Tra tutte le componenti di un PC, le schede madri sono forse i frammenti più importanti nella costruzione di un computer. Le compagnie informatiche lo sanno, e con loro anche AMD si è unita in questa competizione per la distribuzione delle tecnologie più avanzate sul mercato. Tra queste, il chipset B450 si è mostrato ai nostri occhi durante un briefing sulla strategia di mercato dell’azienda, rendendoci chiare le intenzioni di AMD sul futuro delle schede madri.
Quel che vuole fare AMD è semplice: espandere e migliorare l’ecosistema desktop AM4 per i processori desktop Ryzen con il lancio delle nuove schede madri, ora basate su chipset AMD B450. Grazie all’ottimizzazione per gli stessi processori desktop Ryzen di seconda generazione, le schede madri B450 confermano l’impegno di AMD nel fornire prodotti accessibili e ad alte prestazioni, in una fascia che è stata definita da AMD come “mid-range“.
Grazie all’ecosistema con socket AM4, AMD è arrivata a evitare degli stravolgimenti per oltre 7 anni, facendo condividere tutte le sue CPU con la stessa tecnologia per un periodo di tempo quasi inaudito in un contesto del genere. Ciò ha consentito agli appassionati di AMD di avere una serie piuttosto ampia di opzioni per modificare il proprio computer, passando per le già citate CPU Ryzen e le APU Bristol Ridge, senza contare i recenti processori Zen.
E considerando che AMD ha dichiarato in passato quanto l’AM4 potrà avere una sua rilevanza sul mercato (almeno fino al 2020, quando le memorie DDR5 e la connettività PCIe Gen 4 arriveranno presumibilmente sul mercato), il chipset B450 non può che diventare un’aggiunta obbligatoria per chiunque abbia intenzione di cambiare il proprio PC a un costo moderato.
Oltre a un costo ridotto rispetto ad altri chipset sul mercato, l’AMD B450 supporterà anche la DRAM OC e la StoreMI Technology, garantendo una velocità da SSD con un semplice HDD. Tutto ciò garantisce insomma un risparmio generale al consumatore, che può permettersi di cambiare poche componenti nel proprio PC da casa per raggiungere delle prestazioni più che discrete. Le nuove schede madri B450 saranno disponibili presso i partner ASRock, ASUS, Biostar, Gigabyte e MSI.