Dopo essere stato in compagnia per più settimane con il nuovo Asus Zenfone 4 PRO, è ora di tirare le somme sul nuovo smartphone della casa cinese che si pone come rivale dei top di gamma come Samsung S8, Huawei P10 e gli ulteriori modelli di fascia alta presenti sul mercato.
DESIGN e COSTRUZIONE
Il design del nuovo Zenfone 4 PRO risulta essere elegante e accattivante allo stesso tempo: abbiamo un profilo in metallo lucido dello stesso colore del vetro posteriore e le due fotocamere sono leggermente sporgenti. Lo smartphone è sottile: solo 7,6 mm di altezza. Uno dei difetti che ho riscontrato nell’uso di questo modello è l’estrema scivolosità, infatti usandolo con una mano si rischia di perdere grip. Altro aspetto da non sottovalutare è la mancanza di impermeabilità che a differenza della concorrenza non è presente. Nel complesso il nuovo Zenfone 4 PRO risulta essere bello esteticamente e molto elegante, realizzato con ottimi materiali e un design molto curato.
HARDWARE
Per quanto riguarda l’aspetto hardware del nuovo terminale abbiamo il top: processore Snapdragon 835 octa core da 2,4 GHz con GPU Adreno 540. La RAM è di ben 6 GB e la memoria interna è da 64 GB: quest’ultima è espandibile utilizzando una microSD. Molto buona anche la connettività che include il Wi-Fi ac a doppia banda, il Bluetooth 5.0, l’NFC e il GPS.
Da sottolineare anche la velocità del lettore di impronte digitali che è posizionato sulla parte frontale dello smartphone. Presente il jack audio da 3,5 mm, mentre lo speaker è posizionato in basso risultando essere di grandissima potenza e qualità.
FOTOCAMERA
Uno degli aspetti che maggiormente mi ha colpito di questo device è sicuramente la fotocamera che è uno dei punti di forza di questo Zenfone.
ASUS Zenfone 4 Pro è dotato di un sistema di doppie fotocamere: la prima è una 12 megapixel ƒ/1.7 stabilizzata otticamente, mentre la seconda è una 16 megapixel con capacità di zoom 2x. La qualità è ottima, ogni foto risulta essere nitida, cristallina con colori vivi, insomma perfetta per chi ama la fotografia.
L’HDR automatico è presente come negli altri top di gamma concorrenziali. Abbiamo varie modalità di scatto: modalità manuale, la creazione di GIF, la super risoluzione, utile per ottenere una foto a risoluzione molto superiore, il timelapse in 4K e i video al rallentatore.
Abbiamo la possibilità di realizzare video fino alla risoluzione di 4K con risultati di pregevole fattura. Per quanto riguarda la fotocamera frontale abbiamo 8 megapixel ƒ/1.9 che risultano essere notevoli e di buona qualità per gli amanti dei selfie.
DISPLAY
Il nuovo Zenfone 4 PRO è dotato di un display AMOLED da 5,5 pollici e risoluzione Full HD.
Si evince subito che la qualità del display è notevole in quanto abbiamo colori caldi, neri profondi e angoli di visione piuttosto buoni che donano consistenza e qualità alle immagini. Da sottolineare la presenza della tecnologia Asus Splendid, che permette di regolare in modo automatico la temperatura del colore, similmente al True Tone di Apple.
SOFTWARE
Lo Zenfone 4 Selfie Pro presenta Android 7.1.1 Nougat con la nuova Asus ZenUI 4.0
Il launcher è leggero rispetto ai vecchi smartphone e molto curato graficamente, con varie possibilità e impostazioni di personalizzazione. All’interno del device troviamo fra i software preinstallati il Gestore File e il Gestione Mobile, che permettono di gestire notifiche, permessi e accesso ad internet di ogni singola applicazione. La fluidità generale del device resta comunque elevata grazie a un processore performante come accade con i rispettivi competitor.
AUTONOMIA
ASUS Zenfone 4 Pro presenta una batteria da 3600 mAh. L’autonomia è uno dei punti forti di questo smartphone: riesce a portarvi fino a sera con ancora il 35-40% di autonomia residua. Quest’ultima può durare anche fino 2 giorni se non usiamo intensamente lo smartphone. Infine da sottolineare la presenza della ricarica rapida grazie alla tecnologia Quick Charge 3.0.
CONCLUSIONI
In conclusione posso dire che il nuovo Asus Zenfone 4 PRO è un ottimo smartphone di fascia alta con caratteristiche davvero interessanti e con punti di forza quali fotocamera, comparto audio, design e ottima autonomia che lo rendono appetibile per qualsiasi genere di pubblico. Note negative il prezzo di lancio di ben 899€ (ora è possibile trovare in offerta il device sui 500/650€) e il poco grip che lo rende scivoloso.