Path of Exile Crucible Anteprima: il sentiero infuocato dei Titani

Path of Exile Crucible

All’inizio di febbraio, Grinding Gear Games ha rivelato che il prossimo DLC per il suo action RPG free-to-play Path of Exile sarebbe arrivato ad aprile. L’annuncio si riferiva alla stessa chiamandola semplicemente “Espansione 3.21”, ma a metà marzo un nuovo trailer ne rese noto il nome ufficiale: Crucible, questo il nome del pacchetto aggiuntivo, arriverà su PC il 7 aprile, mentre chi possiede il gioco su Xbox o PlayStation dovrà aspettare ancora una settimana prima di poterci mettere le mani sopra. Oggi è finalmente il gran giorno della presentazione completa ma, grazie all’estrema disponibilità degli sviluppatori, e in particolar modo del lead developer Chris Wilson, siamo riusciti a dare un’occhiata anticipata ai nuovi contenuti di Path of Exile Crucible che vi riassumiamo di seguito: siete pronti a forgiare nuove armi leggendarie e ad impugnarle per dare battaglia ai fondatori di Wraeclast?

Path of Exile CruciblePath of Exile Crucible: da grandi azzardi derivano grandi poteri

In Path of Exile Crucible, apprenderemo dell’esistenza di un’antica razza di titani che un tempo modellò la superficie primordiale di Wraeclast e, in questa nuova lega, ci verrà offerta la capacità di infondere il loro potere nelle nostre armi. E quale forma potrà mai assumere tale potere? Come da tradizione del gioco, saremo in grado di arricchire gli strumenti offensivi prescelti con alberi di abilità passive, capaci di avere un impatto notevole sulla costruzione del personaggio. Ad esempio, oltre alle normali mod, l’Albero del Crogiolo per un arco potrebbe garantire danni fisici aggiuntivi, conversione da fisico a caos, la notevole passiva di Master Fletcher, un effetto di grazia migliorato e proiettili multipli minori di livello 10. E, per quanto già così le opzioni siano notevoli, potrebbero essere ottimizzate ancora meglio per la build che stiamo utilizzando. Per incidere questi alberi potenti sulle dotazioni, dovremo completare gli scontri del Crogiolo, che hanno luogo nella Fucina presente in ogni area. Quando ci si avvicina alla Forgia, si può scegliere su quale arma concentrarsi, inclusi quelli alternativi qualora ne volessimo migliorare una che non stiamo adoperando, e poi incanalarla nella Forgia del Crogiolo per generare una serie di mostri. Più a lungo canalizziamo il potere, più il combattimento diventa pericoloso e gratificante. Man mano che generiamo altri nemici, questi ultimi si combinano tra loro per crearne di più grandi e temibili che garantiscono ancora più esperienza per l’Albero del Crogiolo. La possibilità di aumentare la difficoltà degli incontri è naturalmente un’arma a doppio taglio: se da un lato offre l’opportunità di progredire rapidamente nei progetti di creazione per le armi del Crogiolo, dall’altro comporta un rischio significativo per il personaggio.

È facile che ci si lasci sopraffare per sbaglio e finisca per intraprendere uno scontro troppo pericoloso. È necessario prestare attenzione ed adattarci a ciò che il nostro eroe è in grado di affrontare. Le armi appena raccolte non dispongono di un Albero del Crogiolo, ma sarà necessario incanalarla grazie agli scontri del Crogiolo per rivelarlo, oltre a poter assegnare la prima abilità. È selezionare un solo potere per ogni livello di profondità dell’albero, perciò dovremo decidere quale sia il percorso migliore a seconda della build che stiamo giocando, anche perchè ci verrà richiesta sempre più esperienza per sbloccare le abilità. Le diramazioni finali possono esigere un investimento notevole e sono di rado disponibili se non sugli oggetti dell’endgame, ma hanno anche alcune delle proprietà più potenti in assoluto. Ad esempio, una bacchetta potrebbe essere dotata di due diramazioni da cinque abilità tra cui scegliere, una che consente di rendere velenosi tutti i danni di Impulso Gelido e Occhio dell’Inverno, e l’altra che permette di applicare vari marchi al nostro Mietitore Evocato. Gli svariati modificatori di abilità di questo tipo permettono di creare combinazioni di build davvero interessanti. Oltre a tutti i tipi di armi, anche gli scudi possono essere potenziati con i loro Alberi dei Crogioli, e la situazione si fa sempre più complessa man mano che ci si avvicina all’endgame. Negli incontri del Crogiolo, di tanto in tanto si trovano i Geodi di Igneus, una valuta speciale che può essere aperta per rivelare un Residuo Primordiale, che garantisce l’accesso alla Forgia dei Titani, il culmine del viaggio nel Crogiolo. Tali Residui vengono generati come oggetti rari, e i loro modificatori sono sempre per metà positivi e per metà negativi. I benefici generalmente aumentano le ricompense dell’area o aggiungono speciali opzioni di crafting, ad esempio facendo sì che i mostri rilascino carte divinatorie o minerale magmatico, una forma di esperienza commerciabile dell’Albero del Crogiolo, mentre i lati negativi sono piuttosto severi rispetto alla maggior parte delle mappe dell’endgame. L’ideale sarebbe trovare un Residuo Primordiale che apporti lati positivi davvero gratificanti e lati negativi gestibili. Se non pensate di poter sopravvivere a una visita alla Forgia dei Titani, scambiate il resto con qualcun altro e scommettete sull’apertura di un altro geode.

Path of Exile CrucibleRaggiunta la fine dell’area, troverete la già citata Forgia, che vi permette di fondere insieme gli alberi del crogiolo su due oggetti. Il processo funziona in questo modo: si forniscono due oggetti della stessa classe, ad esempio una coppia di archi, una coppia di scudi o una coppia di asce a una mano. Uno di questi oggetti verrà fuso e applicato all’altro, che manterrà le sue proprietà regolari. I loro alberi del crogiolo si fonderanno insieme in modo imprevedibile, prendendo elementi di ciascuno. Questo ricorda un po’ il modo in cui i ricombinatori si applicavano alle mod degli oggetti, prendendo parti di ogni albero del crogiolo e fondendole insieme, oltre a potenziare, declassare o mutare casualmente le abilità sull’albero risultante. Se da un lato questo processo può creare alberi davvero potenti ottenendo le abilità desiderate da entrambi gli oggetti, dall’altro può anche distruggere completamente i vostri preziosi alberi, quindi fate attenzione a scegliere quali rischiate di combinare. Inoltre, come per i ricombinatori, ci sono modi per manipolare il sistema per migliorare le probabilità di ottenere determinati risultati. Ad esempio, le abilità assegnate hanno maggiori probabilità di comparire nell’albero del Crogiolo risultante. Per impostazione predefinita, è possibile aggiungere alberi del crogiolo solo a oggetti non unici. Tuttavia, è possibile ottenere una mod sulla mappa Forge of the Titans che consente di dotare un oggetto unico di un Albero del Crogiolo, che può poi essere aumentato di livello tramite i normali incontri del Crogiolo. Per combinare insieme gli Alberi del Crogiolo su oggetti unici, dovrete trovare un Geode Cristallino e aprirlo per rivelare la versione segreta di livello superiore della Forgia dei Titani. Probabilmente non dovrei dire molto al riguardo, ma vi permetterà di fare alcune cose interessanti con gli Alberi del Crogiolo. C’è una cosa importante da notare riguardo agli Alberi del Crogiolo sulle armi uniche. Oltre a essere molto più difficili da sbloccare, c’è una regola speciale su come possono essere combinate. Un’arma unica deve essere combinata con un’altra copia della stessa arma unica per unire i loro alberi.

Poiché questa operazione distrugge una copia, ottenere un buon albero del Crogiolo su un’arma unica la rende estremamente preziosa. Può anche aumentare di molto il valore commerciale delle armi uniche, poiché i giocatori cercano di creare alberi del Crogiolo perfetti su di esse. Occasionalmente, è possibile trovare un albero delle abilità passive del Crogiolo con un’abilità speciale che indica che l’oggetto sarà venduto ai venditori per una voce specifica oltre al suo prezzo di vendita normale. Queste abilità dei venditori si trovano relativamente in profondità nell’albero, quindi richiedono un certo sforzo per essere assegnate, ma di solito non bloccano le scelte di abilità che fareste quando livellate l’oggetto per usarlo. La presenza di tali abilità pone l’utente di fronte all’avvincente dilemma se usare l’oggetto o venderlo, e se spendere l’esperienza del Crogiolo per scoprire nuovi alberi a caccia di buone abilità, livellare gli oggetti per usarli o per venderli. Il Crogiolo presenta anche oggetti unici che si possono guadagnare. Ad esempio, l’El’Abin’s Visage, un elmo unico, è speciale perché è la sola protezione, oltre agli scudi, che può ricevere gli alberi delle abilità passive del Crogiolo. Indossarlo consente di raddoppiare alcune proprietà che sono disponibili solo attraverso questi alberi. Ci sono molti altri oggetti unici esclusivi del Crogiolo da scoprire in questa lega. Il Crogiolo è una doppia lega di combattimento con un’attenzione particolare alla graduazione della difficoltà degli incontri e alla profonda personalizzazione delle armi con un livello di potenza mai visto prima. Sicuramente, alcune delle armi più potenti di Path of Exile verranno forgiate nel Crogiolo, e gli sviluppatori non vedono l’ora di scoprire cosa riusciremo a creare con gli strumenti che ci hanno messo a disposizione.

Path of Exile CrucibleUna Breccia nell’Abisso

Come tutte le espansioni più recenti, Path of Exile Crucible integra molti cambiamenti con l’obiettivo di migliorare l’endgame. Un’area che volevamo affrontare era la mobilità sull’Albero Passivo dell’Atlante. Spesso ci si trova in una situazione in cui ci si vuole specializzare in leghe che si trovano su lati completamente diversi dell’Albero dell’Atlante. O magari volete concentrarvi su un tipo di Altare che non è vicino alle leghe che avete scelto. Per risolvere questo problema, Path of Exile Crucible introduce i Gateway dell’Atlante. Si tratta di nodi che si possono allocare sull’Albero dell’Atlante e che permettono di viaggiare istantaneamente tra due luoghi. Ci sono tre coppie di gateway, ognuno dei quali permette di viaggiare dal lato sinistro dell’albero al lato destro o viceversa. Ogni estremità del portale consuma un Punto Abilità Atlante da assegnare, ma consente di risparmiare una grande quantità di punti viaggio. In questa espansione, ci rivolgiamo a un paio di leghe endgame che sono rimaste indietro rispetto ad altre leghe dell’Albero di Atlante. Cominciamo con la Breccia: nella versione live di Path of Exile ci sono cinque livelli di Breccia, mentre in Path of Exile Crucible i livelli di area delle Pietre della Breccia possiedono una base molto più alta: 81 per quelle elementali, 82 per quelle fisiche e 83 per quelle del caos. Ora che le pietre normali sono di livello maggiore, verranno eliminate quelle Pure, Caricate e Potenziate, convertite a loro volta in normali. Anche le modalità di acquisizione delle Pietre della Breccia senza difetti sono state modificate e raddoppiate: attraverso le Benedizioni, che ora sono più rare, e attraverso un’abilità dell’Albero dell’Atlante. Abbiamo anche migliorato il ritmo degli incontri di Breccia. In precedenza, le Brecce erano molto belle all’inizio, ma la loro densità diminuiva rapidamente fino al punto di voler abbandonare la Breccia perché sembrava che non ci fossero abbastanza mostri. Le modifiche ora mantengono la densità delle Brecce per tutto il tempo, ma tendono a renderle opprimenti verso la fine grazie pure alla riduzione della loro durata, in modo che la pressione dei mostri sia costante. Ci sono molte altre modifiche contenute nell’espansione come quelle al Rifugio della Ricerca del Tradimento, agli Scarabei della Breccia, alle Pietre della Breccia delle Missioni di Kirac, all’opzione di Artigianato del Raccolto della Breccia, alla Scheda della Scorta di Frammenti, alle Carte di Divinazione, agli Oggetti Unici, ai Passivi dell’Atlante e così via.

Path of Exile CrucibleAnche l’Abisso è stato rinnovato in modo simile, e le Profondità Abissali ora contengono sempre un Lich Abissale. In precedenza, il gameplay prevalente consisteva nel controllare la schermata di caricamento di una Profondità Abissale per vedere se conteneva un Lich, e abbandonarla in caso contrario, ma avendone consolidato la presenza non serve ricorrere ad un simile stratagemma. Mentre la percentuale di incontri con Lich abissali è rimasta invariata, le Profondità abissali sono più rare di prima. Tuttavia, gli Abissi hanno ora la possibilità di generare una Guglia Stigia al posto del loro forziere di ricompensa, che lascerà cadere tutti i gioielli e gli altri oggetti che si ricevono normalmente, oltre a una Vite Stigia. Inoltre, ora è garantito che si ottenga sempre un Abisso a quattro buchi insieme alle Profondità Abissali. In precedenza, le Profondità abissali potevano generarsi solo subito dopo un singolo foro abissale, il che impediva di ottenere il massimo valore dall’Abisso. La passiva Notevole della Legione Senza Luce è stata sostituita da una nuova abilità che garantisce che le Guglie Stigiane nelle mappe rilascino oggetti con +1 al livello, un ritocco pensato per consentire ai giocatori di continuare a ottenere oggetti di livello 86 come Stygian Vises e altri oggetti base come ricompensa per la specializzazione nell’Abisso. Anche le piccole passive che precedono questa notevole passiva sono state sostituite. Abbiamo anche effettuato una revisione del bilanciamento degli incontri dei Lich abissali per renderli più difficili rispetto allo standard attuale degli incontri endgame. Anche gli oggetti unici dell’Abisso sono stati oggetto di attenzione per il bilanciamento e, nel complesso, questi cambiamenti dovrebbero garantire la possibilità di giocare una più ampia varietà di leghe nell’endgame, sia per la possibilità di accedervi più facilmente, sia perché Breccia e Abisso ora sono molto più in linea con i contenuti di altre leghe popolari.

Path of Exile CrucibleMaestrie rivedute e corrette

Un fondamentale traguardo dell’espansione Crucible è fornire molti nuovi modi di costruire i personaggi e dare nuova vita a quelli vecchi. Per raggiungere tale obiettivo, sono state implementate molte opzioni più interessanti per uno dei sistemi di costruzione principali di Path of Exile, l’albero delle abilità passive, rivedendo buona parte delle sue maestrie. In secondo luogo, due classi Ascendancy specifiche sono state ammodernate: in precedenza, diverse maestrie dell’albero delle abilità passive di Path of Exile erano piuttosto blande, così è stata condotta un’analisi alla ricerca del maggior numero possibile di statistiche interessanti, alle quali sono state aggiunte quelle presenti in ogni maestria per poi selezionare le sei migliori. Tutte quelle rimaste sono state conservate per il futuro o utilizzate in altri luoghi, come gli oggetti unici. Questo processo è stato eseguito su circa la metà delle maestrie dell’albero, mirando inizialmente a quelle che necessitavano di maggiore attenzione, come quelle dotate di appena quattro opzioni che sono state portate nella maggioranza dei casi a sei. Sono stati anche ritoccati un paio di nuovi tipi di maestria come quello della Vita, che adesso dispone di nuove opzioni interessanti quali la possibilità di manipolare le soglie di vita bassa e vita piena, capaci di sfruttare in modo più efficace il Danno mentre si è in possesso di una Gemma di supporto alla vita piena ed altri oggetti unici del genere. Ottenere un forte aumento della vita massima quando non si hanno bonus sulla propria armatura non solo è un’ottima sinergia, ma apre anche nuove varianti di composizione dei prefissi per le armature rare: per esempio, la maestria Armatura/Scudo energetico ha più opzioni disponibili rispetto al passato. L’altro aspetto su cui GGG si è focalizzata con questa maestria è di legare meglio le meccaniche tra di loro: invece di far sì che alcune riguardino l’armatura e altre lo scudo energetico, ognuna di esse enfatizza in maniera più marcata la presenza di entrambi.

Path of Exile CruciblePer quanto riguarda la maestria della sanguisuga, le tre statistiche di recupero della vita, del mana e dello scudo energetico sono convogliate in un’unica scelta che le influenza tutte. Lo spazio liberato è stato utilizzato per aggiungere inedite, potenti opzioni, come l’applicazione istantanea di una parte della sanguisuga. Anche la maestria di soppressione degli incantesimi ha molte opzioni interessanti. La possibilità di sopprimere i danni da incantesimo diventando fortunati è estremamente utile prima di aver ottimizzato l’equipaggiamento e non aver ancora raggiunto il 100%. La terza opzione ci premia per aver accumulato più del 100% di soppressione degli incantesimi, cosa che prima aveva pochi vantaggi. Esaminando le maestrie, è emerso che alcune meccaniche non avevano abbastanza supporto passivo nell’albero, quindi sono state aggiunte più alternative e scelte di abilità passive per tali meccaniche. C’è stata anche la volontà garantire un maggiore accesso a certi tipi di maestrie in parti specifiche dell’albero delle abilità passive. Ad esempio, per consentire un maggiore accesso alla maestria Attacco, è stato aggiunto un gruppo di attacco del Templare e uno tra il Ranger e l’Ombra. L’intenzione era quella di creare un maggiore accesso ad altre forme di recupero come Regen e Recoup, quindi abbiamo aggiunto alcuni nuovi gruppi di abilità passive. Si noti che ora c’è una nuova maestria chiamata Recupero. È presente anche una maggiore capacità di investimento in alcune meccaniche ritenute migliorabili come Link, Stun Mitigation e Marks. Questi miglioramenti alle maestrie e le modifiche all’albero delle passive sono solo alcune delle novità introdotte in Path of Exile Crucible, starà a noi quindi scoprire tutte le altre quando potremo controllare l’albero delle abilità passive la prossima settimana.

Path of Exile CrucibleAscendenze rivisitate e nuove abilità Vaal

Esaminando le classi di Ascendenza, ne abbiamo individuate due che necessitavano di un intervento: il Sabotatore e il Ricognitore. Entrambe sono state modificate in modo significativo, rafforzando le rispettive identità e aggiungendo nuove opzioni per la costruzione. Il Sabotatore è sicuramente l’Ascendenza più allineata con le trappole e le mine, ma la vecchia versione del Sabotatore rendeva difficile giocare qualsiasi cosa che non fosse trappole o mine. La nuova versione ha più build disponibili, tra cui una nuova specializzazione: Innesco. Ci sono due passive degne di nota che aiutano in questo senso. “Come un orologio” garantisce l’aumento del tasso di recupero del cooldown, una caratteristica piuttosto rara. È ottima per le magie innescate, poiché ne aumenta indirettamente i danni. Inoltre, questa caratteristica fa sì che i nemici abbiano cooldown più lunghi, il che può essere utile in alcune battaglie con i boss, ad esempio per far sì che il gioco di memoria del Maven si verifichi meno spesso. La nota passiva Crimine Perfetto evoca due Triggerbot, che non tengono conto del luogo in cui viene lanciata una magia, ma la attivano due volte, una da ciascuna delle loro posizioni. La disposizione delle passive di ascendenza per trappole e mine del Sabotatore è cambiata in modo che non ci siano più quattro puntatori separati per le trappole e le mine. Ora ciascuna di esse ha un puntatore a due che è collegato allo stesso puntatore a quattro condiviso. Anche “Specialista in bombe” è stata completamente rielaborata per essere specificamente legata al danno ad area, quindi è un’abilità un po’ più generale. Fornisce sia alcuni danni ad area che qualche difesa contro i danni ad area in arrivo contro di noi. Il Ricognitore aveva a sua volta bisogno di un po’ di considerazione, soprattutto con le recenti abilità di Composizione, in cui potrebbe specializzarsi. Inoltre, l’Ascendenza dedicata alle fiaschette ha beneficiato di un modo proattivo per migliorarne l’utilizzo: il Maestro Distillatore permette di trasformare la maggior parte dei poteri in abilità simili a quelle di Composizione; il Mastro Chirurgo ora conferisce a tutte le fiaschette di vita l’effetto “Resistente”, che in precedenza si trovava solo su quelle di mana; infine, entrambi i rami principali dedicati a questi oggetti ora hanno un qualche tipo di funzione di recupero delle cariche. Ci sono altri miglioramenti per l’Ascendenza del Ricognitore, come la Rappresaglia della Natura che ora interagisce con Avvizzire per migliorare tutte le forme di danno da caos, anziché solo quelle da attacco.

Path of Exile CruciblePath of Exile Crucible introduce nove nuove abilità Vaal. Nella scorsa espansione, l’enfasi è stata posta sulle competenze del Vaal da mischia. In Crucible, si sta facendo in modo che molti altri tipi di build abbiano nuove abilità su cui basarsi. Le abilità Vaal consentono di introdurre effetti piuttosto potenti che normalmente non potremmo attribuire a un’abilità normale utilizzabile in continuazione. Inoltre, agiscono implicitamente come un potenziamento dell’abilità di base. L’Assoluzione di Vaal potenzia una delle Sentinelle dell’Assoluzione in un’apparizione dell’Innocenza. Si può avere solo un’apparizione alla volta, ma è sufficiente dare anche solo un’occhiata a queste massicce abilità AoE per rendersi conto della loro efficacia. L’Armatura Artica di Vaal ci avvolge istantaneamente nel ghiaccio, impedendo le azioni non istantanee, compreso il movimento, ma garantendo una drastica riduzione dei danni contro i colpi. Dopo una breve durata, inizia anche a rigenerare velocemente lo scudo energetico e il mana. Sia la riduzione dei danni che la rigenerazione durano alcuni secondi, o finché non si viene colpiti tre volte. Non può essere annullata manualmente. Poiché questa abilità è istantanea, è un ottimo pulsante di emergenza contro i colpi più pericolosi dei boss. Inoltre, fa sì che il giocatore rimanga ibernato, nonostante l’Armatura Artica lo renda di norma immune al congelamento. Avere un altro modo per autocongelarsi potrebbe essere interessante per alcuni dei progettisti di build più creativi e sconsiderati. Freccia Fulminante di Vaal scaglia una raffica di proiettili perforanti che generano un fulmine sui bersagli vicini ogni volta che colpiscono un nemico. Dopo un breve periodo di tempo o quando si scontrano con il terreno, le frecce cambiano casualmente direzione e continuano a volare. Ciò avviene un certo numero di volte prima che le frecce scadano. Ciascuna freccia può colpire lo stesso bersaglio una volta per ogni reindirizzamento. Poiché le frecce viaggiano per un tempo prestabilito prima di deviare, anziché per una distanza prestabilita, i modificatori di velocità dei proiettili influiscono sul tragitto percorso. Un’elevata velocità consente di ripulire zone enormi con le frecce, mentre una riduzione della stessa aumenta le possibilità di colpire più volte lo stesso bersaglio. Con una velocità molto bassa, questa abilità può colpire un singolo bersaglio più di 20 volte. Mietitura di Vaal evoca un anello di falci che infliggono danni a tutti i nemici in un’area circolare. Le falci lasciano dietro di sé una pozza di sangue che infligge pesanti danni fisici ai nemici che vi si trovano e per una breve durata dopo che ne sono usciti. Il potere concede istantaneamente un gran numero di cariche di sangue consumate dalla normale Mietitura al momento dell’uso, nonché una capacità massima di carica di sangue temporaneamente più elevata, potenziando notevolmente la versione normale dell’abilità. Le altre cinque altre abilità Vaal, ossia Arma Animata, Dominazione, Colpo di Ghiaccio, Totem del Ringiovanimento e Tempesta di Fuoco, verranno svelate al lancio.

Piattaforme: PC, PlayStation 4, Xbox One

Sviluppatore: Grinding Gear Games

Publisher: Grinding Gear Games

Data di uscita: 7 aprile 2023

La presentazione si è conclusa informandoci che il fine settimana del 29-30 luglio, ora della Nuova Zelanda, ovvero il 28-29 luglio per gran parte del resto del mondo, saranno i giorni in cui si svolgerà l’ExileCon 2023 ad Auckland, in Nuova Zelanda. Mentre i biglietti per l’evento in persona sono molto difficili da ottenere, l’intero evento sarà trasmesso in streaming gratuitamente. All’ExileCon verranno svelate informazioni succose su Path of Exile 2, Path of Exile Mobile e la prossima espansione dell’originale. Il secondo giorno del livestream dell’ExileCon, inoltre, culminerà in una gara competitiva tra alcuni dei migliori giocatori di Path of Exile, selezionato tramite degli eventi di qualificazione che avranno luogo nei mesi di aprile e maggio. Il vincitore di ciascun evento riceverà un biglietto VIP per l’ExileCon, voli di andata e ritorno per Auckland con alloggio, e parteciperà alla gara dal vivo sul palco. Tutte e quattro le qualificazioni e l’evento finale si svolgeranno sulla versione 3.21 di Path of Exile, il cui bilanciamento cambierà notevolmente il meta delle competizioni. Una volta rilasciata la versione 3.21 la prossima settimana, saremo in grado di analizzare il nuovo meta, allenarci duramente, competere negli eventi di qualificazione e, si spera, vincere un posto sul palco a luglio, perciò iniziate a lucidare fin da subito il vostro equipaggiamento migliore!

Gioca da quando ha messo per la prima volta gli occhi sul suo Commodore 64 e da allora fa poco altro, nonostante porti avanti un lavoro di facciata per procurarsi il cibo. Per lui i giochi si dividono in due grandi categorie: belli e brutti. Prima che iniziasse a sfogliare le riviste del settore erano tutti belli, in realtà, poi gli è stato insegnato che non poteva divertirsi anche con certe ciofeche invereconde. A quel punto, ha smesso di leggere.