Nintendo rivela le regole ufficiali per i tornei di Super Smash Bros. Ultimate

Super Smash Bros. Ultimate Nintendo

Super Smash Bros. Ultimate è un titolo picchiaduro in cui tutti possono divertirsi, grazie alla sua natura perfetta sia per i giocatori casual che per quelli hardcore, cioè competitivi. Ma è proprio per quest’ultima categoria di utenti che Nintendo ha rivelato delle regole ufficiali da utilizzare nei tornei.

In occasione dell’evento Genesis 6, gli organizzatori si sono riuniti per creare un regolamento ufficiale per Super Smash Bros. Ultimate. Nel caso in cui un torneo avesse 64 partecipanti o meno, i match sarebbero “Best of 5”, altrimenti saranno “Best of 3” proprio per ridurre i tempi. Di seguito troviamo il resto delle regole da applicare.

  • Stile: a vite
  • Vite: 3
  • Tempo limite: 8:00
  • Barra Smash Finale: No
  • Spiriti: No
  • Livello CPU: Qualsiasi
  • Danni iniziali: No
  • Selettore stage: perdente
  • Oggetti: No
  • Regole avanzate:
    • Damage Ratio: 1.0x
    • Pausa: No
    • Pericoli: No
  • Mii: Tutte le mosse legali

Per quanto riguarda la scelta degli scenari, pochi sanno che durante i tornei la maggior parte degli stage viene esclusa dalla selezione. Questo perché i bordi della mappa possono essere più o meno vicini alla piattaforma, motivo per cui alcuni personaggi potrebbero avere più possibilità di lanciare lontano l’avversario rispetto altri. Di seguito gli scenari “legali”:

Round 1:

  • Le rovine e tutte le forme “Le rovine” dei vari scenari
    • Scenari esclusi: Dream Land GB, Duck Hunt, La Zona Bidimensionale X, La Fontana dei Sogni, Gamer, Hanenbow, Mario Maker, Mute City SNES, Pac-Land, Windy Hill Zone.
  • Destinazione finale e tutte le forme Omega degli scenari
    • Scenari esclusi: Dream Land GB, Duck Hunt, La Zona Bidimensionale X, La Fontana dei Sogni, Gamer, Hanenbow, Mario Maker, Mute City SNES, Pac-Land, Windy Hill Zone.
  • Lylat Cruise
  • Lo Stadio Pokémon 2
  • Smashville

Round 2 to 5:

  • Tutti gli scenari legali del Round 1
  • Il Castello Assediato
  • Lega Pokémon di Kalos
  • Città e Campagna
  • Lega Pokémon di Unima
  • Yoshi’s Island (Brawl)
  • Yoshi’s Story

Riguardo i controller che possono essere utilizzati, inutile dire come quello per GameCube è fortemente raccomandato dagli organizzatori, assieme il Pro Controller di Nintendo Switch. Bisogna segnalare allo staff se si sta utilizzando un dispositivo con modalità Turbo o altre funzioni che potrebbero migliorare le prestazioni. Di seguito tutti i passi da seguire prima di concludere un match:

  1. Entrambi i giocatori dovranno giocare sasso-carta-forbice per decidere chi sceglierà gli stage da non utilizzare.
  2. Cominciando dal vincitore, questo sceglierà uno scenario da eliminare; il perdente dovrà allora eliminare uno degli stage iniziali. Si continua fin quando non resterà un solo scenario.
  3. Entrambi i giocatori scelgono un personaggio
  4. Si gioca la prima partita.
  5. Dopo questa, il vincitore eliminerà due stage da quelli selezionabili.
  6. Il perdente della prima partita sceglierà uno degli scenari rimanenti.
  7. Il vincitore della prima partita sceglierà il personaggio per la seconda partita; segue il perdente della prima partita.
  8. Si gioca la seconda partita.
  9. Ripetere i passi dal 5 al 7 fino a quando si ha un vincitore del match.

Insomma, se avete intenzione di dar via a un torneo di Super Smash Bros. Ultimate e non sapete quali regole utilizzare e come far procedere l’evento, adesso potete cominciare a organizzare. Ricordiamo ai lettori che Super Smash Bros. Ultimate è ora disponibile su Nintendo Switch.

Super Smash Bros. Ultimate

Metal Gear Solid per PS1 accese la sua infanzia e passione per il videogioco. Non è rimasto, però, un accanito giocatore Sony, non dopo il suo primo The Legend of Zelda e Super Smash Bros. che hanno portato il nostro Lorenzo Ardeni sul bordo Nintendaro. Attualmente in lotta con se stesso per decidere se il suo gioco preferito è The Legend of Zelda: Skyward Sword o Metal Gear Solid 3.