Resident Evil 3 e l’uso del DualSense di PS5 per la salute di Jill

Resident Evil 3

Coloro che hanno messo mani su PlayStation 5, si sono ritrovati con quel gioiello di tecnologia che è DualSense. Il nuovo controller interamente targato Sony per la propria console di nuova generazione, porta con sé tantissime novità in ambito tecnologico che vanno, di conseguenza, ad impattare sull’esperienza dei giocatori. Nelle ultime ore, girano varie prove del fatto che su Resident Evil 3 il nuovo pad utilizzi i propri LED per indicare la salute di Jill Valentine.

Proprio come potete vedere qui sotto, in calce, le immagini parlano chiaro. In base alla salute della protagonista, costretta ad affrontare orde di zombi, i LED si coloreranno diversamente. Dal verde al rosso. Questo non è l’esatto esempio di qualcosa di “nuovo” a dirla tutta ma fa sicuramente piacere vedere anche queste piccole chicche, capaci di dare qualche soddisfazione.

Non è qualcosa di nuovo perchè, come molti ricorderanno, su PS4 la feature già era esistente ma, vista la posizione in cui i LED si trovavano e data una maggiore opacità del tutto, non era semplice vederli, tanto meno era l’esperienza generale che ne scaturiva. Sicuramente, ora, tale caratteristica sarà più apprezzata e perchè no, forse anche richiesta. Vi ricordiamo che Resident Evil 3 è disponibile sulle console di nuova generazione, PlayStation 5 e Xbox Series X, S, tramite retrocompatibilità.

All'età di sei anni, Fabio ha potuto mettere le mani su quella che sarebbe diventata, in estremamente poco tempo, la sua passione più grande: il videogioco. Dalla prima Playstation, vagando tra le terre simil-burtoniane di MediEvil fino a Crash Bandicoot e Tombi arriva, nel suo percorso di videogiocatore, a farsi appassionare da una moltitudine di generi e a crescere con loro, facendoli diventare parte integrante della sua vita e riconoscendo nel videogame una nuova forma di pura arte, oltre che di intrattenimento. Da quel momento, i suoi interessi mettono radici anche altrove, arrivando alla Settima Arte e alla musica, il gioco di ruolo e la lettura e tutto ciò che permette di sentire e immaginare mondi che ci sembrano, o sono effettivamente, lontani dalle nostre realtà.