Recentemente James Gunn, il regista dietro a Guardiani della Galassia e Suicide Squad, è stato nominato co-presidente e direttore creativo dei DC Studios. E già iniziano a fare capolino le prime informazioni riguardo il futuro dell’universo DC, sia cinematografico che videoludico. In un tweet di qualche giorno fa Gunn, alla domanda di un fan riguardo la possibilità dei prossimi giochi DC di essere in qualche modo connessi all’universo cinematografico, ha risposto con un laconico ‘Sì’. Una risposta del genere non lascia molto spazio all’interpretazione, ma vari elementi ci permettono comunque di speculare.
Yes.
— James Gunn (@JamesGunn) November 27, 2022
Per iniziare, per quanto sia improbabile che Gunn sia coinvolto direttamente nello sviluppo dei nuovi titoli, è impossibile negare che la divisione gaming a sua disposizione sia ampia e molto efficiente. Alla fine di ottobre Warner Bros. Games Montreal ha finalmente rilasciato Gotham Knights (qui la nostra recensione). Suicide Squad: Kill the Justice League, di Rocksteady, è atteso per la primavera 2023 dopo l’ultimo rinvio. E come dimenticarsi di Injustice, l’acclamato franchise di NetherRealm Games. Di carne al fuoco ce n’è parecchia per ipotizzare che l’universo DC possa ricavarsi una posizione di tutto rispetto nel mercato videoludico, espandendo al contempo la narrazione degli eventi e dei personaggi protagonisti dei prodotti cinematografici.
Una nota a margine sul coinvolgimento diretto di Gunn: per quanto non sia verosimile che partecipi in prima persona allo sviluppo dei prossimi giochi, il regista non è completamente estraneo a questo tipo di impegni. Nel 2012 aveva collaborato con Suda51 per lo sviluppo di Lollipop Chainsaw (ve lo ricordate?), titolo che pur non essendo privo di difetti ha saputo comunque conquistarsi un posto nel cuore di molti appassionati. Possiamo dunque aspettarci un ritorno di fiamma?