Women in Games

Women in Games: domani la 20th Anniversary Global Conference

Il 14 maggio si terrà l'Annual Ambassador Only Gathering di Women in Games: ecco i temi portanti.

Il 14 maggio si terrà l'Annual Ambassador Only Gathering di Women in Games: ecco i temi portanti.

Women in Games è lieta di accogliere tutti gli interessati sulla sua piattaforma virtuale domani, venerdì 11 ottobre (Giornata Internazionale della Bambina) per la sua Conferenza Globale Annuale Speciale del 20° Anniversario. Se non avete ancora acquistato il vostro biglietto, vi invitiamo a farlo ora. Il prezzo parte da soli £20 e tutti i partecipanti avranno la possibilità di recuperare qualsiasi sessione fino a sei mesi. Registrate per il vostro biglietto qui: https://events.ringcentral.com/events/the-2024-global-women-in-games-20th-anniversary-conference/registration. Durante la Conferenza, avrete anche l’opportunità di fare rete con donne e sostenitori provenienti da tutto il mondo e creare nuove connessioni.

In questo anno del 20° anniversario, è stata stilata una lista davvero eccezionale di relatori e sessioni. Ecco il programma della giornata…

8:00-8:25
Benvenuto e celebrazione del lavoro di Women in Games
Dr Marie-Claire Isaaman, CEO e Co-Direttore, Women in Games
Gemma Johnson-Brown, Co-Direttore e Ambasciatrice, Women in Games

8:30-8:50
Intervento principale: Mary Flanagan – Il gioco non è mai neutrale

9:00-9:40
La prossima generazione dell’Asia: Unire gioco e STEM nell’educazione – Tavola rotonda
Kah Hui Teo (Keywords Studios & Women in Games Asia Chapter), Lucas Cheong (UnravelX) e Le Yi Kho (Ottodot)

9:50-10:15
Portare il gioco sulla carta stampata – Conversazione informale
Kah Hui Teo (Keywords Studios & Women in Games Asia Chapter) e Dr Songyee Yoon (Principle Venture Partners)

10:25-11:05
Pioniere del gioco: Cosa significa essere una donna “indie”? – Tavola rotonda
Reedah El-Saie (BrainSpark Games), Mala Sen (Niku Games), Mary-Ellen Fimbel (Australian School of Performing Arts), Wanwisa Boonchub (Conchware), Tanya Kapur (The Hub 175) e Astrid Refstrup (WINGS)

11:15-12:00
Il gioco come cultura: Attrarre ragazze e donne ai videogiochi – Tavola rotonda
Cat Powell (UK National Videogames Museum), Eva Sturlese (VIGAMUS), Marco Accordi-Rickards (VIGAMUS) e Helen Kennedy (Università di Nottingham)

13:00-13:20
Intervento principale: Dr Aphra Kerr – Oltre i tubi che perdono e verso spazi di lavoro/gioco inclusivi

13:30-14:10
Ragazze, gioco ed educazione – Tavola rotonda
Professor Nic Whitton (Università di Northumbria), Micaela Romanini (Women in Games Italia), Abi Wright (Festival of the Girl), Dorothy Orina (Maylio Games), Oumayma Raimi (UNICEF) e Dr Ruth Falconer (Università di Abertay)

14:20-15:00
Il potere del podcast – Tavola rotonda
Sharon Coleclough (Università di Staffordshire), Lauren Kaye (ShePlaysGames), Rosie Taylor (Safe In Our World) e Ladell Smith (TheyPlayGames)

15:10-15:35
Giornalismo e la sfera del gioco – Tavola rotonda
Cat Channon (Consulente indipendente per la comunicazione), Rachel Weber (IGN) e Ruby Spiers-Unwin (Pocket Tactics)

15:45-16:30
I giochi come cultura: Gioco e sostenibilità – Tavola rotonda
Rhea Loucas (PlanetPlay), Michalina Koulakowska (Games4Sustainability), Marina Psaros (Atlantic Council) e Jenny Gottstein (Beat! That! Heat!)

17:30-17:50
Intervento principale: Sheri Graner Ray – Lettera al mio io più giovane

18:00-18:50
Misoginia: Un veleno nello spazio di gioco – Tavola rotonda
Lori Meakin (The Others and Me), Rachel Kowert (Psychgeist), Emily Thompson (Simon Wiesenthal Center), Elizabeth Kilmer (Take This) e Laura Higgins (Roblox)

19:00-19:40
Il playbook dell’Istituto Geena Davis – Tavola rotonda
Madeline di Nonno (Istituto Geena Davis), Jade Duckitt (Sea Monster), Dr Steph Rennick (Università di Stirling) ed Emily Stell (Firesprite)

19:50-20:30
Esports e la performance del gioco – Tavola rotonda
Dr Lindsey Darvin (Dipartimento di gestione dello sport), Sarah Kneller (MZMA/August Interactive), Karina Ziminaite (Z1MT Creative Studio) e Vladi Zakhliebina (Manager di OG Esports ed ex giocatrice professionista)

20:40-21:00
Giochi guidati da donne: Creare gli spazi di gioco che vogliamo vedere – Conversazione informale
Emily Stell (Firesprite) e Charmaine Duff (Women Led Games)

21:00-21:30
Diretta streaming di giochi guidati da donne con @beesgobzzz

La Conferenza Globale del 20° Anniversario di Women in Games non sarebbe possibile senza il supporto dei preziosi sponsor: Inno Games, Rockstar, Disobey, Roblox, Auroch Digital, Ukie’s #RaiseTheGame, Embracer e Sumo Digital.

Toumarello è il nickname che si porta appresso ormai da anni, ma non chiedetegli di spiegarvelo: è un tipo logorroico e blablabla. Per vivere (in ogni senso) scrive e descrive, in particolare di roba multimediale, crossmediale, transmediale... insomma, gli interessa il contenuto ma spesso resta affascinato dall'utilizzo del contenitore. Ama Tetris e le narrazioni interattive.