Durante l’appena conclusosi MWC di Barcellona le varie compagnie più importanti in ambito smartphone si sono date battaglia, proponendo una quantità di prodotti dalle caratteristiche decisamente interessanti e talvolta innovative. Tra questi sicuramente spiccano i tanto discussi device pieghevoli, presentati da ben più di un’azienda.
LG G8 ThinQ e V50 ThinQ
Nonostante la casa in questione non abbia portato sul palco dell’evento un telefono dotato di schermo pieghevole essa si è comunque distinta, proponendo degli smartphone dotati di feature innovative. Difatti il G8 ThinQ vanta un peculiare sistema di gesture, basato sull’analisi dei gesti delle mani tramite la camera frontale. In questo modo sarà quindi possibile utilizzare il prodotto senza toccarlo fisicamente. Oltre a ciò esso sarà dotato di un comparto sonoro davvero strabiliante, basato sul far vibrare lo schermo del device, in modo da produrre suoni. Il V50 ThinQ invece vanta non solo un lato tecnico di alto livello, come il suo già citato fratello, ma è stato pensato anche per un utilizzo fuori dal comune, vista l’aggiunta di un secondo schermo staccabile, in grado di migliorare l’esperienza utente legata alle varie applicazioni smartphone.
Huawei Mate X
Come anticipato da vari rumor e discussioni, anche Huawei ha deciso di lanciarsi in ambito di smartphone pieghevoli, proponendo il suo portentoso Mate X. Si tratta di uno smartphone dotato di un display da 8 pollici, in grado di piegarsi all’indietro, dando vita a due schermi da 6.6 e 6.4 pollici. Presenta poi caratteristiche di altissimo livello, come il processore Kirin 980 ed una batteria da 4500 mAh. Novità interessante rispetto al rivale Galaxy Fold è rappresentata non solo dal funzionamento differente del proprio display, ma dall’assenza di notch o camere frontali, dato che queste ultime sono state inserite in una speciale zona che funge anche da presa ergonomica.
Nokia 9 PureView
Sul palco della conferenza Nokia ha presentato uno smartphone decisamente peculiare, poiché dotato di un impianto fotografico innovativo. Il Nokia 9 presenta infatti un comparto tecnico di alto livello, ma non si limita a ciò, proponendo ben 5 camere posteriori da 12MP ciascuna. Di queste soltanto 2 scattano a colori, mentre le altre sono monocromatiche. La grande novità è rappresentata dall’estrema cooperazione tra le lenti in questione, le quali scattano una differente versione della stessa foto, combinando infine il risultato per una migliore resa di colori ed immagine.
ZTE Axon 10 Pro 5G
Anche ZTE ha deciso di lanciare uno smartphone pensato per la connessione 5G, svelando al pubblico dell’evento l’Axon 10 Pro. Quest’ultimo possiede un comparto tecnico di tutto rispetto, compreso un processore Snapdragon 855, grande protagonista del MWC di quest’anno. Oltre a ciò l’azienda ha svelato altri due smartphone, ovvero Blade V10 e V10 Vita, entrambi dotati di caratteristiche tecniche di buon livello.
Xiaomi Redmi Note 7 Pro e Mi 9
Come sempre Xiaomi pensa non solo a produrre top di gamma, ma anche a lanciare smartphone che nonostante siano pensati per degli utenti di fascia intermedia posseggano caratteristiche decisamente elevate. Difatti l’azienda ha dapprima svelato Mi 9, smartphone top di gamma dotato di processore Snapdragon 855 e ben 3 fotocamere posteriori, di cui una principale da 48MP. In secondo luogo la compagnia cinese ha mostrato il suo Redmi Note 7 Pro, smartphone di fascia media dotato di un comparto tecnico di tutto rispetto. Al suo interno tra le altre cose troviamo un processore Snapdragon 675, una batteria da 4000 mAh e ben 3 fotocamere situate nel lato posteriore del device, di cui una da 48MP.
Wiko View 3
Sul palco del MWC Wiko ha svelato la sua famiglia View 3, composta da smartphone di medio livello. Le maggiori differenze tra i due dispositivi risiedono nel processore inserito al loro interno e il comparto fotografico. Difatti la versione Pro ospita un Mediatek Helio P60 e 3 camere posteriori da 12, 13 e 5MP, mentre il View 3 di base monta un Helio P22 e 3 fotocamere da 12, 13 e 2MP. Entrambi i dispositivi montano una batteria da 4000 mAh e saranno venduti a prezzi contenuti.
Energizer Power Max 8100S e P18K
Perfino la nota azienda produttrice di batterie Energizer ha voluto fornire il suo personale smartphone pieghevole, insieme ad una gran quantità di altri device. Il Power Max 8100S risulta radicalmente differente rispetto ai suoi rivali, presentando tutte le sue fotocamere sul lato frontale del device. Tra queste ne troviamo 2 “posteriori” da 48 e 12MP ed una “frontale” da 24MP. Oltre a ciò esso presenta un display spiegato da 8.1 pollici, processore Snapdragon 855 e batteria da 10000 mAh. L’azienda ha poi svelato un peculiarissimo device, il Power max P18K, dotato di una mastodontica batteria da 18000 mAh, con un’autonomia di ben 7 giorni.
Sony Xperia 1
Infine, per concludere in bellezza, Sony ha affascinato il pubblico del MWC con uno smartphone pensato per il cinema, l’Xperia 1. Esso infatti monta un display 4K OLED con aspect ratio da 21:9, ideale per vedere ogni tipo di filmato sul dispositivo in questione. Oltre a ciò il device presenta un impianto hardware di pregevole fattura, completo di processore Snapdragon 855, impianto audio Dolby Atmos Hi-Res e 3 camere posteriori da 12MP ciascuna.