Gli appassionati di sport hanno visto un moltiplicarsi di opportunità videoludiche con il passare del tempo. Le software houses ormai riescono a coprire un’ampia varietà di competizioni, soddisfacendo le necessità e i desideri di tanti appassionati. All’interno di questo lungo elenco di proposte, non poteva certamente mancare il motocross. Uno sport adrenalico che viene perfettamente rappresentato nell’ultimo titolo uscito di casa Milestone, Monster Energy Supercross 6. Il videogioco, che prende il nome da uno degli eventi più importanti di questo settore, si è fatto un buon nome negli ultimi anni. Speriamo che anche quest’ultimo capitolo tenga alta la reputazione della saga e della competizione.
Monster Energy Supercross 6: un’esperienza tra alti e bassi
Se dovessimo fare un breve ragionamento sulla produzione di videogiochi sportivi, una delle difficoltà che verrebbe subito alla mente è la necessità di far uscire ogni anno un titolo nuovo. Altre produzioni, soprattutto oggi, possono permettersi di lavorare per anni a un’unica proposta e alcune volte di posticiparne l’uscita anche in prossimità della data prevista. Le software houses come Milestone, vera e propria pietra miliare nel settore dei videogiochi sportivi, specialmente quelli di corse, non hanno questo lusso. Ogni anno c’è bisogno di un nuovo titolo e bisogna immetterlo nel mercato il prima possibile. Un obbligo che, alcune volte, porta a dover fare compromessi o a commettere veri e propri errori. Appena avviato Monster Energy Supercross 6, ci si rende subito conto che questo è uno di quei casi. Almeno dal punto di vista grafico. Il nuovo titolo di corse in moto non sembra essere all’altezza dei tempi, specialmente se si osservano le fattezze dei characters, che appaiono impastate e poco definite. Le stesse animazioni, insieme alle texture generali, non sembrano così diverse rispetto al passato, anche se risultano piacevoli e coinvolgenti.
Se dal punto di vista visivo non ci sono grandi e stupefacenti novità, non bisogna però credere che Milestone non si sia impegnata nel realizzare Monster Energy Supercross 6. Uno dei punti più interessanti è la fisica, già uno dei fattori apprezzati nelle precedenti versioni. In questo titolo, però, si è lavorato per rendere l’esperienza di gara, sia visivamente che a livello esperienziale, molto vicina alla realtà. Durante la corsa si percepisce la sensazione di guidare una vera moto da cross, sia nella resa sui terreni di gara sia nelle possibilità di azioni e manovre possibili. Azioni che possono portare anche a rovinose cadute. Ecco, forse è in questo aspetto che il gioco dal punto di vista della fisica mostra il fianco. Se infatti la moto segue un andamento fedele alla realtà, il pilota spesso assume posizioni rigide, anche ridicole. Si tratta comunque di una piccola imperfezione su cui siamo disposti a soprassedere, considerando l’esperienza generale che Monster Energy Supercross 6 mette a disposizione di tutti gli appassionati e non.
Tante modalità per ogni videogiocatore
In MES 6 abbiamo come mentore il famoso Jeremy McGrath, pilota pluripremiato che è pronto a guidarci all’interno di questa nuova esperienza. E la sua guida è di fondamentale aiuto, sia per districarsi tra le molte modalità presenti, sia per supportare i neofiti a comprendere appieno questo sport. Sono infatti i principianti a subire maggiormente l’eccesso di veridicità, non del tutto consapevoli che il motocross non può essere paragonato a nessun altro gioco di corse su due ruote. Le dinamiche particolari potrebbero mettere in seria difficoltà i principianti, costretti a stare più tempo a terra che in pista a fare acrobazie. Per sopperire a questa possibilità, quasi certezza, Milestone ha deciso di iniziare con un breve tutorial dove apprendere le basi di questo sport, utile anche per i più esperti che potranno comprendere meglio i nuovi bilanciamenti. Se anche questo non dovesse bastare, si può sempre decidere di accedere alla Supercross Academy, dove consolidare le basi e imparare molti trucchi. L’extrema ratio, infine, per coloro che vogliono solo godere dell’esperienza senza troppo sbattimento, è quella di automatizzare la maggior parte delle azioni, come il giusto livello di gas in curva o il bilanciamento del peso durante un salto.
Andando a parlare di numeri, Milestone ha lavorato duramente per riproporre il campionato in corso all’interno del videogioco. In Monster Energy Supercross 6 avremo ben 80 piloti, 29 moto differenti e 17 tracciati, suddivisi nelle categorie 450, 250 East e 250 West del Monster Energy Supercross AMA, insieme a molte altre modalità di gioco stimolanti e divertenti. Partendo dalla Carriera, si replica la formula apprezza nel precedente titolo: tre capitoli a difficoltà crescente che riproducono altrettante gare dei campionati statunitensi. Al superamento di ogni sezione vengono sbloccate alcune funzionalità extra e l’ottenimento di punti per vittorie e acrobazie ci permette di potenziare il nostro pilota.
Oltre a queste modalità possiamo partecipare al Campionato, provare l’Attacco al tempo, gareggiare in un Evento Singolo o rilassarci facendo acrobazie nel Free Roaming. La modalità Multiplayer ha introdotto il cross-play, con un sistema di rank, per sfidare amici anche su altre piattaforme. La modalità più interessante, però, è certamente la Rhythm Attack. In questa affascinante novità, potremo gareggiare all’interno di un circuito contro un solo altro partecipante. Uno sfrenato testa a testa su un lungo rettilineo riempito di whoops, solo velocità e tecnica, affrontando man mano tutti i piloti al fine di conquistare la vetta. Nonostante la semplicità della descrizione, questa competizione è molto tecnica e richiede di affrontare con precisione ogni singolo avvallamento per non rischiare di cadere a terra. Un piccolo errore e si rischia la sconfitta. Considerando inoltre che l’IA è stata migliorata rispetto al passato e gli avversari saranno molto più attenti e competitivi, possiamo dire di essere soddisfatti di questo videogioco, costretto a uno sviluppo di un solo anno.
PIATTAFORME: PC, PS5, PS4, Xbox One, Xbox Series X|S
SVILUPPATORE: Milestone
PUBLISHER: Milestone
Monster Energy Supercross 6 esce per portarci di nuovo nel mondo delle corse estreme su due ruote. La fisica della corsa, così come l’IA, è stata nettamente migliorata rispetto al passato (leggi la nostra recensione di Monster Energy Supercross 5), offrendoci un’esperienza di gioco molto più realistica. Maggiore fedeltà alla realtà richiede anche una maggiore conoscenza dello sport, elemento che può comportare difficoltà per neofiti o semplici amatori. Ma per conoscere al meglio questo affascinante mondo, Milestone ci offre una guida di eccezione, Jeremy McGrath, e la Supercross Academy, dove imparare basi e trucchi del motocross. Una volta appresi i fondamentali, possiamo prendere parte alla modalità Carriera, divisa in tre capitoli, a un Singolo Evento, al Campionato o anche rilassarci con semplici acrobazie nel Free Roaming. Se volete mettere alla prova la vostra tecnica e bravura, vi consigliamo di provare il Rhythm Attack: una competizione composta da sfide 1vs1 lungo un rettilineo cosparso di whoops, in cui un singolo errore può portare alla sconfitta. Una nota dolente, sintomo di uno sviluppo costretto all’uscita annuale, è la grafica, con volti e texture decisamente sotto gli standard attuali. Monster Energy Supercross 6 si conferma in ogni caso un ottimo gioco per vivere l’affascinante mondo del motocross.