Wave e Asus presentano il nuovo Racing Simulation Center

Racing Simulation Center di Wave Italy, nato in partnership con Asus, alle porte di Verona.

Quando si parla di guida e simulazione, c’è poco spazio per l’improvvisazione. Che siano rivolti a professionisti, giocatori o appassionati, il sim racing richiede, appunto per garantire immersività e realismo, delle prestazioni elevate e dei professionisti al lavoro sulle strutture, sia software che hardware, per replicare l’esperienza dei piloti sia in pista che in gara. Abbiamo avuto la possibilità di provare il nuovo Racing Simulation Center di Wave Italy, nato in partnership con Asus, alle porte di Verona. Grazie all’esperienza delle due aziende, ci troviamo in un innovativo centro per la simulazione di guida professionale, il più avanzato d’Europa, che rappresenta, infatti, un’eccellenza tutta italiana in questo settore. Come ci spiega Alex Martinelli, CEO di Wave Italy, l’azienda si occupa interamente di tutte le fasi, design, software, meccanica, con un team di professionisti tra cui anche piloti e allenatori.

Racing Simulation Center

Ma cosa rende così speciale questo nuovo centro per la simulazione professionale? Ve lo spieghiamo raccontandovi la nostra esperienza.

Racing Simulation Center: per professionisti e appassionati

Iniziamo col dire che all’interno della struttura, inaugurata pochi giorni fa, si potranno provare fondamentalmente due tipi di esperienze. La prima su una delle quattro postazioni GT, che permettono un allenamento in solitaria o un’esperienza competitiva, anche con Sim Racer collegati in ogni parte del mondo. Qui l’esperienza è davvero intensa, garantita da un hardware dalle grandi prestazioni e che ottempera perfettamente alle sue finalità: il volante professionale ha integrate tutte le funzioni normalmente utilizzate da un pilota reale come ad esempio la ripartizione di frenata e la visualizzazione dei dati sul volante stesso; la pedaliera permette invece una pressione sul freno fino a 100 kg, mentre la postazione riproduce fedelmente tutti i movimenti e le reazioni di un’auto in corsa (e fuori pista ovviamente, fidatevi della sottoscritta!).
Infine, un maxischermo presente in sala permetterà anche a un semplice pubblico, o ai piloti che aspettano il loro turno per mettersi alla guida, di seguire le prestazioni dei racers in pista in quel momento.

Racing Simulation Center

Nel Professional Training Center invece, accessibile solo su prenotazione, il tipo di allenamento è diverso. Qui, infatti, i piloti scendono in pista con una coppia di simulatori di Formula 1 (Phoenix Pro) e sul circuito Spa, anch’essi collegati tra loro e con la possibilità di usufruire della “modalità competizione”. Sono inoltre assistiti da un Driver Coach e da un sistema di telemetria in tempo reale. L’esperienza è a dir poco sorprendente e, pur non avendolo mai provato dal vivo, possiamo dire che rispecchia in modo impressionante la guida su pista. Per chi vorrà, inoltre, sarà possibile vivere un’esperienza ancora più realistica grazie a corsi specifici messi a disposizione sempre all’interno del centro. Il tutto ovviamente, grazie alla partnership con Asus, corredato da PC e schermi di ultima generazione per garantire le prestazioni necessarie e una immersività perfetta sotto tutti i punti di vista.

Racing Simulation Center

Dal 21 marzo il Wave Racing Simulation Center è aperto per offrire questo tipo di esperienza dunque a tutti, semplici appassionati, piloti, giocatori eSport… Una piacevole novità nel campo della guida simulata.

Alessia "Paddy" Padula, Production Director di Idra Editing nonché abruzzese doc, ha una grave dipendenza dalle serie tv, specialmente Doctor Who e Sherlock! Permalosa in modo pericoloso, potrebbe uccidervi per uno spoiler, quindi siete avvertiti. Il suo punto debole? Panda, koala e tutti gli altri animali coccolosi. E gli arrosticini, ma questa è un'altra storia.