AION Classic EU: le novità dall’aggiornamento Dominance

Nell’importante aggiornamento Dominance dell’MMORPG action-fantasy della Gameforge AION Classic EU, due nuovi dungeon e una nuova Battaglia della fortezza forniscono un’ambientazione completamente nuova per la feroce battaglia tra Elisiani e Asmodiani. In questo aggiornamento ce n’è per tutti i gusti, con nuovi contenuti PvP e PvE. I giocatori che hanno raggiunto il nuovo livello massimo 58 possono aspettarsi nuove istanze e ricompense di alto valore.
Le caratteristiche più importanti di AION Classic EU 2.8.5 “Dominance”:

Nuova battaglia – Fortezza di Apheta Beluslan:

In questo aggiornamento il nome dice tutto: i giocatori combattono aspramente per il controllo della nuova area. La fortezza di Tiamat, dove l’energia temporale viene immagazzinata e purificata, è ora una struttura pericolosa e l’ultimo campo di battaglia in cui i Daeva possono ostacolare i piani del nemico.

L’assedio della fortezza inizia la domenica alle 22:00, ora del server: la Fortezza di Apheta Beluslan, sotto il controllo dei Balaur, diventa teatro di una lotta per il potere tra Elisiani e Asmodiani.
Oltre al bottino, per sconfiggere i nemici, i giocatori otterranno l’accesso gratuito ai nuovi dungeon “Wall of Sorrows” e “Tartarus”, dove attendono preziose reliquie. La Fazione avversaria deve acquistare dei Frammenti del tempo per accedere.

Nuova istanza – Wall of Sorrows

Livello richiesto: 58+
Dimensione gruppo richiesta: 4
Limite di accesso: 1x alla settimana

In questo avvincente dungeon per 4 persone dovrai scoprire potenti armi PvE. Sconfiggere lo sfortunato Samael e riuscire a superare Wall of Sorrows richiede lavoro di squadra e strategia.
Dopo che Samael fu condannato a morire a Telos, fu strappato dal passato a causa degli esperimenti di distorsione temporale di Tiamat. Dopo aver subito il lavaggio del cervello da parte di Tiamat, lo sfortunato Samael ora rappresenta un nemico principale e un forte avversario che i giocatori devono affrontare.

Nuova istanza – Tartarus:

Livello richiesto: 58+
Dimensione gruppo richiesta: 4
Limite di accesso: 1x alla settimana

È necessario il lavoro di squadra per esplorare le insidiose profondità del Tartarus e ottenere reliquie. La fazione che occupa la Fortezza di Apheta Beluslan ottiene l’accesso gratuito, mentre la fazione avversaria deve acquistare item per poter accedere. Si può andare a Tartarus 1 volta al giorno con un gruppo di 2 o 6 giocatori.

Vivi l’emozione di AION Classic EU e intraprendi un viaggio indimenticabile attraverso Atreia. Che tu sia un veterano esperto o un nuovo arrivato nel mondo degli MMORPG, non c’è mai stato un momento migliore per tuffarsi nell’avventura. Esplora vasti paesaggi, prendi parte a emozionanti battaglie e crea ricordi che dureranno tutta la vita.

Su Aion Classic EU:

AION Classic offre a tutti i giocatori l’opportunità di vivere gli albori del famoso MMO in Atreia. I server di AION Classic sono sempre aperti e il gioco viene continuamente migliorato da NCSoft.
Grazie a diverse opzioni di creazione del personaggio e a un’ampia gamma di classi e specializzazioni, i fan degli MMORPG possono personalizzare la loro esperienza in AION Classic a piacimento. Le quattro classi delle origini (Warrior, Scout, Mage, e Priest) e le otto specializzazioni (Gladiator, Templar, Ranger, Assassin, Spiritmaster, Sorcerer, Cleric, e Chanter) e la nuova classe esclusiva di Classic (Soldier, Revenant) consentono di definire i personaggi fin nei minimi dettagli.
AION Classic riunisce tutti i giocatori europei su un unico server internazionale. Il gioco è disponibile in tedesco, inglese e francese. Come per AION Live, Gameforge offre supporto anche in italiano, spagnolo e polacco. I giocatori possono prendere parte a numerosi eventi di gioco stagionali e sperimentare contenuti disponibili solo in AION Classic. È una grande opportunità per vivere avventure insieme agli altri appassionati di AION!

Toumarello è il nickname che si porta appresso ormai da anni, ma non chiedetegli di spiegarvelo: è un tipo logorroico e blablabla. Per vivere (in ogni senso) scrive e descrive, in particolare di roba multimediale, crossmediale, transmediale... insomma, gli interessa il contenuto ma spesso resta affascinato dall'utilizzo del contenitore. Ama Tetris e le narrazioni interattive.