L’attuale CES 2019 si sta rivelando colmo di sorprese, provenienti da una gran quantità di aziende. Tra queste anche la nota produttrice Intel ha voluto dire la sua, presentando Ice Lake, la sua prima linea di processori costruiti con architettura Sunny Cove da 10 nanometri.
L’azienda ha dato poi dimostrazione delle caratteristiche del suo nuovo prodotto, testandolo su un laptop. Intel ha quindi dichiarato che i nuovi Ice Lake saranno in grado di cercare immagini con il doppio della velocità rispetto ad un laptop di ultima generazione e possiederanno il supporto al Thunderbolt 3, connettività wi-fi, ma soprattutto Gen II graphics, tecnologia grazie alla quale alimentare perfino un monitor 4K. Oltre a quanto detto finora intel ha svelato anche il suo Project Athena, un progetto di un certo livello, atto a far evolvere il mobile computing in maniera radicale, realizzando prodotti sempre più piccoli e leggeri. All’interno di quest’ultimo l’azienda americana ha intenzione di coinvolgere molte società, tra le quali Dell, Huawei, HP, Asus e Lenovo, dando il via ad un piano inter-aziendale.
Infine Intel ha svelato un altro tipo di processori, chiamato LakeField. Questi ultimi sono in grado di incorporare al loro interno CPU molto potenti insieme a CPU più deboli a risparmio energetico. In questo modo, esattamente come accade con gli smartphone, i LakeField sarebbero in grado sia di svolgere compiti complessi che di far risparmiare energia durante le fasi di stand-by.