Lo State of Play è stato sicuramente esaltante ma è impossibile negare come l’attenzione si sia concentrata principalmente sulle nuove indiscrezioni che sono state mostrate su Suicide Squad Kill the Justice League. Il mastodontico lavoro eseguito da Rocksteady si è mostrato in tutta la sua bellezza con un lungo video gameplay e uno di approfondimento, direttamente dalla voce delle principali figure professionali che hanno lavorato al suo sviluppo. A noi non resta altro che gettarci immediatamente nella mischia e andare a scoprire cosa ci aspetta all’interno di questa nuova avventura ambientata nel mondo DC.
Suicide Squad Kill the Justice League: follia e distruzione senza fine
Che il videogioco con protagonista la Suicide Squad fosse un titolo totalmente esaltante e fuori di testa, lo avevamo capito già dalle precedenti anteprime, ma non avremmo mai pensato che potesse raggiungere livelli così alti di esaltazione e coinvolgimento. All’interno del video gameplay abbiamo potuto dare uno sguardo più approfondito a quelle che saranno le dinamiche di gioco. Con protagonisti i quattro simpatici villain che abbiamo imparato ad amare, il gioco si conferma essere uno sparatutto in terza persona all’interno di una Metropolis distrutta dai più grandi eroi del mondo, ormai sotto il controllo del terribile Brainiac. Per risolvere la situazione, quindi, vengono inviati sul campo Harley Quinn, King Shark, Captain Boomerang e Deadshot, cattivi con nulla da perdere se non la loro vita (anche se non sembrano farci troppo caso). La follia e la simpatia dei quattro personaggi sono fin da subito travolgenti.
All’interno del video, a fare da avversario alla squadra, c’è un inquietante Flash che si dimostra fin da subito un temibile avversario. Ma prima di arrivare al confronto diretto, i nostri antieroi dovranno riportare un po’ di ordine in città, mostrandoci di cosa sono veramente capaci. Volteggiando tra palazzi distrutti e abbattendo nemici dalla distanza o nel corpo a corpo, con sequenze decisamente coinvolgenti, ogni membro della Suicide Squad ci mostra le sue potenzialità, dimostrando in ogni caso come sia possibile giocare in maniera molto polivalente. Potremmo minimizzare dicendo che, mentre Captain Boomerang dimostra di essere un personaggio bilanciato, Harley Quinn basa i sui attacchi sulla rapidità, Deadshot è specializzato negli attacchi a distanza e King Shark mostra il meglio di sé nel corpo a corpo, la verità è che il titolo permette di personalizzare il proprio stile di gioco a prescindere dal personaggio che si sceglie di interpretare, mantenendosi comunque fedele alle caratteristiche specifiche. Ed è così che i nostri cattivi abbattono sia come armi contundenti o da taglio che da fuoco, non solo nemici ma anche carri armati, elicotteri ed enormi cannoni, puntando sempre alle sfere viola con cui probabilmente Brainiac li controlla.
Una sfida da affrontare in cooperativa
Abbattere i più forti eroi della Terra non è certamente una sfida semplice. A nostra disposizione avremo quindi una grande varietà di armi da poter utilizzare per abbattere anche gli ostacoli più grandi. Ciò che risalta agli occhi, però, è l’enorme libertà di movimento possibile, anche in senso verticale, grazie all’utilizzo di diversi gadget in dotazione ai quattro personaggi. Uno zaino jet, ad esempio, permette a Deadshot di rimanere in aria, Captain Boomerang ha di per sé la possibilità di scattare in tutte le direzioni e Harley Quinn viene costantemente seguita da un piccolo drone a cui potersi attaccare con il suo rampino, per spostarsi con eleganti acrobazie. Tutto questo, però, potrebbe non essere sufficiente. Dopotutto stavolta i nostri avversari sono Flash, Lanterna Verde, Batman e Superman. È per questo che Suicide Squad Kill the Justice League sarà un titolo da giocare sia da soli che in multiplayer, in partite da svolgersi in modalità cooperativa. Unica nota dolente è l’obbligo di essere costantemente collegati a internet, anche quando si vive l’avventura in solitaria, notizia che non è stata accolta piacevolmente dal pubblico.
Oltre ai nostri amici gamers, nel gioco potremo contare anche sul supporto anche di tanti NPC famosi, provenienti dall’universo DC, come il Pinguino, nelle vesti di trafficante di armi, o Gizmo, naturalmente impegnato a fornire gadget ipertecnologici. Ci sarà però spazio anche per nuovi ingressi, volti nuovi come Hack, uno “spirito digitale” che fornirà supporto alla squadra nell’orientarsi all’interno di questa enorme area di gioco. La città di Metropolis, infatti, ha una dimensione che raggiunge il doppio della Gotham presente in Batman: Arkham Knight, di cui il titolo è il diretto seguito. Torniamo però al presente e nello specifico allo scontro con un dark Flash tutt’altro che amichevole. Nella sequenza animata finale, si respira tutta la consapevolezza di dover affrontare degli eroi considerati imbattibili, rimanendo quasi atterriti nel constatare che si sta intraprendendo un’impresa considerata impossibile. L’ultimo bagliore di speranza brilla all’arrivo inaspettato di Wonder Woman, l’unica eroina ancora fuori dal controllo di Brainiac e che fortunatamente è dalla nostra parte.
Suicide Squad Kill the Justice League: il dietro le quinte
Come se non fosse già sufficiente quello che abbiamo potuto ammirare fin ad ora, Rocksteady ha deciso di offrire al pubblico un altro contenuto e, come si usa dire in questi casi, metterci la faccia. Un secondo video, incentrato su una serie di interviste ad alcuni dei principali professionisti che hanno e che stanno lavorando alla sua realizzazione, ha fornito ulteriori approfondimenti sulle possibilità che si avranno all’interno del gioco. Dal punto di vista narrativo, la storia lascerà molto spazio alle storie personali di ognuno dei protagonisti e non mancheranno anche alcune interessanti features. Dopo un’accurata analisi delle principali caratteristiche di ogni personaggio, infatti, sono state sottolineate le opportunità di personalizzazione di ognuno di loro.
Personalizzazione che non si limita solamente allo stile di gioco ma anche all’aspetto, con abiti provenienti dalla loro storia personale, elementi futuristici o anche vestiti assolutamente fuori di testa, (vedere King Shark vestito da Superman, non ha prezzo!) decisamente in linea con la vena comica del titolo. I quattro personaggi hanno caratteri molto forti, anche se tutti indirizzati alla distruzione, con elementi psicologici e fisici caratterizzanti. Per questo motivo anche le armi presenti all’interno del gioco saranno personalizzabili e modificabili in maniera molto variegata. Se a questo uniamo il fatto che si avrà a disposizione un arsenale praticamente illimitato, potendo utilizzare armi provenienti dalle principali società di produzione tecnologica dell’universo DC (Luthor compresa), è facile capire come le possibilità saranno decisamente infinite. Tutti questi elementi ci mostrano come Suicide Squad Kill the Justice League abbia veramente le carte per poter diventare un grande successo. Il tutto è riassumibile con una frase di Captain Boomerang: Senseless violence! Love it!
PIATTAFORME: PlayStation 5, Xbox Series X|S, PC
SVILUPPATORE: Rocksteady Studios
PUBLISHER: Warner Bros. International Enterprises
DATA DI USCITA: 26 maggio 2023
Suicide Squad Kill the Justice League torna con grandi, esaltanti novità durante l’ultimo State of Play. Con un doppio video, uno di gameplay e uno con commenti degli sviluppatori, il gioco mostra tutte le enormi potenzialità e possibilità che ci aspettano. All’interno di una Metropolis, grande il doppio della Gotham di Arkham Knight, Harley Quinn, Deadshot, King Shark e Captain Boomerang dovranno fronteggiare i più grandi eroi della Terra, ora sotto il controllo di Brainiac. All’interno di questo sparatutto in terza persona dovremo abbattere ogni ostacolo che ci si parerà davanti, sia esso mostro, carro armato, elicottero o supereroe. Affronteremo questa sfida da soli o in modalità cooperativa, anche se per entrambe sarà sempre necessaria la connessione internet, ma avremo a disposizione un arsenale infinito, da personalizzare come meglio crediamo. Gli stessi personaggi potranno essere vestiti in maniera differente, anche con abiti assolutamente divertenti e fuori di testa. La sfida che ci si pone davanti, in ogni caso, è molto complessa e per questo motivo potremo contare sull’aiuto di villain famosi o new entry, tra cui Pinguino e Hack, o supereroi rimasti liberi, come Wonder Woman. In ogni caso, il peso delle responsabilità peserà tutto sulle nostre spalle e lo affronteremo, a partire dal 26 maggio 2023, alla maniera della Suicide Squad: con una distruzione totalmente folle.