imprescindibili della serie come i Social Link e la possibilità di acquisire vecchi demoni e sperimentare con le fusioni usando il Compendium. Tuttavia, siamo certi che molte di queste pecche saranno mitigate dai miglioramenti di qualità della vita introdotti in Persona 3 Reload, come la possibilità di controllare i membri del proprio party (assente in P3 FES a favore di un’intelligenza artificiale discutibile) e l’uso delle Teurgie, un sistema che permette l’uso di tecniche speciali ad alto danno, aiutando i giocatori meno esperti a superare le sfide più difficili. In questo contesto, Persona 3 Reload Episode Aigis includerà nuovi attacchi speciali che richiederanno l’ottenimento di demoni specifici per essere sbloccati. Nella demo, Power e Arcangelo hanno dato vita a un devastante attacco di luci in grado di ignorare le difese nemiche e infliggere danni ingenti. Speriamo che il medesimo trattamento coinvolga gran parte delle 173 Personae ottenibili.
Piattaforme: PC, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S
Sviluppatore: ATLUS
Publisher: SEGA
Data di uscita: 10 settembre 2024
L’anteprima di Episode Aigis per Persona 3 Reload è stata breve ma intensa, caratterizzata principalmente da una sezione narrativa corposa che ha chiarito l’obiettivo di questo capitolo extra. Tuttavia, non ci ha deluso dal punto di vista del gameplay. La rivoluzione attuata dal brand dopo l’uscita di The Answer nel 2007 ha dotato il gioco di tutti gli strumenti necessari per rendere il gameplay meno frustrante e più controllato, favorendo strategie più creative e meno limitate dalle circostanze. Questo approccio offre una sfida maggiore, capace di mettere alla prova anche i fan più esperti della serie. Inoltre, la colonna sonora rinnovata, con l’aggiunta di brani inediti e remake di pezzi come “Brand New Days” e “Darkness”, oltre a brani storici dei primi capitoli della serie Persona apparsi su PS1 e PSP, dimostra l’intenzione di ATLUS di fare dell’Expansion Pass di Persona 3 Reload un punto di riferimento. Questa mossa potrebbe segnare una rivoluzione nelle politiche di rilascio dei loro prodotti, nel bene e nel male.