Concord Recensione: l’Overwatch che stavamo aspettando?

Concord

Dopo aver avuto un’anteprima della nuova avventura galattica di Sony il mese scorso, disponibile su PlayStation 5 e PC, siamo lieti di annunciare il lancio ufficiale di Concord, il nuovo titolo FPS hero-shooter sviluppato da Firewalk Studios. Abbiamo già condiviso le nostre prime impressioni durante lo State of Play, e ora il gioco è finalmente disponibile in due edizioni: Standard e Digital Deluxe. Quest’ultima include il Pacchetto Freegunner della Northstar e il Pacchetto Monarca di Vale. In Concord, i giocatori assumono il ruolo di membri dell’equipaggio della nave galattica Northstar, in un’esperienza live service che combina elementi di Overwatch e Destiny 2. La versione di lancio offre nuove modalità di gioco, una selezione ampliata di mappe e ulteriori varianti Freegunner, oltre a numerose ricompense da sbloccare. Mentre attendiamo i continui aggiornamenti post-lancio con nuovi contenuti stagionali, esploriamo insieme le sorprese che questo titolo ha in serbo per noi e le differenze rispetto alla versione beta. La nostra recensione si concentra sulla versione testata su Steam.

Concord: un viaggio interstellare dalla beta al lancio

In questo sparatutto sci-fi ad alto ritmo, incentrato su battaglie cinque contro cinque, il team di sviluppo ha sapientemente combinato elementi di Overwatch e Destiny 2, offrendo una vasta gamma di eroi da sperimentare in diverse arene. Il titolo presenta 16 eroi giocabili, distribuiti su 12 mappe e 6 modalità di gioco. Inoltre, il supporto live service promette l’arrivo di numerosi nuovi contenuti futuri. Durante la nostra prova su PC, abbiamo apprezzato la ricchezza narrativa e di contenuti su cui Firewalk Studios ha posto particolare attenzione. Questo è evidente nei dettagli delle mappe di gioco, nelle guide e in altri contenuti complementari che approfondiscono la lore del gioco. Questo aspetto conferma il suo ruolo cruciale nell’economia di Concord, mantenendo la stessa sequenza cinematografica introduttiva all’equipaggio della nave spaziale Northstar, già presente nella versione beta. L’equipaggio è composto da un gruppo di stramboidi, fuorilegge e avventurieri che lavorano come mercenari al soldo del miglior offerente.

Per chi non avesse seguito la storia di Concord finora, riassumiamo brevemente la trama. L’equipaggio della Northstar aspira a entrare nelle file dei Freegunner, un’associazione di fuorilegge spaziali. Tuttavia, la proposta narrativa non si è rivelata particolarmente originale, né nelle meccaniche di gioco né nel design dell’equipaggio della Northstar. Nel complesso, il gioco si presenta come un “more of the same”, ma con una buona circoscrizione degli eventi grazie alle descrizioni dettagliate. Passiamo ora alle basi del combattimento, il vero punto focale di questo titolo. L’uso strategico dei Freegunner è fondamentale: selezionando la nostra squadra personale, possiamo giocare online con amici e altri mercenari per affrontare equipaggi rivali negli spettacolari mondi dei Confini, tra missioni variegate e diverse modalità di gioco, che esploreremo nel dettaglio.

Concord

Quando il passato incontra il futuro

Come e quando schierare i personaggi è una decisione strategica cruciale in Concord. Man mano che avanziamo nel gioco, sbloccheremo il sistema Crew Builder, che ci consente di creare Equipaggiamenti Personalizzati con 12 slot disponibili per i nostri Freegunner preferiti e le loro Varianti. Queste Varianti sono versioni uniche di ciascun Freegunner, con modificatori delle loro abilità e armi, rendendoli distinguibili sul campo di battaglia. Solo con il tempo e i progressi compiuti potremo raggiungere questo livello. Ogni Equipaggiamento Personalizzato deve includere cinque Freegunner unici, ma possiamo inserire fino a tre copie della Variante di un particolare Freegunner. Avremo anche a disposizione quattro slot di Riserva, che si riempiono con altri Freegunners e Varianti casuali ad ogni partita. Con l’introduzione di nuovi Freegunner e Varianti dopo il lancio, l’evoluzione del sistema Crew Builder offrirà ai giocatori opportunità per affinare e adattare continuamente la loro strategia. Il tutto potrà essere messo alla prova con 6 modalità di gioco, che sembra aumenteranno grazie ad aggiornamenti post lancio. Trophy Hunt, per dare la caccia ai trofei della squadra avversaria, basata sul respawn e sulla collezione di carte e punti; Clash Point, dove le squadre dovranno cercare di occupare una determinata zona senza l’aiuto del respawn; Cargo Run, dove cercheremo di conquistare il sistema del robot Blue Buddy e difenderlo dagli avversari; Takedown, dove guadagniamo punti sconfiggendo nemici e vincendo quando saremo i primi a raggiungere il punteggio massimo prima che finisca il tempo; Area Control, dove possiamo controllare diverse zone sulla mappa e raggiungere l’area designata per decretare la vittoria; Signal Chase, per catturare e mantenere il controllo su una serie di zone per fare punti.

Queste modalità, sempre diverse, ci consentono di accumulare punti esperienza in modi vari, ma non facili, grazie alla natura “mista” di tecniche che unisce elementi di hero-shooter e multigiocatore leggero. Non sono mancate però anche altre pecche evidenti, notate in qualsiasi delle modalità testate: il ritmo di gioco si è confermato essere molto lento per un FPS classico, ma al contempo troppo velocizzato per un tattico. Alcuni round si chiudono troppo in fretta, senza aver trovato veri bilanciamenti tra le varie componenti, soprattutto considerando che ogni Freegunner offre due abilità attive, un sistema di movimento e una statistica di velocità, una o più armi e diverse altre statistiche, sempre diverse a seconda del personaggio. Le differenze tra Freegunner risultano dunque evidenti, e si riflettono anche sul piano del gameplay, non riuscendo sempre a collimare al meglio.

Concord

Un cocktail esplosivo di caos e abilità

Se le migliorie sono purtroppo mancate finora, rispetto a quanto visto poche settimane fa in versione Beta, cos’altro abbiamo notato? A differenza della versione Beta, i tempi di caricamento delle partite nei server e il conseguente matchmaking ci sono sembrati piuttosto ostici e lunghi, ma al contrario sono migliorate le prestazioni del motore di gioco su PC, soprattutto in fase di combattimento, senza notare particolari cali di frame rate, così come sono migliorate le risposte dei personaggi al lancio dei nostri input. A livello di personaggi coinvolti, invece, permangono le difficoltà notate già in precedenza: alcuni di essi sconfiggono gli avversari in due o tre colpi, altri invece non riescono quasi a colpirli e ferirli, venendo messi KO prima ancora di poterli mirare. Inoltre, alcuni si muovono davvero agilmente, mentre altri, soprattutto i simil-tank come già osservato in Beta, hanno dimostrato una lentezza importante nel corso degli spostamenti. Ricordiamo la suddivisione in 6 diversi ruoli dei nostri Freegunner (Ranger, Guardia, Infestante, Breccia, Ancora e Stratega), e la possibilità di avere libertà totale nella scelta del proprio personaggio, ma questo comporta una riduzione degli elementi importanti, ossia la potenza di fuoco e la sopravvivenza, unici elementi davvero rilevanti.

Non possiamo però esimerci dal confermare il nostro plauso alla evidente cura riposta nell’intero comparto estetico, davvero preciso e dalle palette di colori ampie e variegate. Non ci sono sbavature, l’intero universo galattico di Concord risplende sullo schermo del nostro PC e non potevamo che esserne più felici. Questo accade sia nelle scene live action, sia si mantiene alta la qualità anche nelle fasi di combattimento, confermando l’abilità tecnica del team di sviluppo decisamente alta da questo punto di vista, notevole anche nella creatività riposta nella realizzazione del character design e dell’estetica delle arene di gioco, diverse fra loro e gradevoli all’occhio. L’accuratezza è evidente anche nei dettagli dell’interfaccia di gioco, soprattutto delle varie opzioni presenti nel menu, dove la grafica è fresca e impattante, contribuendo a rendere gradevole l’impatto che i giocatori hanno sin dal primo momento. Se solo la stessa cura e freschezza decisive fossero state apportate anche al gameplay puro, Concord avrebbe sicuramente avuto dalla sua degli assi nella manica più importanti e decisivi per conquistare il pubblico e ottenere risultati più incisivi sin dal lancio. Vedremo cosa succederà dunque con i contenuti aggiuntivi promessi in arrivo post-lancio, mentre ci godiamo queste prime fasi di assalto e combattimento nelle arene. A tal proposito, sono attesi nuovi Freegunner, mappe, modalità, varianti e altro ancora, attraverso i piani della stagione che prenderanno il via dal prossimo ottobre fino al mese di aprile 2025.

Piattaforme: PC, PlayStation 5

Sviluppatore: Firewalk Studios

Publisher: PlayStation Publishing LLC

Data di uscita: 23 agosto 2024

La versione di lancio di Concord presenta diversi punti di forza, soprattutto dal punto di vista estetico e narrativo, ma mostra alcune carenze a livello tecnico e di gameplay. Nonostante gli otto anni di sviluppo, il gioco manca di originalità e freschezza nella scrittura, elementi che avrebbero potuto conferirgli una personalità distintiva nel panorama degli FPS hero-shooter. Le somiglianze con altri franchise già presenti su console e PC sono numerose, e alcuni difetti tecnici, come i lunghi tempi di matchmaking, il lag e gli squilibri tra i personaggi, sollevano diverse perplessità. Il comparto estetico e grafico è senza dubbio uno dei punti di forza di Concord, con un’attenzione ai dettagli che risplende sullo schermo del nostro PC. Tuttavia, affidarsi esclusivamente ai contenuti post-lancio per arricchire un gunplay che al momento del lancio risulta anonimo non è sufficiente. La prima impressione è fondamentale, e Firewalk Studios avrebbe potuto lanciare Concord con maggiore impatto per competere su un mercato già molto concorrenziale.

Si svezza con Medievil e Tomb Raider, cresce con Final Fantasy, matura con la scrittura di qualsiasi genere di videogiochi. Giocatrice da più di 20 anni, Francesca coniuga passione e studio in una tesi magistrale a tema videoludico e la nutre quotidianamente tra console e articoli su videogiochi, cinema e serie TV. Toglietele tutto, ma non la scrittura.