MotoGP 25

MotoGP 25 Recensione: piega perfetta, brivido infinito

Come da tradizione, MotoGP 25 si appresta al debutto sul mercato, inserendosi in una stagione primaverile particolarmente competitiva per il genere racing. L’ultimo capitolo della franchise sviluppata da Milestone giunge con la promessa di significative novitĆ , destinate a consolidare il percorso di crescita intrapreso dalla software house milanese con la sua serie di punta. MotoGP 25 si presenta come una delle iterazioni più complete realizzate dal team di sviluppo, distinguendosi per l’ampiezza delle modalitĆ  di gioco offerte e per la ricchezza di contenuti su licenza ufficiale, che spaziano da un vasto parco motociclistico a circuiti e piloti reali.

L’attenzione maggiore ĆØ focalizzata sulla rinnovata modalitĆ  Carriera, che guarda con interesse al modello proposto dalla serie F1. Pur evidenziando alcune aree di miglioramento, questa modalitĆ  si configura come un elemento centrale per gli utenti orientati principalmente all’esperienza single player, promettendo una notevole longevitĆ . A corredo, il titolo offre un ventaglio di modalitĆ  online e offline pensate per soddisfare le diverse preferenze degli appassionati. Parallelamente, Milestone ha dedicato particolare attenzione al gameplay, spesso oggetto di dibattito tra critica e utenza. In questa edizione, si riscontra un ecosistema di gioco stratificato, ampiamente personalizzabile e scalabile, progettato per venire incontro alle esigenze di un pubblico eterogeneo. Con i motori pronti ad accendersi, MotoGP 25 si prepara dunque a scendere in pista, forte di ambizioni rinnovate e di un’ereditĆ  da confermare.

MotoGP 25

MotoGP 25: fari puntati su contenuti e accessibilitĆ 

MotoGP 25 capitalizza pienamente sulla licenza pressochĆ© integrale del campionato mondiale, un elemento distintivo che conferisce al titolo un valore aggiunto significativo sia in termini di contenuti che di esperienza di gioco. Anche quest’anno, Milestone si conferma all’altezza delle aspettative, presentando un’offerta che include 78 piloti, 39 team e tutti i costruttori ufficiali delle categorie MotoGP, Moto2 e Moto3. Il parco circuiti si arricchisce con il ritorno di Brno e l’introduzione inedita di Ballotin Park, portando il totale a 22 tracciati. Questi elementi, pur rappresentando uno standard per la serie, sottolineano la solida e continua crescita del brand in un mercato di nicchia in espansione, con una crescente attenzione anche verso un pubblico meno esperto. Proprio questa apertura a una platea più ampia sembra essere uno degli obiettivi primari della produzione, mirando a incrementare l’attrattivitĆ  del titolo e ad ampliarne gli orizzonti. L’obiettivo complessivo appare raggiunto, almeno in larga misura.

L’offerta contenutistica di MotoGP 25 ĆØ considerevole, spaziando dalle gare singole ai campionati completi, dalla modalitĆ  Carriera alle immancabili sfide multigiocatore, sia online che offline con schermo condiviso. Degna di nota ĆØ l’introduzione di un tutorial rinnovato, volto a illustrare un sistema di guida significativamente più fluido e accessibile, pur mantenendo una certa profonditĆ . A completamento del pacchetto, MotoGP 25 introduce la modalitĆ  Race Off, che permette ai giocatori di sperimentare diverse tipologie di motociclette su tracciati e in contesti differenti. Sebbene attualmente con una longevitĆ  potenzialmente limitata, questa aggiunta si rivela interessante, apportando una maggiore versatilitĆ  all’esperienza ludica complessiva e una ventata di novitĆ . Per quanto concerne il comparto online, pur avendo avuto modo di testarlo limitatamente, le prime impressioni suggeriscono una funzionalitĆ  adeguata, sebbene alcune dinamiche potrebbero beneficiare di un aggiornamento.

Una carriera al punto di svolta

Sul fronte delle modalitĆ , il fulcro dell’esperienza di MotoGP 25 risiede nella rinnovata Carriera. Milestone ha compiuto un significativo sforzo per accrescere l’immersivitĆ , la longevitĆ  e il coinvolgimento del giocatore, implementando soluzioni che, pur non sempre inedite, dimostrano un solido potenziale. Analogamente a quanto avviene nella serie F1, MotoGP 25 introduce una Carriera “interattiva” che estende la sua influenza oltre la pista, offrendo al giocatore la libertĆ  di definire un alter ego con una personalitĆ  e un approccio alla competizione distintivi. Un elemento cardine di questa esperienza ĆØ rappresentato dai cosiddetti “turning points”, ovvero momenti cruciali legati al raggiungimento di obiettivi in gara. Questi si affiancano al consolidato sistema di rivalitĆ  e relazioni con gli altri piloti, che in questa edizione ĆØ stato significativamente ampliato per assumere un ruolo più centrale e meno dipendente dagli eventi in pista.

L’impressione ĆØ che ogni decisione intrapresa dal giocatore possa concretamente influenzare rivalitĆ , contratti, status sociale e dinamiche interne al team. Un esempio significativo ĆØ rappresentato dalla gestione dello sviluppo della moto. MotoGP 25 introduce un inedito Sistema di Sviluppo Moto, concepito per simulare il lavoro tecnico che si svolge nel backstage. Al termine di ogni competizione, il giocatore ha la possibilitĆ  di interagire con i propri ingegneri, fornendo feedback sulle prestazioni che andranno a orientare le prioritĆ  dei nuovi sviluppi, un sistema che conferisce maggiore controllo sulla messa a punto della propria moto. Pur non rappresentando una rivoluzione concettuale, l’introduzione di questo sistema di sviluppo si rivela un’aggiunta interessante, in quanto genera nuovi stimoli ad ogni gara e weekend. Allo stesso modo, una gestione più marcata delle rivalitĆ , con obiettivi dinamici e stagionali influenzati dalle scelte del giocatore, contribuisce a rendere l’esperienza più interattiva e meno ripetitiva. Sebbene non si tratti di innovazioni radicali, ĆØ doveroso riconoscere la loro efficacia nel migliorare il coinvolgimento complessivo.

MotoGP 25

La strada tracciata da MotoGP 25

Un pilastro fondamentale dell’esperienza offerta da MotoGP 25 risiede nel suo gameplay, da sempre elemento distintivo e, talvolta, critico delle produzioni Milestone. La software house milanese ha sempre manifestato una notevole dedizione nel perseguire elevati standard qualitativi, mantenendo una propria visione che spesso si ĆØ tradotta in produzioni caratterizzate da un livello di sfida elevato, potenzialmente scoraggiante per una parte del pubblico appassionato al mondo del motociclismo e della MotoGP. Proprio in considerazione di ciò, la scelta di Milestone di operare un calibrato “passo indietro” con MotoGP 25 appare significativa. L’introduzione di un modello di guida più personalizzabile e inclusivo denota una rinnovata sensibilitĆ  verso le diverse esigenze dei giocatori. Pur mantenendo l’impronta tecnica che contraddistingue le produzioni Milestone, basata sull’abilitĆ  del giocatore e sulla conoscenza del contesto reale, il team di sviluppo ha riconosciuto la necessitĆ  di segmentare l’esperienza di gioco. MotoGP 25 presenta quindi una netta distinzione tra due approcci di gameplay, distinti ma complementari, con risultati complessivamente positivi.

Il titolo introduce infatti due modalitĆ  di guida: l’Arcade Game Experience, concepita per offrire immediatezza e accessibilitĆ  pur preservando l’atmosfera MotoGP, e la Pro Game Experience, pensata per i puristi della simulazione. L’analisi comparativa delle due modalitĆ  evidenzia una differenza sostanziale, rendendo MotoGP 25 nuovamente attrattivo per chi, come il sottoscritto, desiderava un prodotto meno punitivo ma non eccessivamente semplificato. Nonostante la maggiore presenza di aiuti alla guida nella modalitĆ  Arcade, l’anima simulativa di Milestone rimane palpabile. Il gioco conserva un elevato grado di difficoltĆ  e una guida impegnativa, ma si attesta su un livello di accessibilitĆ  superiore rispetto alla modalitĆ  Pro, offrendo la possibilitĆ  di essere padroneggiato con minore sforzo e in tempi più contenuti, ideale per chi dispone di tempo libero limitato. ƈ inoltre fondamentale sottolineare la profonda personalizzazione offerta dal sistema di guida, con la possibilitĆ  di modulare ogni aspetto per adattarlo alle proprie preferenze, con un impatto diretto sull’esperienza in pista. La scalabilitĆ  del sistema di guida di MotoGP 25 rappresenta un valore aggiunto significativo all’intero pacchetto. La modalitĆ  Pro, pur rimanendo un’esperienza di simulazione di alto livello, potrebbe risultare proibitiva per chi non può dedicare un tempo considerevole al gioco.

Particolarmente apprezzabile è la differenziazione nel feeling di guida tra le diverse categorie di moto. In MotoGP 25, la distinzione tra la gestione di una MotoGP e di una Moto2 appare più marcata, suggerendo che questo nuovo modello di guida possa rappresentare una solida base per il futuro, pur auspicando ulteriori affinamenti.

Sotto la carena

Dal punto di vista tecnico, MotoGP 25 presenta un lavoro di indubbio valore, sebbene non privo di margini di evoluzione. Si registra un sensibile progresso nella modellazione poligonale di piloti e motociclette, con un’attenzione particolare alla gestione dei riflessi, alla resa dell’illuminazione e alla densitĆ  poligonale complessiva. Nella versione PC testata, operante su una configurazione di fascia medio-alta, il titolo offre un impatto visivo decisamente apprezzabile, beneficiando di una draw distance ottimizzata e di una maggiore definizione nei modelli di piloti e veicoli. Permangono tuttavia alcune incertezze relative alla credibilitĆ  e alla gestione poligonale degli elementi ambientali, che conservano una resa talvolta “plasticosa” e poco organica.

Di notevole rilievo è il rinnovato sound design, che rappresenta un promettente punto di partenza per il futuro della serie. Per la prima volta, le registrazioni audio sono state effettuate direttamente sui circuiti durante i weekend di gara ufficiali, grazie alla collaborazione con i team MotoGP. Questa scelta progettuale ha consentito di raggiungere un livello di immersione sonora significativamente più autentico e coinvolgente, che si integra efficacemente con una presentazione audiovisiva già intrinsecamente fedele alla realtà del campionato, grazie alla licenza completa della MotoGP e al commento di Guido Meda.

Piattaforme: Nintendo Switch, PC, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S

Sviluppatore: Milestone S.r.l.

Publisher: Milestone S.r.l.

Ancora una volta, MotoGP 25 riesce a distinguersi quale titolo di riferimento imprescindibile per gli appassionati del genere racing motociclistico e, in particolare, del campionato MotoGP. Milestone ha sapientemente strutturato un’offerta contenutistica ampia e diversificata, progettata per soddisfare le esigenze di un vasto pubblico di videogiocatori. Dall’articolato gameplay alle molteplici modalitĆ  disponibili, il titolo presenta una notevole profonditĆ  di contenuti. Pur riconoscendo la necessitĆ  di ulteriori rifiniture in alcune aree, il progresso rispetto alla precedente iterazione della serie ĆØ tangibile e percepibile fin dalle prime fasi di gioco, offrendo un’esperienza su pista rinnovata e coinvolgente.

Ho imparato a conoscere l'arte del videogioco quando avevo appena sette anni, grazie all'introduzione nella mia vita di un cimelio mai dimenticato: il SEGA Master System. Venticinque anni dopo, con qualche conoscenza e titoli di studio in più, ma pochi centimetri di differenza, eccomi qui, pronto a padroneggiare nel migliore dei modi l'arte dell'informazione videoludica. Chiaramente, il tutto tra un pizza e l'altra.