SNK 40th Anniversary Collection Recensione

SNK 40th Anniversary Collection

SNK 40th Anniversary Collection | In principio venne Shin Nihon Kikaku, società giapponese nata nel lontano 1978 nella ridente isola di Honshū, a Kōbe, l’ex capitale storica del Giappone. La casa si occupa inizialmente di costruire e distribuire sistemi per il divertimento per i club nipponici di intrattenimento pubblico in cui sono presenti macchine meccaniche come i pachinko, e cabinati basati sull’elettronica per le prime sale giochi specializzate in titoli arcade, come il coevo Space Invaders, grande successo della Taito Corporation. La società  viene fondata da un personaggio molto bizzarro del settore, ovvero Eikichi Kawasaki, un pugile professionista con la passione per l’elettronica ed un grande sogno nel cuore. Questa azienda diventa letteralmente leggendaria nel periodo d’oro delle sale giochi, con l’acronimo SNK Corporation, un nome che avrebbe rivoluzionato per sempre il mercato arcade ed un portfolio titoli che comprende mostri sacri quali King of Fighters, Fatal Fury o l’immarcescibile saga di Metal Slug. Un nome che oggi forse dice poco alle nuove leve cresciute a pane e PlayStation, ma che ai giocatori con qualche anno sulle spalle fa scendere decisamente qualche lacrimuccia.

SNK 40th Anniversary Collection

Una vecchia gloria del passato!

SNK 40th Anniversary Collection: riscoprire le origini del Nuovo Progetto Giapponese

La gloria, quindi, per SNK, la cui sigla vuol dire letteralmente Nuovo Progetto Giapponese, arriva solamente nella metà degli anni novanta, e questa raccolta si prefigge proprio di far riscoprire al grande pubblico ed alle nuove generazioni in particolare, un periodo storico meno noto ma fondamentale per capire il percorso evolutivo di questo brand oggi di culto. I giochi inclusi nella collection spaziano in un periodo temporale che parte dal 1979 per arrivare al 1990. Preistoria! Diranno con occhio torvo i millennial più intransigenti. Periodo d’oro! risponderanno fieri i giocatori Over 40 o gli appassionati di retrogaming di ogni età. L’offerta di SNK 40th Anniversary Collection è decisamente ricca ed interessante, e va ad aggiungere un nuovo tassello alla ormai fin troppo nutrita schiera di retro-collezioni sul mercato. Tra le tante produzioni simili ricordiamo gli infiniti Namco Museum o i più ricercati Intellivision Lives ed Activision Anthology. Il lavoro svolto dallo sviluppatore statunitense Digital Eclipse, vero veterano delle raccolte a tema retrogaming è decisamente buono ed il publisher NIS America ha saggiamente optato per la possibilità di avere il gioco in versione fisica, ottima opzione per una raccolta dal sapore retrò e nostalgico.

SNK 40th Anniversary: la lista completa per PlayStation 4

Oltre ai quattordici titoli presenti al lancio nella originale versione per la console ammiraglia della casa di Kyoto, il Nintendo Switch, di cui abbiamo parlato nel seguente articolo, troviamo diverse aggiunte importanti, con una decina di new entry che portano il catalSNK 40th Anniversary CollectionSNK 40th Anniversary Collectionogo di SNK 40th Anniversary Collection a ben trentadue giochi storici. A questo punto gli esperti di matematica si chiederanno, ma 14 più 10 non fa 24? Certo, ma a questi vanno aggiunti ben otto port per le console. Ecco, di seguito, la lista completa, con incluso l’anno di produzione.
  • Alpha Mission (Arcade 1985) titolo presente al lancio su Switch
  • Alpha Mission, Console version (NES 1986)
  • Athena (Arcade 1986) titolo presente al lancio su Switch
  • Athena, Home version (Commodore 64, Spectrum, NES 1987)
  • Crystalis (NES 1990) titolo presente al lancio su Switch
  • Ikari Warriors (Arcade 1986) titolo presente al lancio su Switch
  • Ikari Warriors, Home version (C64, Spectrum, NES, 1986, CPC 1987)
  • Ikari Warriors II: Victory Road (Arcade 1986) titolo presente al lancio su Switch
  • IW II: Victory Road, Home version (Apple II, Commodore 64, PC (1987)
  • Ikari III: The Rescue (Arcade 1989) titolo presente al lancio su Switch
  • Ikari III: The Rescue , Home version (C64, PC DOS 1990, NES 1991)
  • Guerrilla War (Arcade 1987) titolo presente al lancio su Switch
  • Guerrilla War, Home version (C64, Spectrum, NES, Amstrad CPC, 1988)
  • P.O.W. Prisoners of War (Arcade 1988)
  • P.O.W. Prisoners of War, Console version (NES 1989)
  • Preistoric Isle  (Arcade 1989)
  • Psycho Soldier (Arcade 1987)
  • Street Smart (Arcade 1987)
  • T.N.K. III (Arcade 1985) titolo presente al lancio su Switch
  • T.N.K. III: Iron Tank, Home version (C64, Spectrum, Amstrad CPC )
  • Vanguard (Arcade 1981)
  • Chopper (Arcade 1988)
  • Fantasy (Arcade 1981)
  • Munch Mobile (Arcade 1983)
  • Sasuke Vs Commander (Arcade 1980)
  • Time Soldier (Arcade 1983)
  • Beast Busters (Arcade 1989)
  • Bermuda Triangle (Arcade 1987)
  • OZMA Wars (Arcade 1979)
  • Paddle Mania (Arcade 1988)
  • S.A.R. Search and Rescue (Arcade 1988)
  • World Wars (Arcade 1987)

SNK 40th Anniversary : l’offerta ludica dura e pura

La SNK 40th Anniversary Collection offre la possibilità, ufficialmente ancora inedita, di poter giocare molti classici dell’epoca arcade più remota della storia di SNK comodamente a casa, ed è un ottimo compendio alle collezioni dedicate al periodo successivo degli anni novanta, viste dai tempi di PlayStation 2 ad oggi. La presenza di entrambe le versioni arcade e console insieme, oltretutto, permette di confrontare il mondo della sala giochi con quello casalingo. Tempi, lo ricordiamo, in cui giocare lo stesso titolo a casa era spesso molto differente dal farlo al bar. La presenza di alcune chicche, come le produzioni del biennio 1979-1980, di fatto, è il motivo principale di interesse per i collezionisti e storici del settore. Ebbene si, la raccolta andrebbe presa già solo per OZMA Wars , il primo titolo rilasciato da SNK, un arcaico titolo che, nelle sale, è stato distribuito nella versione cocktail, con uno speciale tavolino interattivo dove giocare e che è entrato nell’immaginario collettivo giapponese dell’epoca. La selezione dei giochi segue la filosofia delle pietre miliari, e se Sasuke Vs Commander vanta il primato di essere stato uno dei primi giochi al mondo con i boss di fine livello, Alpha Mission è stato il primo invece il primo gioco ad essere convertito per il mercato casalingo. Ma non solo, Crystalis è il primo gioco di ruolo della casa, mentre P.O.W. è noto per aver lanciato la famosa pulsantiera a tre tasti, poi diventata lo standard del settore, forse per compensare l’avaro Fantasy, che di pulsanti non ne aveva nemmeno uno! Paddle Mania è il primo gioco SNK a seguire la tendenza dei giochi a tema olimpionico, decisamente di moda nel 1988, e che dire di Street Smart? Sappiate solo che questo titolo è il primo picchiaduro mai creato da SNK, che poi, come è noto, si sarebbe specializzata nel genere, all’epoca del successivo Neo Geo, costosissimo sistema arcade utilizzabile anche a casa, e noto con l’appellativo storico di “limousine delle console”. Si potrebbe parlare per ore di ogni opera presente in questa raccolta, ognuna a suo modo fondamentale per la storia di SNK, ma basterà citare la trilogia di Ikari Warriors, per far scendere lacrime di gioia in tutti gli appassionati del mondo arcade. Una serie di culto, forse la più nota offerta dall’eccezionale collezione.

SNK 40th Anniversary Collection

The Past is NOW! Un tuffo nel passato…

Il futuro è adesso, recitava lo slogan storico della leggendaria casa giapponese. Mentre ora, paradossalmente il classico “The Future is NOW!” può essere del tutto ribaltato. Oltre all’offerta ludica vera e propria, di cui abbiamo parlato prima, non è da sottovalutare la presenza di un ricco contenuto documentaristico a corredo della raccolta. L’interessante storia della software house nipponica è raccontata in maniera didascalica dalla accattivante “Modalità Museo”. Quest’ultima contiene evocative opere artistiche dell’epoca, come artwork, libretti, illustrazioni, interviste e goodies di ogni tipo, il tutto ad alta definizione.

SNK 40th Anniversary Collection: easy Type, una filosofia che ha fatto scuola.

Con il termine suddetto si intende, storicamente, una versione semplificata di un gioco, spesso ideata per il mercato occidentale, ritenuto meno hardcore rispetto a quello nipponico. Questa filosofia, resa nota dalla serie Final Fantasy di Squaresoft, è attualizzata nella raccolta SNK 40th Anniversary Collection. I titoli prevedono infatti la possibilità di salvare in qualsiasi momento mentre si gioca, e persino di tornare indietro per evitare gli errori commessi durante il gioco. I puristi storceranno magari il naso, ma i neofiti ne saranno decisamente felici. Completa il tutto una grafica aggiornata allo standard di risoluzione a 1080p per gli schermi di contorno, oltre che un sistema di controllo riscritto da zero per adattarsi al joypad della PlayStation 4. La raccolta sarà disponibile in questa nuova edizione il 19 marzo, per il mercato statunitense, ed il 22 marzo per quello europeo.

Una raccolta imperdibile per gli appassionati della leggendaria SNK Corporation, assolutamente consigliata anche a tutti gli amanti del retrogaming. Un’offerta ludica di ben trentadue titoli, che di fatto però sono solo ventiquattro, se si escludono i port per console delle versioni arcade, che includono chicche di culto come il primo titolo prodotto da SNK e molte pietre miliari di un periodo poco noto della casa nipponica. Una raccolta decisamente di nicchia, un titolo per molti ma non per tutti, verrebbe da dire, eppure il valore storico di SNK 40th Anniversary Collection è letteralmente inestimabile.

Super Fabio Bros, al secolo Fabio D'Anna (ma non diteglielo: ancora soffre perché Facebook lo ha costretto a usare il suo vero nome), è un collezionista leggendario di videogiochi nonché super esperto di retrogaming. Ha organizzato due edizioni della mostra ARCHEOLUDICA ed è Responsabile della Collezione al museo VIGAMUS, ha collaborato con i portali specializzati Games Collection e Retrogaming History. Adora Super Mario, Pac-Man e le sue adorabili cagnoline. L'obiettivo finale della sua vita è possedere tutti e 2047 i modelli di PONG esistenti. Attualmente è a quota 69.... quindi augurategli lunga vita e prosperità.