Valve: sconsigliato acquistare Steam Deck da terze parti

Valve

Valve, tramite il profilo ufficiale Steam Deck su Twitter, ha consigliato agli utenti di comprare le proprie console portatili da rivenditori autorizzati o da Valve stessa.

“Ciao a tutti e felice anno nuovo! Una breve nota: gli unici modi ufficiali per acquistare Steam Deck sono direttamente da Steam (negli Stati Uniti, CA, UE e Regno Unito) o da Komodo (JP, KR, TW e HK) “, ha spiegato Valve su Twitter. “Qualsiasi Steam Deck venduto tramite altri siti Web o rivenditori non è originale. Fate attenzione.”

Mentre Valve sembra ben intenzionata, gli utenti di Twitter nelle risposte hanno giustamente sottolineato che le console Steam Deck non sono ufficialmente disponibili per l’acquisto da Valve in alcuni territori specifici: luoghi come l’Australia e l’America Latina rappresentano una grave assenza nell’elenco delle zone supportate.

Valve

Un utente ha spiegato di avere pochissime opzioni oltre all’acquisto di Steam Deck da Amazon Mexico da venditori che li stavano importando. Si spera che l’azienda stia lavorando su modi per portare ufficialmente Steam Deck in più mercati poiché le risposte al tweet dell’azienda indicano che c’è ancora molta richiesta. Fino ad allora, i consumatori nelle regioni al di fuori della lista di distribuzione ufficiale dovranno aspettare o continuare ad acquistare da luoghi non ufficiali, andando in contro a prezzi moto alti, dovuti ai costi di importazione. La scarsa disponibilità della console di casa Valve è sicuramente una conseguenza della crisi dovuta alla mancanza di microprocessori.

Dopo aver prodotto Steam Deck, Valve ora vuole dare un’altra opportunità al controller Steam, poiché con Steam Deck ha anche raggiunto un nuovo pubblico che altrimenti non giocherebbe ai giochi per PC. Infatti, Steam ha recentemente raggiunto per la prima volta 10 milioni di giocatori simultanei in-game questa settimana, un risultato davvero impressionante per una console con un grandissimo potenziale, nata per competere con il colosso che è ormai diventata Nintendo Switch.