ASUS Republic of Gamers (ROG) annuncia ROG Hyperion GR701, un maestoso case gaming in formato full tower che ridefinisce stile e performance degli chassis per PC, progettato per elevare le build fai-da-te verso nuovi livelli e in grado di offrire una combinazione davvero senza compromessi tra eleganza e prestazioni.
Dall’introduzione delle schede grafiche di nuova generazione, come le più recenti NVIDIA GeForce RTX 4090, alle velocità di trasferimento dati e di ricarica delle porte USB, mai così elevate, un case per PC oggi deve saper accogliere e integrare al meglio le tecnologie più recenti e avanzate. ASUS ha progettato così ROG Hyperion, per offrire uno chassis resistente ed elegante, già pronto per l’evoluzione futura delle piattaforme gaming fai-da-te, con un design incentrato sulla più efficace gestione del flusso d’aria al fine di mantenere ogni componente nelle condizioni ideali di funzionamento.
ROG Hyperion ridefinisce così la next gen degli chassis per PC. La priorità di Hyperion è garantire un airflow ottimale grazie anche ad ampi canali per il passaggio dell’aria collocati nella parte anteriore, insieme a una griglia che corre lungo tutta la parte superiore. Grazie a questi canali e al supporto fino a due radiatori da 420 mm, gli utenti possono essere certi che i loro componenti saranno sempre efficacemente raffreddati e potranno funzionare al meglio, sia che si utilizzino dissipatori di calore ad aria, sia che si preferiscano soluzioni di raffreddamento a liquido di tipo “all-in-one” o ancora un custom loop completamente personalizzato.
Le più recenti schede grafiche, in particolare, raggiungono nuovi assoluti livelli di prestazione, tuttavia, per mantenerle fresche e silenziose, integrano ampi dissipatori di calore che ne incrementano significativamente gli ingombri. ROG Hyperion è sufficientemente spazioso da contenere anche le schede grafiche dalle dimensioni più generose, come la ROG Strix GeForce RTX 4090. Si può scegliere tra un montaggio tradizionale di tipo orizzontale, per una larghezza fino a 460 mm, oppure di montare la scheda video verticalmente, sfruttando uno spazio utile fino a 130 mm per poter ospitare senza problemi i modelli attuali e futuri. Il supporto integrato in alluminio a due vie per le schede grafiche evita che la scheda si pieghi in entrambi gli orientamenti, indipendentemente dalle sue dimensioni, e aiuta anche nella gestione dei cavi di tutta la build.
Gli utenti non dovranno neppure affannarsi a pigiare i cavi dietro il pannello laterale, sperando che il pannello si chiuda correttamente. Gli ingegneri ROG, infatti, hanno previsto ben 34 mm di spazio dietro la scheda madre per ospitare tutti i cablaggi, con passacavi multipli e un ampio pannello lungo il retro, già dotato di fascette a strappo integrate per mantenere l’interno pulito e ben ordinato. Inoltre, grazie alla presenza di uno sportello in acrilico traslucido, gli utenti possono raggruppare tutti i cavi necessari prima di inserire il pannello laterale posteriore, preservandone così l’estetica complessiva. Tutto questo garantisce più spazio libero e aiuta anche la dissipazione del calore. Il controller ARGB integratofornisce inoltre un pratico fulcro per collegare tutti i dispositivi Aura Sync, con supporto per un massimo di otto unità ARGB e sei ventole PWM.
Per continuare a leggere altre tech news, potete cliccare qui!