Come utilizzare l’Assassino in League of Legends

Salve a tutti lettori di GamesVillage e ben tornati nella nostra sezione dedicata alle guide. Quest’oggi vogliamo inaugurare una serie di contenuti su uno dei titoli più celebri di sempre: League of Legends, con l’obiettivo di analizzare minuziosamente ogni ruolo presente nel gioco, ovvero Assassino, Combattente, Mago, Supporto, Tank e Tiratore. La guida nasce con lo scopo di chiarire gli aspetti più reconditi della produzione, perché se è vero che la maggior parte dei giocatori riesce facilmente a capire il proprio obiettivo all’interno della partita, non sempre, però, è totalmente chiara ogni caratteristica dei personaggi. Quello che da molti viene definito un Ruolo è in realtà la Posizione che un Campione può assumere nel corso della partita: Corsia centrale, Corsia inferiore, Corsia superiore, Giungla e Supporto. Queste differenze sono fondamentali per capire quale stile di gioco assumere, considerando che è lo stesso League of Legends che vi consiglia quale Posizione assumere con certi Campioni. Quindi preparate il vostro fidato Fishbones e un bel carico di Pow Pow, perché ne vedremo delle belle!

Assassino

Partiamo dal primo Ruolo in ordine alfabetico e uno dei primi che, con molta probabilità, arriverete ad amare. Questo tipo di Campione è uno tra quelli più divertenti da usare, anche da chi non ha ancora preso dimestichezza con il gioco. Pensiamo al nome e analizziamolo, facendoci anche una domanda sopra: come si comporta un assassino? Veloce, letale e silenzioso, si nasconde tra gli ostacoli per non farsi vedere e per cogliere l’avversario alla sprovvista. Questa rapidità letale, però, ha un costo: non avendo altre forme di difesa, l’assassino è costretto a utilizzare poche strategie nei confronti dei suoi avversari e a scappare prima che possa fare la loro stessa fine. Ciononostante, questo Ruolo risulta essere particolarmente utilizzato, soprattutto in virtù del suo danno stratosferico. Come fare, però, per sfruttare al meglio questo tipo di Campione? Avevamo detto che l’Assassino risulta divertente anche per chi non ha mai preso mano League of Legends in vita sua. Da un lato, possiamo anche essere d’accordo, ma bisogna pensare che il gioco di Riot Games è pensato soprattutto per funzionare in una squadra unita e coordinata, cosa che non è possibile fare se non si conoscono le peculiarità di un Assassino.

Prima di tutto, nelle fasi di partenza non ha senso ingaggiare una battaglia frontale con qualsiasi Campione avversario. Anzi, questo è il periodo ideale per raccogliere soldi e punti esperienza. Inizialmente, vi troverete con un personaggio che non potrà assolutamente fronteggiare gli avversari, se non i Mostri comuni e controllati dal computer. Inseritevi nella Middle Lane, quella centrale per intenderci, e fate piazza pulita di Minion, senza dimenticare che i Campioni non rimarranno a osservarvi, anzi. In quel caso, evitate di farvi colpire. Fino al livello sei, infatti, il vostro Campione sarà particolarmente fragile e sarà soprattutto un peso per il vostro gruppo. Concentratevi unicamente ad accumulare delle risorse, e vedrete che riuscirete a cambiare le sorti della battaglia. Una volta che vi sarete avvicinati al sesto livello del vostro assassino, preparatevi: è tempo di lottare! Il punto forte di questo Ruolo è la sua imprevedibilità e la ferocia dei suoi colpi, con il bonus aggiuntivo di avere adesso il vantaggio di non farvi più soverchiare con facilità da un avversario. Utilizzando quest’aumento di potenza inatteso, cercate di sorprendere l’avversario della vostra Lane o di spostarvi in una zona dove potrete trovarne uno particolarmente fragile.

 

Sfruttate in qualsiasi modo l’effetto sorpresa del vostro avanzamento di livello e cercate di cogliere l’avversario in una situazione dove non potrà fuggire, poiché potrete sfruttare, da questo momento, il cosiddetto “damage burst”, traducibile come “scoppio di danni”: questo termine è utilizzato per indicare una serie di attacchi veloci e devastanti che portano a danneggiare seriamente il nemico. Comprando gli oggetti giusti e utilizzando le Abilità più appropriate, l’avversario non potrà sfuggire alla vostra presa. Arrivati a questo punto, stiamo giungendo alla conclusione della fase per la Posizione, dove il nostro obiettivo non sarà più concentrato su un’unica Lane, ma si sposterà insieme ad alleati e avversari. In questo momento, dovrete utilizzare al meglio il vostro Campione, senza dimenticarvi di aiutare la vostra Lane, cercate di spostarvi nella mappa. Con l’Assassino, sarete un falco in cerca di una preda. Continuate a tenere gli occhi aperti e se dovesse capitarvi un avversario della squadra opposta, non esitate a colpirlo. Ora come ora, loro non sono che le vittime, il damage burst farà il resto per gli ultimi minuti della battaglia. Ciononostante, bisognerà sempre tenere d’occhio che non escano altri Campioni della squadra rivale, poiché l’Assassino funziona finché non si arriva al combattimento contro più nemici.

Utilizzando il damage burst, provate ad acquisire posizioni strategiche come le Torrette o i Dragoni, cercando di spingere anche la vostra Lane. Ci avviciniamo alla fine della partita, e con essa si arriva al gioco di squadra. Come già detto, una posizione simile risulta particolarmente complessa per un Ruolo come quello dell’Assassino. Ci troviamo in un ambiente dove entrambe le squadre si fronteggiano in una piccola area, unirsi equivarrebbe a morte certa. Per fare lo sporco lavoro dell’Assassino, cercate sempre dei bersagli che si allontanano un po’ dalla squadra avversaria, anche a costo di utilizzare tutte le Abilità. Nel caso in cui il team rivale dovesse rimanere compatto, cercate di rimanere in disparte e di aspettare che l’avversario indebolito arrivi ad utilizzare le sue Abilità più temibili. A quel punto, puntate ad assassinare il Supporto: questo aiuterà molto la vostra squadra e potrebbe portarvi a una possibile vittoria.

Speriamo vivamente di esservi stati d’aiuto e, magari, in grado di rivelarvi qualche chicca interessante sull’Assassino. Rimanere sintonizzati su GamesVillage per ulteriori contenuti sui Campioni del gioco.