Articolo a cura di Carlo Trimarchi
In occasione della Milan Games Week 2022 siamo stati invitati da Medion a dare uno sguardo ai suoi prodotti presenti in fiera. Sicuramente un hardware all’altezza delle necessità di qualsiasi giocatore! L’articolo sarà diviso in due sezioni: la prima più sul comparto tecnico e dettagli sulla componentistica, la seconda sulle opinioni personali e l’esperienza che abbiamo fatto.
Premessa: Medion è arrivata alla Milan Games Week su un truck contenente 10 postazioni da gaming e un portatile gigante! Milano in realtà è solo una delle tappe del Tour, sono stati anche a Lucca e Parigi ad esempio. Quindi vi chiederete, come fa ad esserci spazio su un singolo truck per 10 postazioni da gaming, un portatile gigante, e lo spazio necessario a passare da una postazione all’altra? La risposta è più semplice di quanto si possa pensare, i lati del truck si possono espandere fino ad aggiungere grosso modo 2 metri totali sulla sua larghezza complessiva. In altre parole lo spazio necessario a muoversi. Il portatile gigante che vedete in foto invece (che funge da monitor gigante) può essere ruotato.
Di seguito le tappe del tour europeo:
Il tour europeo del Truck Medion Erazer, in collaborazione con Intel, ha coinvolto 7 Paesi e più di dieci città (tra cui Amsterdam Parigi, Milano, Lucca, Madrid, Valencia, Bruxelles e Stoccolma) partendo ad agosto dal Gamescom di Colonia per terminare la sua corsa a dicembre a Madrid. Sono state toccate le più importanti fiere ed eventi internazionali dedicati al mondo del gaming per far conoscere al pubblico il nuovo modello Major X10 dotato della scheda grafica Intel Arc A730.
Paola Visini, Sales Director Medion Italia, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in merito all’azienda:
“A settembre MEDION ha annunciato con un evento ai giornalisti il lancio della linea gaming ERAZER e da lì abbiamo proseguito con la partecipazione a Lucca Comics&Games e Milan Games Week. Siamo lieti di continuare la solida collaborazione con Amazon e abbiamo appena intrapreso una partnership con Euronics.”
Il portatile gigante era connesso alla postazione di sinistra ovvero l’Erazer Beast X30, quindi in foto lo schermo risulta diverso per questo motivo. Abbiamo avuto modo di provare Erazer Major X10 e Erazer Beast X30.
Di seguito la tabella con i dettagli tecnici:
Medion Erazer Major X10 | Medion Erazer Beast X30 |
Processore: Intel Core i7-12700H 14 Core (6 P-Core + 8 E-Core) | Processore: Intel Core i7-12700H 14 Core (6 P-Core + 8 E-Core) |
GPU: Intel Arc A730M (12 GB GDDR6 VRAM) | GPU: NVIDIA GeForce RTX 3070 Ti (8 GB GDDR6 VRAM) |
HDD: 2 SSD M.2 da 2 TB PCIe Gen. 4×4 | HDD: 1 SSD da 1 TB PCIe Gen. 4×4 |
RAM: 16 GB RAM DDR5 4800 MHz | RAM: 16 GB RAM DDR5 4800 MHz |
Display: IPS 16″ QHD+ a 165 Hz | Display: IPS 17,3″ QHD a 165 Hz |
Audio: 2 speaker Sound blaster Cinema 6+ Certificato Nahimic by Steelseries | Audio: 2 speaker Sound blaster Cinema 6+ |
Wi-Fi: Intel Wi-Fi 6 AX211 | Wi-Fi: Intel Wi-Fi 6 AX211 |
SO: Microsoft Windows 11 Home | SO: Microsoft Windows 11 Home |
Tre mesi di Game Pass Ultimate inclusi | Tre mesi di Game Pass Ultimate inclusi |
Il prezzo, ad oggi, è rispettivamente di 1600 euro per il Major e 2349 euro per il Beast. Si evince quindi come Medion abbia spinto subito sul promuovere delle periferiche estremamente performanti ponendo comunque dei prezzi accessibili.
Venendo invece alla prova che abbiamo eseguito, possiamo dire che siamo rimasti colpiti dalla velocità di reazione delle due periferiche, nonché dalle loro dimensioni ridotte rispetto ad altri modelli presenti sul mercato. Non abbiamo mai riscontrato scatti o problemi di sorta, sono stati perfetti dall’inizio alla fine. Chiaramente la nostra prova è durata un tempo ristretto rispetto ad un uso quotidiano per mesi, ad ogni modo promette davvero bene e ci aspettiamo grandi cose da Medion nel prossimo futuro.