RIPJAWS KM780 RGB – Recensione

Il nome potrà far storcere il naso ai più, ma la tastiera meccanica che si cela dietro è davvero impressionante! In senso positivo, si intende. La RIPJAWS KM780 RGB è la tastiera meccanica prodotta dalla G.Skill; azienda taiwanese produttrice di componenti per PC divenuta famosa per le sue memorie RAM che produce dal 2003.

Oggi andiamo ad analizzare la tastiera meccanica di punta, RIPJAWS KM780 RGB, troviamo le specifiche tecniche di seguito:

 

KM780 Mechanical Gaming Keyboard
Tipo di tastiera Meccanica
Switch Cherry MX RGB Brown
Illuminazione RGB
Anti-Ghosting Yes
Full n-Key Rollover Yes
Modalità Gaming Yes
Profili pre-caricati 3
Tasti addizionali macro 6
Pannello tasti dedicati
Porta audio e microfono
Porta USB
Poggiapolso
Dimensioni 518 x 172 x 48 mm
Dimensioni con poggiapolso 518 x 228 x 48 mm
Peso 1.36 kg
Peso con poggiapolso 1.54 kg
Garanzia 2 anni

 

Il packaging esternamente si presenta in maniera ottima, i colori con cui le immagine sono raffigurate sulla scatola sono ottime come anche la lucidatura. Una volta aperta la scatola, la situazione non è delle migliori. La tastiera è racchiusa in una banale scatola di cartone al sicuro da eventuali urti. Ci si poteva aspettare qualcosa di più sul packaging, considerando anche il costo della tastiera, ma l’abito non fa il monaco!

Design

La RIPJAWS KM780 RGB ha un design accattivante, è realizzata con una struttura unibody in alluminio di ottima qualità! Particolare che da un tocco di classe a questa tastiera rappresenta la finitura opaca dei tasti. Sopra il tastierino numerico troviamo i tasti multimediali, una rotella per la regolazione del volume e un indicatore led che rappresenta il livello del volume. Nella parte sinistra della tastiera troviamo invece 6 tasti dedicati alle macro, 3 per la scelta rapida dei profili, 1 tasto per la creazione di macro, 2 tasti per aumentare e diminuire l’illuminazione della tastiera oltre a uno per disattivare il tasto “Start” di Windows. Nella parte centrale alta della tastiera è posto in rilievo con un colore argento il logo G.Skill.

La tastiera poggia su cinque pad in gomma, garantendo un ottima stabilità su ogni tipo di superficie. Sono presenti i due piedini che consentono, se estratti, di inclinare la tastiera di qualche grado verso il giocatore.

Una volta collegata la tastiera al PC ci troveremo di fronte a un vero arcobaleno di colori. Vedremo più avanti come personalizzare i LED RGB attraverso il software dedicato realizzato da G.Skill!

Ergonomia

La tastiera sin dai primi tocchi risulta assolutamente solida, robusta e stabile anche utilizzando i piedini posti sul retro; il peso di 1,35 kg (1,54 kg con poggiapolso) gioca un ruolo chiave in questo senso. Ogni nostra attuazione sarà accompagnata da un “click”,  che risulta tutt’altro che fastidioso per essere una tastiera meccanica. Scrivere un testo sarà come suonare un piano, ma attenti a non sbagliare lo spartito. Il layout UK con la quale è venduta la tastiera inizialmente ci porterà a commettere qualche errore, ma tempo un paio di giorni e saremo abituati! La tastiera risulta comoda, sia in fase di gioco che in fase di produttività grazie al suo poggiapolso, ore e ore davanti al PC non ci hanno recato alcun fastidio!

Tecnica

I tasti sono rimovibili, attraverso l’apposito strumento fornito, e possono essere sostituiti con ben 10 tasti dedicati rossi per poter mettere in risalto ancor di più i tasti da gioco (come se non bastasse la possibilità di poterli illuminare). Gli switch utilizzati sono i MX Cherry MX Brown, ma la tastiera è disponibile anche con Red e Blue.

Sul retro della tastiera sono presenti gli ingressi audio e microfono, il pulsante per entrare nella “gaming mode” e una porta USB. In questo modo potremo attaccare al volo direttamente le nostre cuffie alla tastiera o magari una pennetta USB. Non avremo alcun problema di alimentazione, la connessione al computer è infatti affidata a 2 connettori USB 2.0 (uno per la presa USB, uno per la tastiera stessa) e 2 jack audio/mic. Il cavo è realizzato in uno sleeving rinforzato di ottima qualità, veramente resistente!

E’ esclusa, almeno ad ora, la localizzazione italiana del layout. Dovremo quindi armarci di pazienza e abituarci al Layout UK, che come abbiamo già scritto richiederà giusto un paio di giorni. Il sistema N-Key Rollover permette la pressione simultanea di 10 tasti diversa senza alcun errore.

 

Multimedia, interattività e connettività

Multimedia e interattività

Sono presenti come già detto i tasti legati alla gestione dei media: ben 5 compreso il tasto “mute” oltre una rotella che consentirà la regolazione del volume in maniera precisa! E’ possibile disattivare anche il tasto di windows, come modificare l’intensità della luce o scegliere di disattivare la stessa. Sarà inoltre possibile, come già detto, registrare macro, utilizzare uno die 6 tasti dedicati ad esse, scegliere uno dei 3 profili da utilizzare.

Connettività 

Altro punto di forza di questa tastiera è sicuramente la connettività, avremo sul retro della tastiera un attacco USB e due per jack audio e microfono. Non tutte le tastiere top di gamma hanno queste feature!

Software e giochi

Software 

La gestione di questa tastiera meccanica è affidata a un software di gestione realizzato da G.Skill, è possibile scaricare l’ultima versione del software a questo indirizzo.

Il software è disponibile su Windows 7 / 8 e 10.

Chi non ha mai utilizzato questo software, o altri software più genericamente in passato, non si spaventi. Non è infatti assolutamente necessario l’utilizzo del software per far funzionare la tastiera, è pronta all’uso anche se collegata ad un PC senza il software dedicato.

profiliTuttavia consigliamo l’utilizzo del suddetto software, considerando anche l’approccio user-friendly, risulterà pratico ed immediato. In questa foto potete vedere come si presenta la schermata iniziale del software, e in basso l’elenco dei prodotti G.Skill collegati. Questa interfaccia riguarda la creazione dei profili, ognuno di esso avrà le proprie impostazioni.

lightingNon poteva mancare la personalizzazione relativa all’illuminazione RGB. All’interno della sezione “LIGHTING PROFILES” è possibile infatti impostare l’illuminazione LED RGB scegliendo uno dei 7 effetti creati da G.Skill, modificando per ognuno di essi colore ed intensità a proprio piacimento.

Giochi

Abbiamo testato a lungo la RIPJAWS KM780 RGB in lunghe sessioni di gaming su 4 giochi di generi differenti: Overwatch (FPS), Blade & Soul (MMO), Starcraft 2 (RTS) e Dota 2 (MOBA). Su tutti i titoli testati non riscontriamo anomalie o problemi nell’utilizzo di tasti macro. La possibilità di cambiare gli switch classici con quelli rossi forniti offre un arma in più durante gli scontri che andremo ad affrontare!  Il sistema N-Key Rollover di cui è dotata combinato agli switch Cherry MX Brown e il sistema anti-ghost ci permetterà di premere fino a 10 tasti senza alcuna perdita. La possibilità di registrare macro “on-the-fly” è sicuramente un altro ottimo aspetto da tenere conto!