Pokémon Sole e Luna – Apocalisse di Luce, la recensione della nuova espansione nel GCC ufficiale

Pokémon Sole e Luna continua a farsi valere all’interno del Gioco di Carte Collezionabili ufficiale. Non a caso, anche dopo aver visto (e provato) ben 6 espansioni dedicate alla settima generazione dei mostriciattoli tascabili, di carte da integrare nel GCC Pokémon se ne potevano ancora inserire. Apocalisse di Luce nasce da questo bisogno, arrivando ad integrare le ultime creature di Pokémon Ultrasole e Ultraluna in una tozza raccolta fatta di novità e integrazioni necessarie. Senza rivelarvi i nomi di questi mostriciattoli tascabili o la loro identità all’interno dell’universo narrativo di Game Freak, vi basti sapere che Apocalisse di Luce ha una sua ragion d’essere, e tanto serve per darle una certa dignità nel Gioco di Carte Collezionabili.

In seguito alla distribuzione di Sole e Luna – Ultraprisma, infatti, la serie si era fermata con la recente introduzione delle malfamate Ultracreature, lasciando un vuoto difficile da colmare con delle banali novità, magari fini a sé stesse. Eppure la nuova espansione firmata Pokémon fa esattamente l’opposto, introducendo una nuova tipologia di carte ed espandendo le categorie attualmente esistenti.

Se non foste ancora convinti, vi invitiamo ad immergervi, con noi, nei contenuti dell’Apocalisse di Luce e in quelle carte che, al netto di novità non proprio strabilianti -va detto- ci hanno dato un motivo più che sufficiente per tornare sull’area di gioco del GCC Pokémon.

Le stelle prismatiche

Le novità incluse all’interno di Apocalisse di Luce e nei correlati mazzi tematici, Crepuscolo Ferale e Supremazia Tropicale, non hanno semplicemente integrato delle nuove carte all’interno del GCC, ma hanno anche dato il via alle cosiddette Carte stella prisma. Rispetto ai Pokémon-GX, che andrebbero visti come delle versioni migliorate dei comuni mostriciattoli, la stella prisma è una carta assolutamente fuori da ogni schema, tant’è che verrà sempre indicata da un simbolo unico e se ne potrà inserire soltanto una copia all’interno del proprio mazzo. Queste carte vanno inoltre gettate nella pila perduta rispetto a quella degli scarti, rendendola de facto uno degli strumenti più rari e devastanti dell’intero Gioco di Carte Collezionabili. Un vero e proprio game changer, che grazie ad Apocalisse di Luce spalanca le porte ad una nuova fase dedita a stravolgere il metagioco finora conosciuto. Tra l’altro, la nuova espansione non si concentrerà solo sulle Carte stella prisma, anzi!

Gli otto Pokémon-GX e le sei Ultracreature inedite saranno difatti alcune delle aggiunte più significative della nuova espansione targata Pokémon, aggiornando il Gioco di Carte Collezionabili con le ultime novità di Ultrasole e Ultraluna. Se ciò non dovesse bastare, Apocalisse di Luce garantirà comunque un numero di carte in grado di superare facilmente le 130 unità, introducendo anche quelle carte Allenatore ed Energia Speciale che tanto bastano per soddisfare gli appassionati della serie.

Il contenuto dei mazzi, invece, rimane lo stesso delle passate edizioni: 60 carte Pokémon, una lista delle carte, una moneta, un tabellone di gioco per due giocatori (con regolamento), una carta codice per giocare online, un portamazzo e dei segnalini danno saranno difatti inclusi nei due mazzi tematici, che avranno inoltre delle caratteristiche ben diverse. Per dire, Supremazia Tropicale, raccolta che includerà l’atteso Exeggutor di Alola, oltre ad una serie di carte che tenderanno a variare i Tipi dei Pokémon da lanciare sull’area di gioco. In questo caso, la fortuna sarà pressoché fondamentale per arrivare alla vittoria, soprattutto quando le carte Energia cominceranno a scarseggiare tra una pescata e l’altra del giocatore.

D’altro canto, Crepuscolo Ferale sarà invece dedicata ad attaccare ferocemente l’avversario, basandosi su dei mostriciattoli che non vanno mai oltre la forma basica e dei costi che sono sicuramente più facili da coprire. Se volessimo dare un’identità da giocatore ad entrambi i mazzi, sicuramente il secondo risulterebbe più semplice e diretto da utilizzare nelle mani di un neofita, che potrà sfruttare tutte le caratteristiche delle carte pescate, mentre Supremazia Tropicale andrebbe sfruttato solo nelle mani esperte di un giocatore già esperto nell’utilizzo del GCC Pokémon.

In definitiva, Pokémon Sole e Luna – Apocalisse di Luce non va considerata come un’evoluzione in grado di rivaleggiare con Ultraprisma per freschezza, ma nemmeno come un’espansione di intermezzo. Piuttosto, le novità che dovranno essere integrate nei prossimi contenuti, basati innanzitutto sulle carte stelle prima (ma non solo), hanno approfondito uno stile di gioco completamente inedito, che con Pokémon Sole e Luna – Apocalisse di Luce è ufficialmente debuttato all’interno del Gioco di Carte Collezionabili. Certo, non si farà provare dai neofiti con la stessa facilità di altri contenuti, ma è anche per questo motivo che la nuova espansione riuscirà ad espandere in maniera decisiva il metagioco dei Pokémon. E voi, vi farete travolgere dalla furia di UltraNecrozma-GX e compagnia?
Dopo un rito di iniziazione tenuto dalle alte cariche di GamesVillage, Valerio è stato accettato come redattore. È il più giovane del gruppo e, nonostante le apparenze, nasconde un grande talento. Ma lo nasconde molto bene! Non vi consigliamo di partire con lui: leggende narrano che chi l'abbia seguito si sia perso nei meandri della misteriosa Pomezia.