In occasione della Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza (11 febbraio 2023), Girls Tech apre la sua nuova edizione di corsi online gratuiti sui temi del coding, gaming, digital content creation e web design.
Nel pomeriggio di sabato 11 febbraio dalle ore 14.30 alle 16.30, Girls Tech invita la ragazze dagli 11 ai 18 anni e le loro famiglie a una masterclass di apertura gratuita con Greta Galli, un’esperta di informatica e robot, che introdurrà il tema dell’accesso delle giovani donne nel mondo STEM.
L’evento si pone come apertura del nuovo percorso di formazione gratuito focalizzato sulle discipline STEM che vede come data di inizio lunedì 13 febbraio. Il programma, dedicato esclusivamente alle ragazze, è realizzato da SYX ed è sostenuto anche da MediaWorld, leader nella distribuzione di elettronica in Italia e partner impegnato a rendere concreti i valori di pari opportunità, sviluppo del talento e inclusività, oltre la valorizzazione della presenza femminile nel suo ambito di riferimento. MediaWorld ha supportato il progetto già nelle precedenti edizioni dal 2021 con una serie di iniziative di successo volte a ridurre il gender gap, come la campagna Tech is Woman per combattere gli stereotipi e i pregiudizi che frenano l’accesso delle donne agli studi scientifici.
L’edizione 2023 trova, inoltre, il sostegno di Acer e Chromebook che estendono la loro collaborazione anche nell’ambito della formazione e della valorizzazione del talento, con l’obiettivo di fare sistema e contribuire alla diffusione della cultura digitale e di nuove competenze tecnologiche nelle nuove generazioni di ragazze e ragazzi italiani.
Girls Tech, iniziativa di SYX, associazione no-profit per la diffusione delle nuove tecnologie informatiche, nasce nel 2018 per sensibilizzare le ragazze sui temi del digitale sin da piccole, perché è proprio da giovanissime che ci si appassiona alle discipline STEM – Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica – materie che consentono di sviluppare competenze fortemente richieste dal mercato del lavoro.
Le nuove tecnologie stanno infatti rivoluzionando in modo trasversale ogni settore e ogni tipologia di professione generando, da un lato, nuove opportunità di crescita per le aziende che, proprio grazie al digitale, possono evolvere i loro modelli di business e quelle nuove figure professionali che le imprese faticano a trovare in assenza di profili adeguati.
In temi di evoluzione tecnologica, fanno diventare i tassi di iscrizione ai corsi di studi in discipline STEM un fattore sempre più rilevante, influenzato anche da percezioni e da atteggiamenti sociali generali. Secondo un report Istat anche se il numero di donne che raggiungono il titolo terziario è maggiore rispetto gli uomini, rimane ampia la differenza nella scelta del corso di laurea da seguire: su 100 donne laureate, solo 16 ottengono un titolo terziario nelle competenze tecnico-scientifiche STEM (pari a circa 38 mila donne), mentre su 100 uomini laureati quelli che lo sono in tale ambito raggiungono i 35 (pari a circa 59 mila uomini).
Per leggere altri articoli potete cliccare qui!